fbevnts Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il canzoniere di Li Yu (937-978)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il canzoniere di Li Yu (937-978)

sconto
5%
Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il canzoniere di Li Yu (937-978)
Titolo Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il canzoniere di Li Yu (937-978)
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Libreria Editrice Orientalia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-07-17 14:41+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 215
Pubblicazione 07/2015
ISBN 9788896851104
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Durante il periodo detto delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni, epoca di divisione e di caos politico, ma anche di enorme fermento e innovazione culturale, che segue il crollo della dinastia Tang (618-907) e precede l’unificazione della dinastia Song (960-1279), prende piede in Cina un nuovo tipo di poesia, la canzone poetica o ci. Il nuovo metro, incontro e adattamento delle rigide forme classiche con melodie non cinesi, interazione fra il dotto e il popolare, e allo stesso tempo ricerca da parte dei letterati cinesi di nuove possibilità espressive, sia dal punto di vista prosodico che contenutistico, diverrà il genere poetico più in voga per i tre secoli successivi. Uno dei precursori della canzone ci è senza dubbio Li Yu (937-978), figura assai interessante perché oltre che poeta fu anche imperatore della breve dinastia dei Tang Meridionali (937-975), uno dei Dieci Regni del Sud della Cina. Amatissime dai lettori cinesi di ieri e di oggi, e presenti in forma sporadica in quasi tutte le antologie poetiche cinesi, le trentaquattro arie che formano il suo Canzoniere qui presentate in prima versione integrale italiana, rivelano un mondo al femminile di inquietudini, sospiri, gioie fugaci, amori vissuti e poi perduti, scanditi dall’eterno fluire del tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.