Questo libro esplora il pensiero di Philip K. Dick attraverso un'indagine delle sue opere circoscritta agli anni '60. La prima parte del libro è dedicata a una breve storia della science fiction americana, a partire dalle utopie di Bellamy e attraverso la science fiction ingenua dei magazine di fantascienza negli anni '30 e '40 sino alla rinascita della fantascienza, nel solco della tradizione distopica settecentesca, degli anni '50, con la corrente della social science fiction o fantascienza sociologica. La seconda parte tratta i temi attorno ai quali ruota l'opera di Dick, con particolare attenzione alla dialettica realtà/illusione che rappresenta il perno del suo pensiero, senza tralasciare di sottolineare le personali ossessioni nutrite da Dick: le droghe, il nazismo, gli oggetti da collezione. Vengono infine analizzati i personaggi ricorrenti, veri e propri archetipi letterari: il loser, il tycoon, la donna forte e, infine, la donna vittima.
Il velo sul reale. Una lettura dell'opera di Philip K. Dick
| Titolo | Il velo sul reale. Una lettura dell'opera di Philip K. Dick |
| Autore | Marco Giampetruzzi |
| Collana | Dissertazioni |
| Editore | Stamen |
| Formato |
|
| Pagine | 111 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| ISBN | 9788898697373 |

