«Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va...»: era il 4 aprile 1978 quando la serie Atlas Ufo Robot veniva trasmessa per la prima volta su Rai 2, segnando una rivoluzione estetica e contenutistica dei programmi televisivi per ragazzi nel nostro Paese. I disegni animati giapponesi, che alle nostre latitudini non erano ancora denominati anime, erano già presenti nell’universo culturale occidentale, ma solo per un pubblico specializzato. Goldrake e i suoi affascinanti personaggi umani, primo fra tutti il principe profugo Actarus (umano ma alieno), ridussero le distanze e offrirono agli spettatori un nuovo modello di beniamino, non solo giovane, bello ed eroico ma, soprattutto, con dei valori, responsabile e, per quanto paradossale possa sembrare, pacifista. Goldrake è stato senza dubbio l’assoluto apripista della “prima invasione” dei disegni animati nipponici in Italia. Marco Pellitteri, tra i maggiori studiosi dell’animazione giapponese a livello internazionale, in questo saggio dallo stile accessibile ma dai contenuti rigorosi traccia un percorso che attraversa i vari universi dell’amato “ufo robot”, partendo dalle origini fino al suo ritorno, con la nuovissima serie Grendizer U. Dalla storia mediatica al ruolo pedagogico, che interessò quella che lo stesso autore ha definito, già nel 1999, Goldrake-generation, alle implicazioni politiche e socioculturali estremamente attuali: un messaggio di pace (di Actarus) nonostante le guerre, un cuore umano che batte dentro tonnellate di metallo, quel “miracolo di elettronica” che oggi ci mette di fronte a esiti imprevedibili. Spazio e analisi, infine, sono dedicati all’importanza della Rai, che per prima mise in onda Goldrake, ma che fu anche il principale tramite per la diffusione e l’ampliamento dei confini dei programmi di intrattenimento per ragazzi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024
Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024
sconto
5%
Titolo | Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024 |
Autore | Marco Pellitteri |
Prefazione | Sergio Brancato |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Digital Loop |
Editore | Rai Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788839718884 |
Libri dello stesso autore
€35,00
€33,25
sconto
5%
Mazinga nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation. Volume 2
Marco Pellitteri
Tunué
€29,90
€28,41
sconto
5%
Mazinga nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation. Volume 1
Marco Pellitteri
Tunué
€29,90
€28,41
€35,00
€33,25
Shooting star. Sociologia mediatica e filosofia politica di Atlas Ufo Robot
Marco Pellitteri, Francesco Giacomantonio
Fondazione Mario Luzi
€24,90
sconto
5%
Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico
Marco Pellitteri, Mauro Salvador
Tunué
€28,00
€26,60
sconto
5%
Schulz e i Peanuts. La vita e l'arte del creatore di Snoopy, Charlie Brown & Co.
David Michaelis
Tunué
€32,00
€30,40
€29,00
€27,55
€28,00
€26,60
sconto
5%
Il drago e la saetta. Modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese
Marco Pellitteri
Tunué
€35,00
€33,25
Mazinga nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation 1978-1999
Marco Pellitteri
Coniglio Editore
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€12,00
€11,40
€15,00
€14,25
€17,00
€16,15
€30,00
€28,50
€8,00
€7,60
€15,00
€14,25
€11,00
€10,45
sconto
5%
Educazione ai metodi naturali. Guida per coppie
Ferdinando Bombelli, Roberto Carugno
San Paolo Edizioni
€14,46
€13,74
€12,00
€11,40
€28,00
€26,60
€9,50
€9,03
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica