In questo libro l'autore analizza quella particolare tipologia di ritratti (e di autoritratti) che sembra derivare direttamente dalle icone bizantine e, prima ancora, dai ritratti di el-Faiyùm: immagini dipinte di volti o di busti ritratti frontalmente che, quasi sempre, fissano lo spettatore e nei quali gli occhi sono protagonisti assoluti. La selezione ha inizio con la ritrattistica tardoromana orientale, non tanto perché fu questa l'epoca in cui venne scoperta l'individualità , ma piuttosto perché i primi ritratti pittorici giunti fino a noi rimontano alle vestigia del mondo romano, all'epoca in cui le religioni misteriche orientali iniziarono a conquistare adepti.
L'occhio e l'ombra. Sguardi sul ritratto in Occidente
sconto
5%
| Titolo | L'occhio e l'ombra. Sguardi sul ritratto in Occidente |
| Autore | Pedro Azara |
| Traduttore | B. X. Rodrìguez |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Forme d'arte |
| Collana | Testi e pretesti |
| Editore | Mondadori Bruno |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 01/2005 |
| ISBN | 9788842498575 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

