Giovan Battista Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento. Tasso, Marino, gli Oziosi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giovan Battista Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento. Tasso, Marino, gli Oziosi

Giovan Battista Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento. Tasso, Marino, gli Oziosi
titolo Giovan Battista Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento. Tasso, Marino, gli Oziosi
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Biblioteca del Rinascimento e del Barocco, 9
Editore I Libri di Emil
Formato
libro Libro: Copertina morbida
Pagine 252
Pubblicazione 12/2015
ISBN 9788866801634
 
24,00
Giovan Battista Manso è stata una figura centrale all'interno del contesto culturale napoletano tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, noto alle cronache letterarie per essere stato amico e protettore dei due maggiori poeti italiani attivi in quegli anni, Torquato Tasso e Giovan Battista Marino, dei quali divenne biografo. La parabola del Manso è qui ripercorsa nella sua estensione e complessità, facendo luce sugli aspetti di maggiore interesse, dalle ampie relazioni intessute con scrittori di varia estrazione (oltre ai già nominati Tasso e Marino, Basile, Pignatelli, Beni, Galilei, Grillo, Loredano, Imperiale, Milton) al fondamentale ruolo svolto, in qualità di principe, nel sodalizio meridionale di primo Seicento più prestigioso e autorevole, l'Accademia degli Oziosi. Si è inteso poi vagliare capillarmente la sua attività letteraria, focalizzandosi tanto sulle opere più note e celebrate, come la Vita di Torquato Tasso, quanto su quelle in ombra, i dodici dialoghi dell'Erocallia, otto dei quali impreziositi dagli argomenti del Marino, e le Poesie nomiche, silloge che impone una lettura del "canzoniere" in direzione etico-morale, deviando così dalle formule più consuete della lirica post-mariniana. Collateralmente all'indagine condotta sulla vita e sugli scritti del Manso, nelle tre sezioni di cui si compone il volume si è tracciato un percorso attraverso alcuni aspetti della letteratura napoletana della prima metà del secolo XVII.
 

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.