fbevnts Tacete o maschi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tacete o maschi

sconto
5%
Tacete o maschi
Titolo Tacete o maschi
Autore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Collana Libri per tutte le tasche
Editore Robin Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9791257141257
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Perché tanti femminicidi? Di chi è la colpa? Del singolo maschio di turno che di volta in volta è un mostro, oppure è roso dalla gelosia o è troppo innamorato? No. Ormai lo sappiamo, la colpa è di una cultura patriarcale che da millenni, mattone dopo mattone, ha costruito l’immagine dell’uomo come essere superiore e della donna come essere inferiore , dalla razionalità dimezzata, per natura sottomessa all’uomo. Questo è il brodo di coltura in cui tutti, maschi e femmine, siamo immersi, questo è l’immaginario collettivo in cui ci muoviamo e di cui non siamo abbastanza consapevoli. Il presente libro, che non è una storia delle donne, si propone di evidenziare, per sommi capi, quali sono stati i passaggi attraverso i quali è stato definito il ritratto della donna come ci è stato tramandato da una storia scritta esclusivamente da mani maschili. È un libro di narrativa e dunque non un saggio scientifico, che però si fonda su una vasta letteratura di riferimento. Racconta, tra finzione e realtà, con linguaggio ironico e leggero, di personaggi storici come Aristotele protomaschilista e della sua compagna Erpillide. Di alcune donne che sono riuscite a sollevare il manto asfissiante della narrazione maschilista e che sono riuscite a mettere nero su bianco le loro intuizioni. Tra le altre, Elena Cassandra Tarabotti, Moderata Fonte, Christine De Pizan, Lucrezia Marinelli, Maria di Francia. E sull’altro fronte, qualche pregevole pennellata dei solerti Padri della chiesa, primo fra tutti Tertulliano. E ancora altre autorevoli voci maschili che hanno offerto un validissimo contributo al perfezionamento del ritratto della donna, come per esempio il grande filosofo Arthur Schopenhauer. Si chiude presentando alcune testimonianze femminili che tracciano una via d’uscita geniale all’impasse generata dalla cultura patriarcale e che potrebbe condurre a realizzare finalmente la piena umanità sia del genere maschile che di quello femminile. Fatti non parole. Leggere per credere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.