fbevnts Il danno da uccisione di religioso, negli ordinamenti francese, tedesco ed italiano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il danno da uccisione di religioso, negli ordinamenti francese, tedesco ed italiano

Il danno da uccisione di religioso, negli ordinamenti francese, tedesco ed italiano
Titolo Il danno da uccisione di religioso, negli ordinamenti francese, tedesco ed italiano
Autore
Collana Diritto e religione
Editore Pellegrini
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 608
Pubblicazione 12/2007
ISBN 9788881013975
 
40,00

De qua agitur? Si tratta di stabilire se ad un Istituto religioso possa spettare un risarcimento per la perdita d'uno dei suoi componenti, ucciso colposamente o - a fortiori - dolosamente. Se è già difficile una concordanza di opinioni sulla natura dei collegamenti fra le norme dell'ordinamento canonico e quelle statali, più complesso ancora è il consequenziale problema sull'ammissibilità della diretta risarcibilità del danno subito dall'Istituto religioso per la perdita d'un proprio componente, indipendentemente dall'azione a cui sono, senza dubbio, legittimati gli eventuali parenti superstiti della vittima. La risarcibilità di questo danno rientra fra i molteplici, possibili fenotipi del danno aquiliano o extracontrattuale: in Francia, il problema è regolato dall'art. 1382 code civil; in Germania, dagli artt. 823, 844 ed 845 BGB; in Italia, dagli artt. 2043 e 2059 c.c., e 185 c.p.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.