fbevnts L'invalidità parziale del provvedimento amministrativo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'invalidità parziale del provvedimento amministrativo

sconto
5%
L'invalidità parziale del provvedimento amministrativo
Titolo L'invalidità parziale del provvedimento amministrativo
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Il diritto amministrativo. Variazioni
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9791221107821
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
37,00 35,15

 
risparmi: € 1,85
0 copie in libreria
Ordinabile
L’invalidità parziale è lo ‘stato viziante’ che interessa una parte di un atto giuridico precettivo (contratto, provvedimento amministrativo, sentenza, etc.). Sul piano rimediale, si discute quando tale patologia si traduca nella nullità/annullabilità totale dell’atto che ne è affetto ovvero in una sua caducazione parziale, con sopravvivenza del medesimo nella versione (ridotta) di risulta. Con riferimento al provvedimento amministrativo, un siffatto interrogativo presenta una maggiore complessità, sia per l’assenza di regole ad hoc di diritto positivo, sia per la scarsa attenzione riservata dalla dottrina al fenomeno giuridico in esame. Quanto al formante giurisprudenziale, esso è tuttora influenzato da categorie di matrice volontaristica che discendono dall’originaria ricostruzione del provvedimento amministrativo secondo lo schema concettuale del negozio giuridico di diritto privato. Lo studio si propone l’obiettivo di offrire all’interprete criteri giuridici di tipo oggettivo-strutturale idonei a risolvere – con maggiore sicurezza e prevedibilità – i problemi giuridici posti dall’invalidità parziale dei provvedimenti amministrativi, così da superare l’attuale approccio di stampo fortemente empirico-casistico o, comunque, basato su un generico riferimento al principio assiologico di conservazione dei valori giuridici. Dopo aver esposto la tesi incentrata sull’approfondimento teorico-dogmatico della nozione di scindibilità (e, correlativamente, di inscindibilità) del provvedimento amministrativo, alla luce di una concezione rigorosa e tassativizzante del principio di legalità-tipicità, se ne esamineranno i risvolti applicativi con riferimento ai poteri amministrativi di c.d. autotutela e al sindacato del giudice amministrativo, nella prospettiva di delineare i confini tra l’annullamento parziale e la modifica/riforma del provvedimento quale esercizio della funzione di amministrazione attiva.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.