La diffusione delle piattaforme digitali – da YouTube a Instagram, fino a Twitch e TikTok – sta modificando profondamente le forme e i modelli della produzione culturale, con risultati complessi e imprevedibili: le vecchie industrie dei media attraversano enormi sconvolgimenti e riconfigurazioni, mentre le nuove factory digitali – legate allo streaming, agli influencer e al podcasting – crescono a una velocità vertiginosa e inattesa. "Piattaforme digitali e produzione culturale" sviluppa le sue analisi a partire da ricerche aggiornate e resoconti provenienti da Nordamerica, Europa, Sudest asiatico e Cina, prendendo in esame tre settori specifici – il giornalismo, i videogiochi e i social media – analizzati con esempi e dovizia di particolari, ma traggono spunti anche dalla musica e dalla pubblicità per esplorare con profondità e acume il processo di «piattaformizzazione» dell’industria culturale, individuando i principali cambiamenti che investono sia i mercati e le infrastrutture tecnologiche che la produzione di contenuti e la creatività, e indagandone le profonde ricadute sul nostro modo di vivere la democrazia.
Piattaforme digitali e produzione culturale
sconto
5%
| Titolo | Piattaforme digitali e produzione culturale |
| Autori | Thomas Poell, David B. Nieborg, Brooke Erin Duffy |
| Curatori | Fabio Guarnaccia, Luca Barra |
| Prefazione | Valerio Bassan |
| Traduttore | Rocco Fischetti |
| Collana | SuperTele |
| Editore | Minimum Fax |
| Formato |
|
| Pagine | 393 |
| Pubblicazione | 11/2022 |
| ISBN | 9788833893907 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

