fbevnts Il movimento cooperativo fra le due guerre. Il caso italiano nel contesto europeo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il movimento cooperativo fra le due guerre. Il caso italiano nel contesto europeo

Il movimento cooperativo fra le due guerre. Il caso italiano nel contesto europeo
Titolo Il movimento cooperativo fra le due guerre. Il caso italiano nel contesto europeo
Autore
Argomento Economia e management Economia
Collana Dip. discipline storiche. Univ. Bologna, 14
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 265
Pubblicazione 10/2009
ISBN 9788843050901
 
27,30

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Gli anni tra le due guerre sono in assoluto il periodo meno studiato della cooperazione italiana, nonostante si tratti di una fase particolarmente delicata, dato che l'avvento e l'istituzionalizzazione del fascismo scossero profondamente un movimento legato a doppio filo a culture politiche democratiche. Eppure, da un punto di vista quantitativo, gli anni Venti e Trenta furono comunque contraddistinti da una crescita della cooperazione, soprattutto per alcuni settori. Per cogliere queste apparenti contraddizioni, le vicende del movimento cooperativo italiano sono qui lette in un contesto internazionale, che offre l'opportunità di confronti, approfondimenti e distinguo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.