fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienze e Lettere: Guide archeologiche

Acque urbane in Roma antica. Fonti, sorgenti e strutture

Acque urbane in Roma antica. Fonti, sorgenti e strutture

Giuseppe Lugli

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 220

Un volume sull'antica topografia idrica romana e sulle strutture ad essa legate, svelando le modalità con le quali le acque presenti sul territorio romano furono sfruttate per soddisfare le esigenze degli abitanti e come spesso, nel corso dei secoli, vennero utilizzate per celebrare e rendere immortali i grandi personaggi dell'Urbe. Partendo dall'analisi del suolo e dall'osservazione oggettiva di resti ancora visibili nella città - quali fonti, sorgenti, ponti, navalia e acquedotti - l'autore conduce, con il metodo scientifico ma discorsivo che lo contraddistingue, alla scoperta del suolo di Roma e della complessa architettura idrica che essa vanta. Una guida preziosa per chi vuole conoscere un aspetto tanto particolare della topografia antica della città e, allo stesso tempo, orientarsi meglio tra le numerose strutture che si possono ancora ammirare.
13,00

La Velia e Roma aeterna. Elementi topografici e luoghi di culto

La Velia e Roma aeterna. Elementi topografici e luoghi di culto

Giuseppe Lugli

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 190

La celebrazione di Roma come Urbs Aeterna ha antiche origini, legate da sempre al concetto di bellezza e di potenza di una città che affascinava i suoi visitatori già in epoca antica. Il culto di Roma Aeterna, nasce sul sacro suolo della Velia, uno dei colli del Septimontium, e trova il suo pieno sviluppo in epoca imperiale con la costruzione adrianea del tempio di Venere e Roma, ancora visibile nel tratto che rimane oggi dell'antica collina. Il resto della Velia è stato sventrato dagli sterri per la creazione di via dei Fori Imperiali. Del Clivus Sacer, cantato da Orazio e Marziale, rimangono solo antiche foto, casse piene di reperti da sistemare ed una storia topografica ormai dispersa sotto il cemento. Un guida archeologica ai luoghi dell'eternità di Roma, ma anche un percorso ideologico tra le evidenze monumentali che hanno testimoniato per secoli la venerazione dell'Urbs Aeterna in tutto il mondo.
13,00

Archeologia di Trastevere

Archeologia di Trastevere

Giuseppe Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 129

Uno studio completo sull'archeologia e sulla topografia della Regio XIV Transtiberim, ovvero dell'isola Tiberina, di Trastevere, del Granicolo, dell'Ager Vaticanus e del Mausoleo di Adriano.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.