fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stamen: Dissertazioni

Lavoro, istruzione, sviluppo sociale. Momenti storici e orientamenti teorici

Lavoro, istruzione, sviluppo sociale. Momenti storici e orientamenti teorici

Laura Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 97

Il volume affronta alcune delle principali tematiche della storia sociale del lavoro nel Novecento, dalla questione femminile alle trasformazioni nell'epoca delle società di servizi, dal rapporto tra fenomeni migratori e nuove tipologie lavorative all'avvento del new media e della globalizzazione dei mercati.
14,00

L'attivismo pedagogico in Italia. Lineamenti storici e teorici

L'attivismo pedagogico in Italia. Lineamenti storici e teorici

Alessia La Viola

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 70

Un lavoro di sintesi sulla svolta puerocentrica del Novecento. Da Dewey alla Montessori alle sorelle Agazzi, siamo ancor oggi debitori all'attivismo di alcune tra le più innovative proposte educative della cultura contemporanea.
14,00

La scuola di tutti. Didattica integrata e strategie di intervento

La scuola di tutti. Didattica integrata e strategie di intervento

Alessia La Viola

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 70

Questo libro tematizza il rapporto tra scuola e inclusione, tra istituzioni e problema della diversità, affrontando il nodo centrale delle risorse e delle strategie: dalle nuove metodologie didattiche al lavoro interdisciplinare, dalle tecnologie informatiche alla sperimentazione di forme inedite di insegnamento-apprendimento.
14,00

Il dirigente inclusivo. Profilo, funzioni e responsabilità del DS come leader educativo

Il dirigente inclusivo. Profilo, funzioni e responsabilità del DS come leader educativo

Luigia Santoro, Anna Maria Nacci

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 217

Una sintesi ampia ed esauriente sulle funzioni del Dirigente Scolastico in tema di inclusione: dalle competenze di leadership alle caratteristiche di dinamismo realizzativo e relazionale, il profilo del Dirigente può ridefinirisi come ruolo-chiave nella capacità di individuare strategie efficaci per l'avvio di processi di integrazione in contesti BES.
18,00

La revisione legale dei conti. Profili di disciplina e problematiche interpretative dopo il d.lgs. 39/2010

La revisione legale dei conti. Profili di disciplina e problematiche interpretative dopo il d.lgs. 39/2010

Silvia Reinero

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 169

Questo studio propone una trattazione completa in materia di revisione legale dei conti alla luce della recente riforma introdotta dal decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 (in attuazione della direttiva 2006/43/CE), nel quale sono definite nuove disposizioni normative in tema di revisione legale dei conti al fine di risolvere rilevanti e discusse questioni in dottrina.
18,00

Tragico e dialettica nello «Spirito del cristianesimo» di G. W. F. Hegel

Tragico e dialettica nello «Spirito del cristianesimo» di G. W. F. Hegel

Alessia Rapone

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 152

Questo studio propone un'analisi rigorosa del Lo Spirito del Cristianesimo e il suo destino, opera che si colloca tra gli ultimissimi anni del Settecento e il nuovo secolo, e che vede Hegel impegnato nella ricerca e nell'organizzazione sistematica di quel potere speculativo che trasfigura e rende trasparente il divenire e il dileguare dell'ente.
18,00

La scuola difficile. Percorsi adottivi e inclusione scolastica

La scuola difficile. Percorsi adottivi e inclusione scolastica

Maria Rita Tarantino

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 77

Questo volume si propone non solo come utile strumento di informazione per quanti - docenti, famiglie, istituzioni in genere - si confrontano con la complessa realtà dell'adozione ma anche come vera e propria "provocazione informativa" ad uso dei gruppi di lavoro per l'inclusione scolastica.
13,00

Scuola e sicurezza. Compendio per operatori scolastici in materia di sicurezza

Scuola e sicurezza. Compendio per operatori scolastici in materia di sicurezza

Luigia Santoro

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 64

Studenti e personale scolastico, docenti e non, trascorrono la maggior parte della loro giornata a scuola: per questo bisogna assicurare le condizioni di base per la loro incolumità sul luogo in cui operano. L'adempimento più considerevole introdotto dalla normativa vigente è quello di avviare in ogni luogo di lavoro un procedimento che assicuri, oltre la prevenzione e protezione per i lavoratori, anche il raggiungimento di obiettivi di progresso permanente delle condizioni di sicurezza fondato sulla valutazione dei Rischi. La valutazione del rischio è quindi un dispositivo necessario e di sostegno, che permette di: a) riconsiderare le specifiche realtà ed attività operative, in relazione ai compiti, ai posti di lavoro ed ai soggetti esposti a ipotizzabili rischi; b) individuare e valutare i rischi, le possibili conseguenze; c) individuare le misure di prevenzione e/o protezione programmandone conseguentemente l'attuazione, il miglioramento permanente ed il controllo per verificarne l'efficacia.
14,00

Il processo di valutazione scolastica. Un profilo introduttivo

Il processo di valutazione scolastica. Un profilo introduttivo

Giusy Negro, Maria Antonietta Tarantino

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 82

La valutazione del sistema educativo e formativo di istruzione costituisce un passo importante per completare e rafforzare l'autonomia delle istituzioni scolastiche. mediante la valutazione interna ed esterna, le scuole possono individuare gli aspetti positivi e le criticità del proprio "agire" e intraprendere, in relazione ad essi, azioni di miglioramento per svolgere sempre meglio i propri compiti. L'obiettivo è quello di stimolare ogni istituzione scolastica a dare il meglio di sé, a raggiungere standard ottimali di funzionamento, a produrre risultati soddisfacenti in termini di apprendimento degli allievi, pur tenendo conto dei diversi contesti.
16,00

I druidi. Permanenza e rinnovamento di un sacerdozio

I druidi. Permanenza e rinnovamento di un sacerdozio

Giorgio Calcara

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 135

Quest'opera traccia un percorso di ricerca che supera i duemila anni di storia druidica, partendo dagli scrittori classici romani e greci che vennero a contatto con i sacerdoti celtici, passando per il Medioevo, e fino alla nascita dei movimenti neodruidici nel XVIII secolo. Prefazione di Alessandra Ciattini.
18,00

Elementi di didattica inclusiva. Analisi e progettazione

Elementi di didattica inclusiva. Analisi e progettazione

Giusy Negro

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 76

La "didattica speciale", meglio nota come "didattica dell'inclusione", individua quale obiettivo prioritario dell'educazione quello di rimuovere le barriere che ostacolano l'apprendimento e la partecipazione di tutti gli allievi alla vita scolastica. Sviluppatosi inizialmente attorno ai temi della disabilità, questo ambito della didattica ha recentemente ampliato il suo campo d'azione includendo quanti, per ragioni diverse, incontrano o possono incontrare, anche temporaneamente, difficoltà nell'apprendimento. L'obiettivo dell'inclusione all'interno dell'istituzione formativa rappresenta il primo passo verso una piena integrazione dell'individuo nella società. L'applicazione del modello dell'Inclusive Education richiede però che i sistemi educativi sviluppino una pedagogia centrata sul singolo allievo (child-centred pedagogy), rispondendo in modo flessibile alle esigenze di ciascuno. tale pedagogia si fonda sull'idea innovativa che le differenze vadano considerate come risorsa (e non come ostacolo) per l'educazione.
14,00

La favola come strategia educativa. Storia, forme e usi didattici di un genere letterario

La favola come strategia educativa. Storia, forme e usi didattici di un genere letterario

Donatella Colucci

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 90

Il volume, sintetizzando lo sviluppo storico e tematico della fiaba come genere letterario, offre un'interessante ricognizione teorico-sperimentale sugli effetti pedagogici della narrazione fiabesca in età evolutiva. prefazione di Giusy Negro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.