fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Università/Tratt. man./Bioetica e medic.

Manuale di bioetica. Volume Vol. 1

Manuale di bioetica. Volume Vol. 1

Elio Sgreccia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 1016

«Particolarmente significativo è il risveglio di una riflessione etica attorno alla vita: con la nascita e lo sviluppo sempre più diffuso della bioetica vengono favoriti la riflessione e il dialogo – tra credenti e non credenti, come pure tra credenti di diverse religioni – su problemi etici, anche fondamentali, che interessano la vita dell’uomo». Con queste parole contenute in una delle ultime encicliche di Giovanni Paolo II (Evangelium Vitae, n. 27) si è voluto assegnare alla bioetica un compito che va al di là di una particolare visione religiosa e che interpella direttamente la ragione dell’uomo, chiamandolo a riflettere sull’intimo significato della sua stessa esistenza e dell’ambiente nel quale si trova. Il presente Manuale vuole essere innanzitutto uno strumento didattico, informativo e orientativo per quanti, studenti del Corso di laurea e dei Corsi di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, intendano prepararsi a svolgere in modo coscienzioso e corretto la professione medica. Viene perciò offerta una impostazione chiara sui criteri etici di fondo, applicandola ad alcuni rilevanti e attuali problemi, scelti fra i più conosciuti e dibattuti nell’ambito dell’esercizio della medicina. Ma l’opera è rivolta anche a chi intenda approfondire per vari motivi la disciplina: docenti di Bioetica, componenti dei Comitati Etici, perfezionandi in Bioetica, cultori della materia in generale, sia nell’area della medicina sia in quelle della giurisprudenza e della filosofia; essi possono trovare qui sia la presentazione e la discussione delle linee fondative sia la esposizione etica relativa ai singoli temi speciali, dalla ingegneria genetica alla eutanasia. L’opera evidenzia una precisa chiave di lettura e un’impostazione filosofica, quella del personalismo ontologicamente fondato, e ciò fin dalla prima edizione, in maniera coerente e senza sottacere il confronto con altre visioni filosofiche. Questa impostazione, che presuppone la metafisica razionalmente fondata nell’antropologia filosofica sottesa alla parte etico-applicativa, è, ad avviso dell’autore, l’unica valida e sostenibile, capace di resistere alle critiche del relativismo.
55,00

Crescere sani. I consigli dei medici ai genitori

Alessandro Sartorio, Nicoletta Marazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: XIII-247

Negli ultimi anni sono aumentate molto la sensibilità e l'attenzione per la crescita fisica, psichica e lo sviluppo dei bambini e, in misura ancora maggiore, degli adolescenti. Ma quando una crescita atipica dell'altezza o del peso corporeo, o una maturazione sessuale troppo precoce o ritardata sono effettivamente espressione di una malattia latente e potenzialmente grave e quando sono invece da considerare nei limiti della norma? Accanto agli aspetti medici legati alla crescita fisica vi sono anche i problemi legati alla crescita psicologica, a loro volta causa di dubbi e preoccupazioni nei genitori. Questi problemi psicologici sono più evidenti nel caso di una crescita fisica atipica, per cui è necessaria una presa in carico pluridisciplinare del bambino e dell'adolescente, perché solo la soluzione del problema fisico alta base del problema psicologico (bassa statura, statura eccessiva, obesità, magrezza, pubertà anticipata o ritardata) può permettere allo psicologo dello sviluppo di intervenire efficacemente con maggiori possibilità di successo.
18,00 17,10

Manuale di bioetica. Volume Vol. 2

Elio Sgreccia

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 807

«Una buona politica esige una buona medicina e una buona medicina richiede una valida etica». Questa frase, che apre il II volume del Manuale di bioetica dedicato agli aspetti medico-sociali e posta già nell'edizione precedente del 2002, sta diventando sempre più vera. Società, organizzazione sanitaria ed esercizio della professione medica sono intrecciati insieme e sono condizionati dalle scelte di fondo sul piano etico. I temi di questo volume quali la psichiatria, i comportamenti e gli orientamenti in tema di sessualità (è stato incluso un paragrafo sulla pedofilia), l'uso e l'abuso delle droghe (tabagismo, alcolismo), la diffusione dell'AiDS, il trattamento del rischio in ambito occupazionale (fabbriche, traffico, sport, catastrofi), i problemi relativi all'invecchiamento della popolazione o al trattamento dell'handicap, il condizionamento economico a carico dell'organizzazione sanitaria e dell'assistenza medica - pongono in evidenza la connessione fra la società, essa stessa malata, l'esercizio della medicina e le responsabilità personali, professionali e politiche. La presente edizione, oltre all'aggiornamento bibliografico-scientifico, offre una preziosa sintesi a ogni capitolo, utile per fini didattici.
50,00 47,50

Paradoxa. Etica della condizione umana

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 296

Ogni definizione che possiamo dare dell'uomo è, in fondo, anche una definizione che diamo di noi stessi. Ma possiamo immedesimarci nell'immagine di un uomo che non nasce, non cresce, non si ammala, non soffre, non perde mai l'esercizio delle sue facoltà e non si trova mai ad accudire altre persone che, come lui, attraversano queste esperienze? La cultura moderna ci ha consegnato il mito antropologico della soggettività autonoma, libera e responsabile e ha relegato nelle pieghe residuali del pensiero i problemi che vengono sollevati dall'esperienza umana che si svolge nel tempo, creando un vocabolario adatto per rendere marginale ogni altro modo d'essere dell'umano: è il linguaggio che ha coniato espressioni come quelle di handicappato, invalido, disabile, per poi culminare nella formula ipocrita, ma politicamente corretta, del diversamente abile. Questo libro intende, invece, fare i conti con la condizione umana assumendo un'altra prospettiva. Malattia, dolore, sofferenza, poste in relazione con l'ambiente (fisico, culturale, politico, sociale) condizionano la possibilità di realizzazione di ognuno di noi e finiscono con l'impattare sul senso stesso della partecipazione, della cittadinanza e della nostra auto-rappresentazione: questa relazione è ciò che oggi l'OMS e la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute intendono con il termine disabilità. Sulla scorta di tale definizione, il volume ripercorre alcuni temi classici dell'antropologia.
18,00 17,10

Bioetica clinica in odontoiatria. Principi professionali e applicazioni pratiche

David T. Ozar, David J. Sokol

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 384

La pratica odontoiatrica, come tutte le pratiche mediche, si trova molto spesso a confrontarsi con dilemmi di etica professionale e umana. A parte gli obblighi professionali e legali, esistono svariati casi in cui il dentista deve porsi di fronte al paziente con la consapevolezza di agire in modo corretto anche dal punto di vista etico. Anzitutto ci sono la salute e il benessere della persona affidata alle sue mani, ma non da meno sono questioni quali il giudizio su lavori odontoiatrici compiuti da altri, le considerazioni estetiche su particolari situazioni, la scelta delle terapie anche in base ai costi per l'assistito, il trattamento di pazienti affetti da malattie altamente infettive, il rapporto con i bambini e tante altre ancora. Problemi e dubbi di questo tipo sono molto diffusi e sentiti, ma per contro non esistono risorse cui i professionisti possano attingere per valutare la condotta migliore da tenere. La deontologia professionale ha ancora un posto di poco rilievo nel percorso formativo dei dentisti. Il volume di Ozar e Sokol si propone proprio di colmare questo vuoto, offrendo un manuale chiaro ed esaustivo che non si tira indietro di fronte alla domande più difficile e che non perde mai di vista gli esempi e le situazioni concrete. Come affermano gli stessi autori, questo libro non si rivolge solo ai dentisti che desiderano un supporto etico alle proprie scelte professionali, ma anche ai pazienti che quelle scelte si trovano a dover condividere.
30,00 28,50

Scelte di confine in medicina. Sugli orientamenti dei medici rianimatori

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 308

Senza cedere a facili intenti consolatori o moralistici, questo volume propone un rigoroso percorso di comprensione di quelle zone di confine tra la vita e la morte, dove ogni scelta è tanto difficile quanto indispensabile. Sono i luoghi in cui quotidianamente si trovano a intervenire, e a decidere, i medici anestesisti rianimatori. I brevi saggi che accompagnano l'esposizione dei dati suggeriscono tre diverse prospettive di lettura - etica, clinica, sociologica - e si pongono più come un aiuto alla consapevolezza che come una valutazione morale. Chiudono il volume alcuni documenti che possono offrire un quadro più ampio del problema, ulteriori informazioni ed elementi di riflessione.
20,00 19,00

Scienza, tecnica e rispetto dell'uomo. Il caso delle cellule staminali

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 220

L'ipotesi di utilizzare gli embrioni umani congelati per la produzione di cellule staminali ha aperto prospettive inquietanti e antiche polemiche. Ancora una volta si è parlato di opposizione tra ragione e fede, di steccati tra 'scienziati' e 'uomini religiosi', tra laici e cattolici. Ma si può ridurre una questione così decisiva a contrapposizioni ideologiche? Prima e oltre le polemiche, un gruppo di studiosi di diverse discipline dell'Università Cattolica del Sacro Cuore affronta il tema dal punto di vista scientifico, cercando di vedere e capire come 'stanno le cose'. Medici, genetisti, biologi, filosofi, giuristi, psicologi e moralisti, ciascuno secondo la propria prospettiva e competenza, presentano al lettore lo stato delle conoscenze, i problemi, le soluzioni possibili e quelle auspicabili. Non si tratta solo di una raccolta di saggi: il libro è stato concepito e redatto, attraverso il lavoro comune degli autori, per informare e per mostrare la validità di una precisa concezione dell'uomo e della scienza. Per liberare il problema dalle secche dello scontro ideologico e riaprire un dialogo indispensabile per il futuro.
13,00 12,35

Obesità infantile: un problema in crescita. I consigli dei medici ai genitori

Obesità infantile: un problema in crescita. I consigli dei medici ai genitori

Alessandro Sartorio, John M. Buckler

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 177

L'obesità infantile e adolescenziale è un problema serio e sempre più importante per la sua diffusione e per le malattie spesso associate. Un altro aspetto preoccupante è l'elevata frequenza con cui bambini e ragazzi obesi tendono a restare obesi anche da adulti. Tra gli errori più gravi che un genitore può fare di fronte al figlio obeso, il primo è sottovalutare il problema, pensando che l'eccesso ponderale si risolva spontaneamente con la maturazione puberale, il secondo è quello di non rivolgersi a specialisti, confidando nell'efficacia di diete "fai da te", il cui frequente fallimento risulta poi demotivante per il bambino e per la sua famiglia. Il trattamento dell'obesità infantile, ancor più di quella dell'adulto, deve invece prevedere un intervento multidisciplinare, capace di integrare diverse competenze specialistiche (pediatra, auxologo, dietologo, psicologo, insegnante ISEF). In questo libro due medici esperti dei problemi legati alla crescita e allo sviluppo affrontano, sulla base della loro lunga esperienza clinica e di ricerca, le domande che più di frequente vengono poste dai genitori di un bambino obeso.
15,00

Adolescenza: un problema in crescita. I consigli dei medici ai genitori

Adolescenza: un problema in crescita. I consigli dei medici ai genitori

Alessandro Sartorio, John M. Buckler

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 168

L'adolescenza è una fase della vita che si associa a importanti cambiamenti fisici, sessuali e comportamentali, che costituiscono la base su cui si costruisce la vita futura dell'individuo. Di fronte a un adolescente, i genitori, gli insegnanti, gli stessi medici si preoccupano spesso per il manifestarsi dell'aggressività, la ribellione, il peggioramento del carattere, anche se si tratta per lo più di problemi transitori. Il testo di Sartorio e Buckler vuole essere uno strumento per illustrare, in modo semplice e chiaro (ai ragazzi/e adolescenti, ma soprattutto ai genitori, agli insegnanti, agli assistenti sociali. I processi evolutivi che trasformano un bambino sessualmente immaturo in un adulto completamente maturo durano circa sei anni e variano molto da soggetto a soggetto. La maggior parte di queste variazioni sono benigne e senza conseguenze a lungo termine per il ragazzo/a; raramente, uno sviluppo puberale "anomalo" può essere motivo di preoccupazione e, di conseguenza, richiedere un approfondimento diagnostico e le eventuali cure. Una buona parte dello stress che colpisce l'adolescente può essere evitata proprio con una maggiore conoscenza di quanto gli sta accadendo e di che cosa, in effetti, egli deve aspettarsi dalla maturazione puberale, che può realizzarsi in tempi e con durate diverse anche in condizioni di assoluta normalità.
14,00

La bioetica nel quotidiano

La bioetica nel quotidiano

Elio Sgreccia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: XVII-237

Questo volume raccoglie gli articoli che Elio Sgreccia, pioniere della bioetica in Italia e autorevole interprete e protagonista della bioetica tout court ha pubblicato, nell'arco di vent'anni (dal 1985 al 2005), su tre quotidiani nazionali: "L'Osservatore Romano", "Avvenire", il "Corriere della Sera". Il titolo, "La bioetica nel quotidiano", allude dunque non solo al luogo nel quale la bioetica ha avuto da subito udienza, cioè le pagine dei quotidiani, ma anche al fatto che questa disciplina è nata sulla base di sollecitazioni concrete, dettate dalla cronaca e dalla quotidianità. Rileggere i brani contenuti in questa raccolta significa, perciò, ripercorrere sia un 'pezzo' di storia della bioetica, sia una parte significativa dell'itinerario argomentativo di Elio Sgreccia.
16,00

Manuale di bioetica. Volume 1

Manuale di bioetica. Volume 1

Elio Sgreccia

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 997

"Particolarmente significativo è il risveglio di una riflessione etica attorno alla vita: con la nascita e lo sviluppo sempre più diffuso della bioetica vengono favoriti la riflessione e il dialogo - tra credenti e non credenti, come pure tra credenti di diverse religioni - su problemi etici, anche fondamentali, che interessano la vita dell'uomo". Con queste parole contenute in una delle ultime encicliche di Giovanni Paolo Il (Evangelium Vitae, n. 27) si è voluto assegnare alla bioetica un compito che va al di là di una particolare visione religiosa e che interpella direttamente la ragione dell'uomo, chiamandolo a riflettere sull'intimo significato della sua stessa esistenza e dell'ambiente nel quale si trova. Il presente Manuale vuole essere innanzitutto uno strumento didattico, informativo e orientativo per quanti, studenti del Corso di laurea e dei Corsi di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, intendano prepararsi a svolgere la professione medica.
55,00

Aiutiamoli a crescere bene. I consigli dei medici a mamme e papà

Aiutiamoli a crescere bene. I consigli dei medici a mamme e papà

John M. Buckler, Alessandro Sartorio

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 144

I genitori, e in particolare quelli che lo sono da poco tempo, considerano i propri figli il bene più prezioso. Ciò fa nascere in loro una gran quantità di domande. Cresce normalmente? Sarà alto, sarà basso? L'attività fisica è utile? Un bambino può recuperare il rallentamento della crescita dovuto a una malattia dopo che questa è stata curata? Quando si avvicina la pubertà, le domande diventano ancora più frequenti. A questi e altri simili interrogativi rispondono due tra i maggiori esperti di crescita e sviluppo dei bambini. L'approccio 'domanda e risposta' rende i contenuti scientifici facilmente comprensibili per tutti i genitori che si interrogano sul benessere e la salute dei propri figli.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.