Libri di A. Breccia (cur.)
Discorsi parlamentari (1861-1879)
Bettino Ricasoli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 304
Bettino Ricasoli fu deputato per un ventennio, senza soluzioni di continuità, dal 1860 sino alla morte. In quel consistente lasso di tempo, si contraddistinse per una misurata e "attenta" partecipazione al dibattito sviluppatosi in aula: gli interventi del barone di Brolio cadenzarono alcuni dei temi di maggiore rilevanza per l'attività del Parlamento e in special modo per il peculiare disegno politico perseguito dal raggruppamento dei moderati toscani. L'interlocuzione con i colleghi si fece inevitabilmente più fitta in occasione delle esperienze di governo del 1861-62 e del 1866-67 quando, in veste di presidente del Consiglio e di ministro, Ricasoli dovette illustrare e difendere le proprie posizioni in ordine alle decisive questioni affrontate dall'esecutivo nella sua azione. Questo volume raccoglie per la prima volta tutti i discorsi da lui pronunciati dinanzi alla Camera dei deputati ed al Senato del regno d'Italia, permettendoci di comprendere meglio la sua figura e la sua "visione dello Stato". Con il prezioso supporto fornito da tali interventi risulta possibile indagarne in maniera organica l'esperienza pubblica compiuta in età sabauda
Pisa dal Granducato al Regno d'Italia. Istituzioni, economia e società al tempo di Bettino Ricasoli. Atti del Convegno di studi (Pisa, 11 dicembre 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 232
Raccolta degli atti del convegno tenutosi a Pisa l'11 dicembre 2009, incentrato sulle vicende politico-sociali, economiche e culturali che hanno avuto la città della torre pendente come protagonista nel biennio 1859-1860. Gli interventi, preceduti da una nota dello storico Sandro Rogari, sono riportati seguendo l'ordine originale delle sessioni di lavoro: Romano Paolo Coppini, La nuova università; Mario Montorzi, Il tema politico della pena di morte. Novembre 1859: l'abolizionista Francesco Carrara sale in cattedra a Pisa; Alessandro Volpi, Direttori e proprietari. Aspetti dell'insegnamento pisano di Pietro Cuppari; Alessandro Breccia, La consorteria al governo. Giovanbattista Giorgini e Ricasoli nell'età della Destra storica; Letizia Pagliai, Il culto civile degli archivi: la lezione di Francesco Bonaini; Danilo Barsanti, Il governo provvisorio toscano e Ricasoli nel carteggio Centofanti: Marco Cini, L'industria del cotone a Pisa tra Granducato e Regno d'Italia; Marco Manfredi, Il Governo provvisorio Ricasoli e la chiesa pisana; Alessia Zappelli, Bettino Ricasoli e l'abolizione dell'Ordine di Santo Stefano; Michele Finelli, Il dialogo invisibile: Mazzini e Ricasoli.