Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Educazione

Arte per crescere. Idee immagini laboratori

Arte per crescere. Idee immagini laboratori

Paola Ciarcià, Marco Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: I Nuovi Quindici

anno edizione: 2023

pagine: 300

Venticinque parole chiave e venticinque progetti per “utilizzare” l’arte come un immenso giacimento di conoscenze, narrazioni ed esperienze. Utilizzare l’arte come risorsa educativa significa cercare di immettere nei processi intellettuali, immaginativi e visivi dei giovanissimi, idee, paradigmi, metafore e repertori simbolici desunti e suggeriti dall’esperienza artistica. Costruito come un lemmario, è strumento utile per educatori e genitori.
18,50
Sillabe in pista. Volume Vol. 2

Sillabe in pista. Volume Vol. 2

Giovanna Pedersoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2023

pagine: 350

Con sillabe in pista 2, i giocatori vengono stimolati nella lettura grazie all’associazione e all’unione delle sillabe alle immagini. A ogni immagine corrisponde la parola da scoprire. Il gioco rappresenta un livello di difficoltà successivo rispetto a sillabe in pista, poiché propone bisillabe e trisillabe. Il gioco è pensato per accompagnare le diverse fasi evolutive dell’apprendimento, per questo motivo la difficoltà aumenta a seconda delle cartelle ed è fortemente consigliato proporle ai bambini nell’ordine in cui vengono presentate: 8 cartelle azzurre con 32 parole rare composte da sillabe piane; 8 cartelle verdi con 32 parole rare composte da sillabe con gruppi consonantici; 4 cartelle rosse con 16 parole rare composte da tre sillabe piane; 4 cartelle blu con 16 parole rare composte da tre sillabe con gruppi consonantici; 8 cartelle rosa riportano 32 parole con dittonghi, trittonghi e iati difficili. Obiettivi: la memorizzazione delle sillabe; l’esposizione alla segmentazione e alla fusione sillabica; la stimolazione della modalità sub lessicale e la ricodifica fonologica, basata sull’utilizzo della memoria di lavoro per completare le parole come se venissero scritte.
20,00
Innovazione didattica e competenze steam in chiave semplessa. Approcci e metodi didattici per navigare la complessità

Innovazione didattica e competenze steam in chiave semplessa. Approcci e metodi didattici per navigare la complessità

Amelia Lecce

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2023

pagine: 112

Al fine di navigare nell’attuale complessità del sistema scolastico occorre enucleare il tema della didattica innovativa. Con l’espressione “innovazione didattica” si fa riferimento al digitale, alle tecnologie, agli approcci e ai metodi utilizzati dal docente per promuovere una didattica attiva. La necessità di investire nella formazione delle discipline STEAM è dettata dalla rilevanza che esse hanno nell’affrontare le sfide legate alla contemporaneità. Per motivare gli studenti allo studio delle discipline scientifiche, i decisori politici incoraggiano azioni didattiche volte alla promozione del learning by doing, attraverso approcci e metodi multidisciplinari, come l’Inquiry Based Science Education (IBSE) e il Technology Enhanced Active Learning (TEAL), che contemplano la progettazione di ambienti di apprendimento collaborativi e tecnologici. Queste buone pratiche didattiche concorrerebbero a favorire negli studenti lo sviluppo delle aree cognitive socio-relazionali, comunicative, emotive-relazionali, tecnico-didattiche e organizzative, incidendo in modo positivo sulla qualità dei processi inclusivi. Pertanto, il docente è chiamato a mobilitare competenze tecniche e trasversali e riflettere sulle possibili soluzioni semplesse che orientano la circolarità teoria-prassi.
13,00

Manuale di ragionamento logico e comprensione testi. Preparazione ai test di ammissione universitari

Autori vari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Testbusters

anno edizione: 2023

pagine: 176

Gli argomenti all'interno del manuale sono selezionati sulla base dei diversi syllabus e vengono affrontati in modo propedeutico e graduale, al fine di consentire uno studio pratico e fruibile anche a chi parte da zero. I capitoli del manuale sono integrati con esercitazioni pratiche e risorse multimediali che rendono i libri uno "Smart-book" a tutti gli effetti, indirizzato e plasmato sulla metodica dei quesiti a risposta multipla, tipica dei test d'ingresso. Ogni argomento é stato trattato e approfondito nel modo più completo possibile per rispondere a tutti i possibili quesiti che possono presentarsi il giorno dei test, niente di più, niente di meno. Uno dei nostri mantra è quello di puntare sulla pratica, infatti anche nel nostri manuali di teoria sono presenti numerosi esercizi guidati alla fine di ogni capitolo, al fine di mettere subito in pratica le conoscenze acquisite in quel capitolo. All'interno dei nostri manuali sono presenti anche numerose mnemofarsi al fine di fissare i concetti più mnemonici. Inoltre diversi contenuti in realtà aumentata, oltre che le risorse digitali, permettono di integrare lo studio con video interattivi al fine di comprendere meglio alcuni capitoli particolarmente difficili.
16,95

Manuale di biologia e scienze della terra. Preparazione ai test di ammissione universitari

Autori vari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Testbusters

anno edizione: 2023

pagine: 343

Gli argomenti all'interno del manuale sono selezionati sulla base dei diversi syllabus e vengono affrontati in modo propedeutico e graduale, al fine di consentire uno studio pratico e fruibile anche a chi parte da zero. I capitoli del manuale sono integrati con esercitazioni pratiche e risorse multimediali che rendono i libri uno "Smart-book" a tutti gli effetti, indirizzato e plasmato sulla metodica dei quesiti a risposta multipla, tipica dei test d'ingresso. Ogni argomento é stato trattato e approfondito nel modo più completo possibile per rispondere a tutti i possibili quesiti che possono presentarsi il giorno dei test, niente di più, niente di meno. Uno dei nostri mantra è quello di puntare sulla pratica, infatti anche nel nostri manuali di teoria sono presenti numerosi esercizi guidati alla fine di ogni capitolo, al fine di mettere subito in pratica le conoscenze acquisite in quel capitolo. All'interno dei nostri manuali sono presenti anche numerose mnemofarsi al fine di fissare i concetti più mnemonici. Inoltre diversi contenuti in realtà aumentata, oltre che le risorse digitali, permettono di integrare lo studio con video interattivi al fine di comprendere meglio alcuni capitoli particolarmente difficili.
16,95

Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile?

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 160

Che cos'è un libro di testo e quale valore assume nei diversi ordini e gradi scolastici? Quali sono i cambiamenti che questo fondamentale strumento della didattica ha subito negli ultimi anni? E qual è la percezione che ne hanno i docenti? Quale ruolo gli assegnano nella pratica didattica quotidiana? Come lo scelgono e come lo utilizzano? Il volume propone una riflessione a tutto tondo sul libro di testo e sui contenuti didattici digitali (CDD) integrativi, a partire dalla ricerca svolta da indire, nell'ambito del progetto Avanguardie educative, e dall'associazione IARTEM (International Association for Research on Textbook and Educational Media). Destinato a docenti, esperti del settore e genitori, affronta in dettaglio il rapporto fra libro di testo e curriculum, anche in relazione ai processi di innovazione oggi in atto nelle scuole italiane.
18,00

Storia della scuola italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 464

Questa storia della scuola in Italia, che vede il contributo di alcuni dei massimi specialisti, abbina il rigore storico e lo sguardo pedagogico, proponendo una struttura a tre livelli. Nel primo si presenta la situazione di partenza, gli Stati italiani prima dell'Unità, mentre nel secondo livello si ricostruisce lo svolgersi storico dei diversi ordini e gradi scolastici: asili nido e scuole dell'infanzia, scuola primaria, istruzione post-elementare e secondaria (con specificazioni sull'istruzione magistrale e su quella tecnica e professionale), università. Nel terzo livello si approfondiscono tre problemi trasversali, come la visione di genere (le donne a scuola), i rapporti tra istituzione ed economia, le complesse relazioni tra la scuola italiana e la religione cattolica. Per finire, un confronto tra la situazione attuale della scuola in Italia rispetto agli altri Paesi europei e agli Stati Uniti. Introduzione di Fulvio De Giorgi. Contributi di: Nicola S. Barbieri, Paolo Bonafede, Pietro Causarano, Daria Gabusi, Angelo Gaudio, Andrea Mariuzzo, Tiziana Pironi, Maurizio Piseri, Fabio Pruneri, Vincenzo Schirripa, Caterina Sindoni.
33,00

Novecento pedagogico e nuovo millennio

Giorgio Chiosso

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 416

Il volume offre un grande affresco sulla pedagogia del Novecento nelle sue varie articolazioni a partire dall'affermarsi della civiltà moderna: il movimento per l'educazione nuova, la pedagogia idealista e marxista, quella cattolica e quella della crisi, per finire con la nascita delle scienze dell'educazione. La prospettiva internazionale con cui l'autore guarda agli eventi della travagliata storia novecentesca si intreccia con la ricostruzione dei dibattiti italiani e le tesi dei principali protagonisti che li hanno animati, fra i quali Ardigò, Montessori, Gentile, Gramsci, le sorelle Agazzi. Con particolare attenzione viene seguita la transizione di metà Novecento contraddistinta dal graduale esaurirsi delle spinte puerocentriche e dall'emergere di nuove impostazioni psico e socio-pedagogiche fortemente declinate in senso funzionalistico. Un'ampia appendice sulla cultura educativa nel mondo nei primi due decenni del nuovo millennio arricchisce un'opera che costituisce ormai un classico della storiografia pedagogica del nostro Paese.
29,00

Frammenti di vita italoamericana. Riflessioni sull’autobiografia di Leonard Covello (1887-1982)

Carmen Petruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 349

Il libro esamina la storia e la vita di Leonard Covello (1887-1982) emigrato italiano a New York alla fine del XIX secolo, diventato primo principal di origine italoamericana della scuola secondaria di secondo grado “Benjamin Franklin” (oggi Manhattan Center for Science and Matemathics) e punto di riferimento per il quartiere di East Harlem. Il volume è arricchito dalla traduzione in italiano dell’autobiografia di Leonard Covello, The Heart is the Teacher, un valido strumento per leggere in parallelo gli articoli, i documenti e le varie pubblicazioni di Covello all’interno di un contenitore culturale che amplia la panoramica sugli studi storici delle prime comunità italoamericane. Il lavoro offre una rappresentazione concreta delle sue realizzazioni educativo-pedagogiche presso la Benjamin Franklin High School, dell’attivismo a East Harlem, dei percorsi di cittadinanza e democrazia promossi per l’intera comunità di immigrati nel cuore della più grande periferia multiculturale di Manhattan nella prima metà del Novecento.
32,00

Imparare a resistere. Educazione al pensiero

Olivier Houdé

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 176

Gli studi neuroscientifici di Houdé dimostrano che il nostro cervello funziona bene quando, oltre alle risposte istintuali, inibisce anche quegli schemi di risposta razionale standard che sperimenta più volte e quindi ritiene efficaci. Resistere a questi automatismi significa andare oltre i pregiudizi e gli stereotipi. Di conseguenza, è possibile concepire l'educazione come presa di coscienza di tali meccanismi: insegnare a ragionare, cioè a resistere agli schematismi cognitivi, diventa così la chiave dell'educazione stessa di fronte alle sfide del presente per riuscire a disegnare oggi un futuro di tolleranza, rispetto dell'altro e pace.
15,00

L'osservazione nei contesti educativi. Tecniche e strumenti

Nicoletta Salerni, Rosalinda Cassibba

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 224

Saper condurre osservazioni sistematiche è una competenza necessaria per tutti coloro che si trovano a lavorare con i bambini. Il volume propone una guida ai principi e alle tecniche osservative, con un'attenzione particolare alla loro applicazione nei contesti educativi. In quest'ottica, si introducono i molteplici elementi che concorrono alla pianificazione e alla realizzazione dell'osservazione e si discutono le misure ricavabili dalle diverse strategie di rilevazione, con riferimento anche ai principali indici di affidabilità dei dati raccolti. Viene altresì segnalata l'importanza dell'osservazione ai fini della conoscenza del processo educativo, dell'ambiente in cui esso avviene, della programmazione e della successiva valutazione delle pratiche attuate e delle attività svolte. Si presentano, infine, alcuni strumenti per la valutazione di differenti aspetti dello sviluppo infantile all'interno dei contesti educativi. Una serie di esemplificazioni e di esercitazioni permette al lettore di calarsi concretamente nel ruolo di osservatore.
23,00

Lettera a una professoressa del nuovo millennio. Dalla scuola di Barbiana alla scuola di oggi

Alex Corlazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nel 1967 "Lettera a una professoressa", il testo scritto da don Lorenzo Milani insieme ai suoi alunni della scuola di Barbiana, rivoluzionò il mondo dell’istruzione italiana, mettendo per la prima volta al centro le idee e il punto di vista degli studenti a cui finalmente veniva data parola. In occasione del centenario della nascita di don Milani, lo scrittore e insegnante Alex Corlazzoli e un gruppo di studenti hanno deciso di prendere spunto dalla missiva di Barbiana per proporre una nuova e originale lettera dedicata alla scuola e al mondo di oggi. In un testo scritto a più mani e nato dal dialogo e dal confronto collettivo, gli autori affrontano i temi centrali della vita dentro e fuori dall’aula, dai voti al merito, dall’abbandono scolastico alla sessualità, dall’ambiente al lavoro, e provano a cercare soluzioni e miglioramenti nello spirito della pedagogia di don Milani. Un testo che guarda al presente e al futuro attraverso gli occhi dei più giovani, un invito a tutti coloro che vivono e abitano la scuola ogni giorno – alunni, professori e genitori – per renderla un luogo di incontro, scoperta e scambio capace di far crescere nuovi cittadini consapevoli della comunità e del mondo. Prefazione di Agostino Burberi, allievo di don Lorenzo Milani.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.