Cinema, televisione e radio
Noi siamo leggenda. La vita li ha messi alla prova. I superpoteri li hanno resi speciali
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2023
pagine: 144
Cinque ragazzi alle prese con un’età complicata. Arrabbiati, a volte arroganti, ma anche fragili. E con dei poteri non comuni. Se capiranno come usarli, potranno realizzare grandi cose. Se hai amato Noi siamo leggenda, tra queste pagine ritroverai i protagonisti della serie, i luoghi in cui vivono, la colonna sonora che accompagna le loro vicende. Li hai visti scontrarsi, battersi, amarsi e odiarsi: ora puoi gettare uno sguardo sugli intrecci delle loro esistenze attraverso una carrellata di foto di scena e di scatti rubati dal backstage. E se sei davvero un fan, puoi mettere alla prova la tua passione con un quiz a risposta multipla e dei giochi enigmistici a tema. Sfoglia questo fanbook per far rivivere la leggenda! L’adolescenza può essere un momento difficile, esplosivo. Soprattutto quando hai diciassette anni e i tuoi compagni ti prendono di mira, chi ami sembra non accorgersi di te e i tuoi genitori diventano degli estranei, incapaci di capirti. Hai voglia di crescere, ma anche tanta paura. Paura di non avere il corpo giusto, paura per un cuore che, sin dalla nascita, non ha mai fatto bene il suo lavoro, paura per una malattia che non concede scampo, paura di perdere le certezze che credevi di avere. E allora vedi tutto nero. La vita ti sembra ingiusta, la scuola fa schifo. L’amore, poi… Servirebbero dei superpoteri, a volte, per non crollare. E un giorno, improvvisamente, ti rendi conto di averli. Proprio questo accade a Massimo, Lin, Andrea, Jean e Greta: le loro vite cambiano quando scoprono di possedere delle capacità decisamente fuori dal comune, in grado di sconvolgere le loro esistenze. Ma anche di trasformarsi in una sorprendente risorsa: se sapranno fare squadra, se saranno in grado di unire le loro energie, allora questi superpoteri potranno davvero aiutarli a realizzare grandi cose.
Storie da ascoltare nell'Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli
Rodolfo Sacchettini, Nicola Turi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il radiodramma in Italia si impone con forza nel secondo dopoguerra, quando finalmente può affrancarsi dai condizionamenti del Ventennio. La sua stagione migliore, in termini di qualità artistica, comincia però, nonostante la concorrenza della televisione, a cavallo degli anni Sessanta grazie a decisive innovazioni tecniche e all'affermarsi di una generazione emergente di registi nati dentro la radio o intercettati dai fermenti del Nuovo teatro (Camilleri, Bandini, Pressburger, Rossi, Quartucci, Bene, Scabia). Come uno specchio sonoro, il radiodramma italiano ha raccontato in maniera originale, tra il 1960 e il 1975, un paese in rapido cambiamento (il mondo del lavoro, l'immigrazione interna, il miracolo economico) esplorando nello stesso momento la sua storia pregressa. Il volume – avvalendosi per la prima volta delle registrazioni e dei copioni conservati negli archivi della RAI – ripercorre le vicende di autori come Anton, Quartucci, Valdarnini, Squarzina, Rocca, ma anche le incursioni radiofoniche di celebri prosatori del nostro secondo Novecento: dai racconti di fantascienza scritti appositamente per la radio da Arpino, Wilcock e Landolfi ai contributi graffianti e satirici di Levi, Bianciardi e Vaime, fino alle acrobazie drammaturgiche di Malerba e Manganelli. È un affresco composito e ricchissimo del periodo precedente la riforma della RAI del 1975, che ridimensionerà in modo drastico le risorse destinate alla produzione radiofonica.
Scream Queer. La rappresentazione LGBTQIA+ nel cinema horror
Javier Parra
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 288
Oltre a essere entrati a far parte dell'immaginario collettivo, i mostri cinematografici della letteratura gotica come Dracula, la creatura di Frankenstein o Mr. Hyde sono stati alcuni dei primi esempi di rappresentazioni queer sul grande schermo, sempre legate al diverso, a tutto ciò che veniva percepito come strano e che andava contro l'eteronormativo. Questo sguardo queer è stato spesso lasciato in sottotraccia, mostrando una sessualità al di fuori dei limiti del patriarcato, da cui l'importanza di analizzare i sottotesti e le seconde letture di questi film. Sia dal punto di vista di artisti LGBTQIA+, sia dall'appropriazione di alcuni personaggi e icone del cinema, per Javier Parra è evidente che l'horror queer è sempre stato presente nel cinema di genere: c'era nel Frankenstein di James Whale, che non ha mai nascosto il suo orientamento sessuale; c'era in Dracula, con la tensione sessuale tra il conte e l'avvocato londinese che arriva in Transilvania; nell'allegoria di cosa significava essere un uomo gay non dichiarato in Nightmare II; nella famiglia composta da due uomini creata da Brad Pitt e Tom Cruise in Intervista col vampiro. Dalla predominanza di cliché negativi - lesbiche con tendenze psicopatiche, vampiri bisessuali assetati di sangue, assassini travestiti - alla piena accettazione della diversità, Scream Queer offre un ampio viaggio attraverso l'evoluzione della rappresentazione LGBTQIA+ nel genere fantastico attraverso l'analisi di centinaia di film, espiando anche i traumi e raccontando le esperienze personali che hanno segnato la persona che scrive questo testo: «un finocchio ossessionato dai film dell'orrore».
La vita e una pellicola al contrario. Pensieri sul cinema
Federico Fellini, Sergio Leone, Mario Monicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 88
Come vedono la realtà i grandi registi? Cosa fa di loro dei maestri celebrati in tutto il mondo? Da dove vengono le storie che raccontano? La vita è una pellicola al contrario prova a rispondere a queste e altre domande attraverso le parole di Federico Fellini, Sergio Leone e Mario Monicelli. Da una selezione di pensieri dei tre cineasti sulla Settima arte prende forma una conversazione impossibile su come fare, e soprattutto vivere, un film – dal casting, alla sceneggiatura, al montaggio; dalla colonna sonora, al rapporto con il pubblico e gli attori. Aneddoti e riflessioni sul modo in cui il cinema è cambiato, sulla società, la politica e persino la religione si alternano in queste pagine, guidandoci nell’universo autoriale di esperienze, suggestioni e idee che ha ispirato film di culto come 8 ½, I vitelloni, Per un pugno di dollari, C’era una volta il West, Amici miei e I soliti ignoti. E aprono una breccia per lasciare a noi spettatori la possibilità di sbirciare la vita che palpita dietro il grande schermo.
Antropocine, lo schermo verde. Manuale di percorsi e idee per un Italian Ecocinema
Marino Midena
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 208
L'ambiente oggi è un argomento mainstream e le occasioni di studio e di confronto sono in forte crescita, tanto che nel mondo del cinema si parla di una New Green Generation di autori, autrici e opere sensibili a questi temi e alla giustizia climatica. Questo libro è tra i primi in italiano che si inserisce nel filone critico dell'Ecocinema: oltre trecento film analizzati con l'approccio dell'Ecocritica, per individuare le tendenze, i linguaggi e le questioni. Una rilettura in chiave "eco" di centoventi anni di cinema italiano, fino all'invenzione di un neologismo innovativo: AntropoCine. "L'AntropoCine è, quindi, il risultato di un imperativo ripensamento circa il nostro rapporto con il mondo, di un riposizionamento sempre meno antropocentrico ma anche di una riconsiderazione del ruolo del cinema" (Marino Midena). "Questo testo nel proporre l'esistenza di una New Italian Green Generation, chiede anche cosa potrà diventare questo cinema, e cosa potrà significare Ecocinema all'italiana in un prossimo futuro, una questione decisamente aperta, ancora più urgente alla luce delle molteplici catastrofi ambientali del recente passato e di quelle previste per un prossimo futuro" (Elena Past, Wayne State University). Con la prefazione di Cristina Priarone e la postfazione di Elena Past. Con il patrocinio di Roma Lazio Film Commission.
Limelight. Luci della ribalta. DVD
CHARLIE CHAPLIN
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
Charlie Chaplin, opera numero settantanove, ennesimo capolavoro. “È la storia di un comico inglese che invecchia e che si innamora di una giovane ballerina”, lo descrive il suo autore. “È stato un uomo di successo, ma adesso ha la sensazione di non fare più presa sul pubblico. Ha paura di non riuscire più a farlo ridere”. Ambientato nella Londra del 1914, è un grande film sulla vecchiaia, sulla nostalgia, sul tramonto di un’epoca, quella del music hall, durante la quale il giovane Charlie si era fatto le ossa. Nato in forma di romanzo (Footlights, rimasto inedito per oltre sessant’anni e pubblicato nel 2014 dalla Cineteca di Bologna), Luci della ribalta è l’ultimo film americano di Chaplin –divenuto bersaglio del maccartismo, proprio durante il tour di presentazione europeo riceve il divieto di rientrare negli Stati Uniti – e il suo testamento artistico, di profondità e umanità impressionanti. Rarità e approfondimenti: Chaplin Ritrovato: Luci della ribalta (2023) di Cecilia Cenciarelli. Voce narrante di Lella Costa; Chaplin Today (2003) di Edgardo Cozarinsky. Con Bernardo Bertolucci e Claire Bloom; Chaplin a Roma (1952); A Night in the Show (1915); Les six soeurs Dainefs (1901); Living London (1904); Au music-hall (1907); L’Homme qui marche sur la tête (1909); Scena tagliata: Claudius the Armless Wonder (1952); Charlie Chaplin compone al pianoforte (1950-51). Contenuti libro: Nel booklet curato da Cecilia Cenciarelli, contributi sul film e le sue letture critiche e sul music hall tra fine Ottocento e inizio Novecento; alcune pagine del romanzo Footlights; i ricordi di Claire Bloom e Buster Keaton; il reportage inedito dal set di Henry Gris; documenti sull’arrivo di Chaplin in Italia nel 1952; un’antologia critica.
Spettri di Clint. L'America del mito nell'opera di Eastwood
Mariuccia Ciotta, Roberto Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 448
Messo all’indice per la violenza del suo personaggio nella serie dell’ispettore Callaghan, Clint Eastwood è stato celebrato dalla critica solo nel passaggio del secolo. Fenomenale davanti alla macchina da presa, nei panni del regista ha saputo misurarsi coraggiosamente con i grandi drammi della storia, senza aderire a estetiche alla moda. Il suo cinema, rivoluzionario sin dagli esordi con Sergio Leone, ha creato scompiglio nel patinato mondo di Hollywood, capovolgendo come un antieroe la leggenda del West e opponendole un altro volto, diviso tra furia selvaggia e sogno americano. Controcorrente per vocazione, ha riscritto il canone di thriller, spy-story, commedia, western e melodramma attraverso il lavoro della sua factory, la casa di produzione Malpaso, di cui protegge strenuamente l’indipendenza creativa. Nessuno più di Clint Eastwood ha indagato e sviscerato con tanto disincanto i miti e i conflitti dell’America, cantandone l’innocenza perduta e dissacrandone l’eroismo, la mascolinità, il razzismo. Parlare oggi di Eastwood è parlare di un mondo altro e sempre attuale: Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri ne ricostruiscono la figura a tutto tondo, tracciando una cartografia immaginaria ispirata a Mission Ranch, una sorta di Eastwoodland, dove il cineasta ha voluto ricreare un ambiente artistico perfetto, all’incrocio tra barbarie e civilizzazione.
Zog e i medici volanti-Chiocciolina e la balena. DVD
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
La principessa Sabrina, diventata una bravissima dottoressa, gira il mondo in sella al draghetto Zog per curare chi ha bisogno. Fino a quando suo zio, il prepotente re, non decide di fermarla. Una lumachina di mare sogna di viaggiare per il mondo, finché un giorno una gigantesca megattera si offre di portarla con se attraverso le acque dell’oceano, tra animali minacciosi e tempeste spaventose. “Zog e i medici volanti” e “La chiocciolina e la balena” sono due nuovi splendidi adattamenti animati tratti degli amatissimi albi illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler – duo creatore di capolavori come “Il Gruffalò”, “La strega Rossella”, “Bastoncino” e molti altri. Ci conducono in un altrove lontano, per raccontare con la potenza delle immagini e la ricercatezza del racconto in rima un’amicizia inconsueta tra specie diverse e la presa di coscienza di una ragazza che vuol decidere autonomamente del proprio futuro.
Dopo il cinema. Le domande di una regista
Alice Rohrwacher
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2023
pagine: 74
Alice Rohrwacher ha diretto film amati e apprezzati a livello internazionale – "Corpo celeste", "Le meraviglie" e "Lazzaro felice". Il suo ultimo film è "La chimera", che illustra il mondo dei "tombaroli", cacciatori di reperti archeologici nell'antica Etruria. Sollecitata da Goffredo Fofi riflette sulle sorti dell'arte che è stata la più importante, la più popolare e la più amata del Novecento. Dopo gli assalti della televisione e di internet, ha ancora senso praticarla, anche se così minoritaria? Con ostinata persuasione, Alice dice cosa è diventata l'industria cinematografica, tra banche e Stato e dentro una generale crisi della cultura. Ma crede nelle potenzialità di un'arte che ha ancora tantissimo da esplorare e da dire, da cantare e da gridare.
I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 184
Questa nuova edizione di I mondi di Miyazaki si arricchisce di un saggio sull’ultimo lavoro realizzato dal maestro dell’animazione, Il ragazzo e l’airone (2023), che analizza il film sia dal punto di vista estetico sia da quello della sua storia produttiva e distributiva. Il volume si compone inoltre di saggi, scritti da studiosi ed esperti di animazione e di cinema giapponese, che intrecciano e sviluppano i principali temi messi in campo dalle pellicole di Miyazaki Hayao durante tutta la sua carriera. Dal concetto di ucronia a un’analisi storica di Principessa Mononoke, dal significato della tecnica al rapporto fra natura e scienza in Si alza il vento, fino a uno studio sulle musiche di Hisaishi Joe. Completano questa edizione contributi che affrontano due manga realizzati da Miyazaki, Nausicaä della Valle del vento e Il viaggio di Shuna.
La voce in transizione. Cinema arte contemporanea e cultura fonovisuale
Annalisa Pellino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 300
La voce è insieme fonazione e relazione, misura del Sé ma anche dell’Altro, medium del linguaggio e sua messa in discussione, contemporaneamente dentro e fuori dalla parola e dal corpo. Muovendo da un approccio che pensa il cinema come una mise-en-scène di corpi, e ponendo particolare enfasi sulla materialità e la mobilità della ϕωνή, il volume esplora lo statuto della voce filmata e i suoi usi nelle pratiche artistiche cinematiche. Come ripensare il rapporto, simbolico e materiale, tra le pratiche dell’ascolto e quelle della visione alla luce delle recenti trasformazioni del cinema? È possibile riconoscere un valore euristico alla voce indipendentemente dalla parola? Tracciando le coordinate di un dibattito ancora frammentario e in larga parte da costruire, l’autrice analizza la voce come oggetto tecno-culturale e istanza performativa, gesto estetico e politico al centro dei processi di soggettivazione e di (dis)identificazione che hanno luogo sullo schermo o a partire da esso.
Hollywood Babilonia. Volume Vol. 2
Kenneth Anger
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2023
pagine: 475
Dopo il leggendario Hollywood Babilonia, Kenneth Anger ci ha offerto, come seguito, questa scatola fragrante di «bonbon avvelenati». Che cosa ci troveremo? «Un supplemento di chicche & chiacchiericcio, o, se preferite, un supplemento di storia segreta del cinema. Signori e signore, vi offro il braccio per un’altra passeggiata lungo il Viale del Trapasso, la Strada della Fama di Hollywood, o la Strada dell’Infamia, come la chiamò Jane Whiters quando Hugh Hefner comprò la sua star sul lubrico marciapiede». La passeggiata non potrà che partire dalla tomba di Rodolfo Valentino, «nella quiete placida e orizzontale del cimitero di Hollywood». E subito ci sentiremo a casa, fra Gloria Swanson e gli imbrogli del vecchio Kennedy, fra le sottili torture praticate da Hitchcock sulle sue bionde preferite, Grace Kelly e Tippi Hedren, e ancora fra Busby Berkeley, Joan Crawford, Clark Gable, Carole Lombard, James Dean, Loretta Young, mentre spesso ci perdiamo stupefatti in un fastoso contorno di comparse che almeno un giorno furono protagoniste nell’epos nero di Hollywood.