Cinema, televisione e radio
Etica cinematografica e spirito del capitalismo. Il denaro nella réclame della settima arte
Paolo Caneppele
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il volume analizza come l'industria cinematografica abbia promosso, rappresentato e raffigurato le proprie aziende, i propri prodotti e, in definitiva, la nascente cinematografia attraverso le pubblicità. Grazie a un ampio apparato iconografico comprendente oltre novanta illustrazioni si evince come i produttori della giovane cinematografia fossero permeati da una laica religione del denaro e come l'abbiano diffusa servendosi di inserzioni e loghi. Sembra che i produttori cinematografici avessero un solo dio, il denaro, e che a questo fossero devoti. La presente ricerca si muove al confine tra cinema e pubblicità, tra arte e mercato, con l'intento di elaborare una storia culturale dei primi decenni della cinematografia sulla base di fonti mai utilizzate prima. La pubblicità diventa così strumento interdisciplinare e fonte storica per analizzare la forma di intrattenimento più importante del XX secolo, seguendo i più innovativi spunti della New Film History. Prefazione di Thomas Macho.
Storie di cinema (e d'altro) raccontate a Margherita D'Amico
Suso Cecchi D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 244
Suso Cecchi d’Amico è stata tra i maggiori sceneggiatori della storia del cinema italiano, assumendo nel tempo rilievo internazionale. Collaboratrice, amica e confidente di artisti e intellettuali come Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Cesare Zavattini, Anna Magnani, Nino Rota, Mario Monicelli, Ennio Flaiano e Roberto Rossellini, firmò le sceneggiature di alcune fra le più importanti pellicole italiane di tutti i tempi “quando agli autori venivano chieste delle storie e dei testi, e non qualche suggerimento per utilizzare gli attori”. Il gattopardo, Ladri di biciclette, I soliti ignoti, Salvatore Giuliano, Rocco e i suoi fratelli, Senso, Bellissima sono solo alcuni esempi. Ma Suso si trovò anche al centro di una eccezionale costellazione familiare che, oltre ai Cecchi e ai d’Amico, si estende fino ai Croce e ai Pirandello. In questo dialogo ricco di aneddoti con la nipote Margherita sfilano dunque i protagonisti della vita culturale italiana di quei decenni – scrittori, giornalisti, attori, ma anche un giovane Cuccia ai tempi del fascismo.
Teorie del film documentario
Oliver Fahle
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 280
Da Grierson a Deleuze, da Benjamin a Bazin e Rancière, il volume ricostruisce le principali posizioni teoriche (politiche, antropologiche, estetiche...) che hanno accompagnato, dai primi anni Venti del Novecento a oggi, il film documentario come genere fondamentale, e radicalmente altro, dell'arte e pratica cinematografica. Nell'era delle «fake news» e dei «fatti alternativi» e della diffusione di film e video su piattaforme come YouTube, Twitter e Instagram, il documentario è una pratica rilevante non solo per i media e la cultura, ma anche per i contesti sociali e le scienze naturali, ogni qual volta questi si servono di rappresentazioni visive. Tutte le nuove varietà documentarie non possono essere comprese senza cercare il loro fondamento nella teoria. Utilizzando esempi tratti dalla gloriosa storia del cinema documentario – i Lumière, Flaherty, Ruttmann, Ivens, Vertov, Rouch, Buñuel, Marker, Kluge, Lanzmann, Wiseman, Varda, Moore... –, Oliver Fahle presenta le diverse problematiche e discute concetti che oggi sono più che mai attuali, come verità documentaria, autenticità, realtà e finzione, conoscenza e testimonianza.
Rapito. Un film di Marco Bellocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
pagine: 224
“La storia del rapimento del piccolo ebreo Edgardo Mortara mi interessa profondamente perché mi permette di rappresentare prima di tutto un delitto, in nome di un principio assoluto, e la volontà disperata, e perciò violentissima, di un’autorità ormai agonizzante di resistere al suo crollo, anzi di contrattaccare.” (Marco Bellocchio) Il volume, curato da Paolo Mereghetti, si propone d’indagare tra le pieghe del film “Rapito” di Marco Bellocchio attraverso le testimonianze del regista e dei due produttori, saggi critici e d’inquadramento storico e, soprattutto, la puntuale ricostruzione della sceneggiatura. Un’occasione unica per osservare da una prospettiva inedita come lavora uno dei maestri riconosciuti del cinema italiano, Palma d’Oro alla carriera al Festival di Cannes 2022.
La grande bellezza. Diario del film
Paolo Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Jep Gambardella, autore di un unico romanzo scritto in gioventù, ha affascinato e sedotto per decenni la vita notturna di Roma. Tuttavia, quando, nel giorno del suo sessantacinquesimo compleanno, giunge un’inaspettata notizia, l’uomo si ritrova a fare un bilancio della propria vita, guardando oltre gli stravaganti locali notturni, le feste e i caffè per scoprire la vera essenza di Roma: un paesaggio senza tempo di assurda e squisita bellezza. Questo libro celebra il decimo anniversario dall’uscita nelle sale del film premio Oscar, e contiene tutto ciò che ne ha accompagnato la realizzazione: dalla sceneggiatura, scritta da Paolo Sorrentino insieme a Umberto Contarello, alle foto di scena e del set a opera di Gianni Fiorito, ai bozzetti della scenografa Stefania Cella. Conclude il volume una ricca selezione della rassegna stampa italiana e internazionale, per comprendere appieno i motivi, le qualità artistiche e culturali che hanno reso il film un successo internazionale. Un viaggio dietro le quinte della nascita di quello che è già un classico del cinema moderno.
Cinema neorealista
Mario Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il neorealismo è forse la stagione più importante nella storia del nostro cinema. Testimone di quello straordinario cantiere creativo nato sulle ceneri della Seconda guerra mondiale e rappresentato da registi come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luchino Visconti, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis, Alessandro Blasetti è stato Mario Verdone. La sua voce Neorealismo italiano scritta per l’Enciclopedia Italiana è qui affiancata da una scelta di saggi che mettono a fuoco ascendenze e connessioni tra cinema, letteratura e teatro. In una staffetta ideale, che disegna anche un’eredità emotiva, la parola passa poi ai figli, Carlo e Luca, che celebrano la lezione neorealista e i protagonisti di un momento irripetibile della nostra storia che con la sua forza di immagini e racconto ha ispirato e influenzato il cinema mondiale fino ai nostri giorni.
La nostra storia. Tutto il mondo di Happy Days
Giuseppe Ganelli, Emilio Targia
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 448
Sembra incredibile ma finora nessuno, in nessuna parte del mondo, aveva mai pubblicato un libro che raccontasse nel dettaglio la storia della celebre serie tv Happy Days, i suoi creatori e i protagonisti delle puntate. Per celebrare il cinquantesimo anniversario della messa in onda negli Stati Uniti della prima puntata (15 gennaio 1974), si è deciso di porre rimedio a questa mancanza raccontando finalmente l'incredibile viaggio di Happy Days nelle case di milioni di persone in tutto il mondo. Si racconta la serie fin dalla sua gestazione, approfondendone il cammino attraverso gli anni. Si riscoprono poi le fasi della scrittura e delle registrazioni delle puntate, le scelte della produzione, il gradimento del pubblico, le esigenze delle reti televisive nel corso degli anni. La storia, le storie, gli attori, gli autori, i set, il dietro le quinte, il pubblico, le curiosità e le interviste esclusive ai protagonisti della serie. Il tutto arricchito da numerose fotografiche degli attori sul set, ritratti in diversi eventi o in momenti privati, ma anche dalle immagini dei copioni, dei dischi e dei tanti memorabilia tratti dalla collezione più grande al mondo. Prefazione di Henry Winkler. Postfazione di Max Pezzali.
Cinema, letteratura, intermedialità
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 276
Il rapporto con i media è oggi al centro della nostra vita, struttura primaria con cui comunichiamo e facciamo esperienza dell'arte e del mondo e perciò oggetto di studio in vari campi disciplinari (comparatistica, sociologia, media studies). Dentro questo panorama sempre più dinamico e intricato, il volume esplora proprio le intersezioni tra cinema, letteratura e altri media seguendo due direttrici, che coniugano teoria e analisi critica. La prima indaga in modo preciso e aggiornato cinque questioni fondamentali: l'adattamento, l'intertestualità, la novellizzazione, la traduzione intersemiotica, il transmedia storytelling. La seconda individua e analizza quattordici film usciti negli ultimi trent'anni, assunti come casi esemplari – e scommesse interpretative – per scoprire le molte facce dell'intermedialità, fra cinema d'autore, classici rivisitati, saghe di successo e mutazioni transmediali.
Il western di Sergio Leone. Un'intervista del 1977
Massimo Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2023
pagine: 96
Un ragazzo di diciannove anni, appassionato di cinema, nel 1977 fu accolto da Sergio Leone per una lunga intervista: sarebbe stata la più completa, fino ad allora, rilasciata in Italia. Al punto che Duccio Tessari, quando curò Arrivano i vostri, ovvero l’avventurosa storia del western all’italiana (documentario in dieci puntate per Rai 1), la utilizzò facendola “pronunciare” a una sorta di pupazzo che imitava Sergio Leone, dato che il regista si rifiutò di parteciparvi. Viene ora riproposta, dopo quarantacinque anni, con un testo che inquadra l’opera complessiva (western) dell’artista.
Fine serie mai
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2023
pagine: 180
Immagine e pensiero, forme e racconti, idee e visioni. Quali sono le novità e quali gli sviluppi possibili delle serie televisive? Comʼè cambiato il rapporto tra lʼopera e lo spettatore? E quali nuove sfide gli autori, le produzioni, le piattaforme si troveranno ad affrontare in un sistema audiovisivo in continua espansione ed evoluzione? Cosa significa parlare di ricerca sulle immagini nella serialità televisiva? Sono solo alcune delle domande che ruotano intorno al fenomeno che ha rivoluzionato in modo radicale la produzione e il consumo delle immagini, modificando linguaggi, tempi e luoghi della visione, mettendo in crisi le categorie analitiche e di genere esistenti per promuoverne altre, più adeguate e moderne, ancora in corso di elaborazione. Con una pluralità di voci e di interventi, "Fine serie mai" è un invito a riflettere e ad approfondire il fenomeno della serialità televisiva, che con i suoi mondi immersivi e avvincenti ha prodotto un impatto straordinario sulla società e sulla cultura contemporanee. A completare il volume, le interviste agli sceneggiatori e registi Stefano Sardo ed Emanuele Scaringi e alla psichiatra Alice DellʼErba. La Postfazione è del regista Massimo Dʼorzi.
Game of thrones: House of the dragon. Dietro la creazione di una dinastia Targaryen
Gina McIntyre
Libro: Libro rilegato
editore: Panini Comics
anno edizione: 2023
pagine: 248
Dalla serie HBO House of the Dragon, un volume deluxe che svela tutti i retroscena e le varie fasi del processo creativo che hanno portato alla produzione del prequel di Game of Thrones – Il Trono di Spade. Dal processo di sceneggiatura iniziale fino all’epica produzione internazionale, passando per il cast e la troupe della serie – inclusi gli showrunner Ryan Condal e Miguel Sapochnik e il visionario autore George R. R. Martin –, questo libro è un viaggio nella creazione della fortunata serie tratta dal libro Fuoco e sangue, che ripercorre gli eventi fino alla caduta della famiglia più potente di Westeros, Casa Targaryen. Illustrato con grande ricchezza di concept art, fotografie sul set e altre esclusive immagini, è un must have per tutti i fan e gli appassionati di House of the Dragon.
Leonardo Di Costanzo. Il tempo sospeso del racconto
Giuliano Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Castel Negrino
anno edizione: 2023
pagine: 202
Se la figura dell’Autore ha origine nella Nouvelle Vague, Leonardo Di Costanzo ne ha ereditato il senso e la funzione. Formatosi alla scuola degli Ateliers Varan, egli apprende che progettare, scrivere e realizzare un film sono atti unitari della composizione di un’opera, il che dimostra dai primi corti fino al suo ultimo film, Ariaferma, con cui s’impone all’attenzione della critica internazionale. Di Costanzo è un Autore perché, come regista e sceneggiatore, possiede una poetica, uno stile e una visione di ciò che rappresenta, nei contrasti tra Bene e Male, tra Giusto e Iniquo, tra Realtà e Simulacro. Da qui il suo ispirarsi, tra gli altri, alla scrittura asciutta e viva di Fabrizia Ramondino, a Jean Rouch che trasforma l’atto del documentare, a Se questo è un Uomo di Levi, all’Antigone perpetua e gloriosa e alla Napoli che, negli anni Ottanta, diventa scena del Contemporaneo.