Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Religione e fede

Al di sopra del mondo. Vite di santi stiliti

Laura Franco

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 272

Viaggiando nelle province dell’Impero bizantino poteva capitare di imbattersi in un monaco arrampicato sulla sommità di una colonna: un asceta che passava la sua vita sospeso tra terra e cielo, dedicandosi alla preghiera e agli esercizi spirituali. Era uno spettacolo strano, che attraeva fiumi di pellegrini. Nonostante la bizzarria di un’ascesi tanto estrema e sorprendente, l’incontro con uno stilita era un evento meno eccezionale di quanto si potrebbe pensare. Gli abitatori delle colonne non erano poi così pochi, soprattutto nei deserti della Siria. Sempre esposti alle intemperie, sottoponevano il corpo a prove durissime. Ma sapevano anche compiere miracoli, guarire i malati, formulare profezie, esorcizzare gli indemoniati. Grazie a queste doti straordinarie si guadagnavano la devozione di fedeli di ogni strato sociale che accorrevano in massa ai piedi delle loro colonne: contadini, soldati, funzionari di corte, e persino imperatori. Per il loro prestigio, gli stiliti erano spesso chiamati a dirimere controversie, sostituendosi alle autorità civili e assumendo così anche un ruolo politico. Di molti di loro conosciamo non solo i nomi ma anche le vicende esistenziali che li hanno portati a una scelta così radicale. Questo volume, indagando testi biografici bizantini quasi mai tradotti in italiano, ricostruisce la storia, la vita e le opere dei santi stiliti. Ma ne narra anche la leggenda: un mito spirituale che ha attraversato i secoli e, tramite la poesia di Kavafis e di Rilke, è arrivato fino al cinema di Buñuel e Monicelli.
28,00

Jakob Böhme

Michele Benussi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2023

pagine: 140

Un colto excursus che parte dalla vita di Böhme, passa attraverso l'analisi dei punti cardine del suo pensiero, per affrontare poi i concetti di bene e male, secondo il teologo tedesco, e di come questi siano presenti in tutte le creature. Benussi non tralascia, inoltre, il tema centrale della nascita in Böhme, quello del "Mysterium Magnum" e una trattazione dell'opera "De Signatura Rerum", che parla della visione celeste dell'autore.
22,00

Dizionario dei riti

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 544

Simbolo, mito, rito sono temi centrali nell'antropologia di Eliade. Essi rappresentano le costanti imprescindibili per qualsiasi storico delle religioni. Tutta l'esperienza religiosa nasce dal tentativo dell'uomo di inserirsi nel reale, nel sacro, per mezzo di atti fisiologici fondamentali da lui trasformati in cerimonie e riti. Scrive Eliade: «Siccome il rito consiste sempre nella ripetizione di un gesto archetipico, compiuto ai primordi della “storia” dagli antenati o dagli dei, si tenta di rendere rituali tali gesti. Il rito coincide, per la ripetizione, col suo “archetipo”, il tempo profano viene abolito. Trasformando tutti gli atti fisiologici in cerimonie, l'uomo arcaico si sforza di “passare oltre”, di proiettarsi, oltre il tempo, nell'eternità». Con l'eterogenea materia dei riti, Eliade compone un Dizionario che raccoglie più di 600 voci, redatte da 36 studiosi internazionali. I Dizionari a cura di Mircea Eliade rispondono al progetto di Eliade stesso di trasformare l’Enciclopedia delle Religioni in lingua inglese (da lui realizzata in sedici volumi, ordinati alfabeticamente) in dizionari tematici. In accordo con Mircea Eliade, presso Jaca Book è già uscita un’edizione dell’Enciclopedia delle Religioni organizzata tematicamente, sotto la direzione di Dario M. Cosi, Luigi Saibene e Roberto Scagno. La presente edizione dei Dizionari è composta da ventitré volumi (alcuni suddivisi in due tomi) che, di volta in volta, integrano contributi di aggiornamento.
39,00

La coscienza religiosa

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 96

Lo studioso delle religioni mediterranee e mediorientali Julien Ries comincia ad indagare le origini dell’umanità e a interessarsi di arte rupestre già negli anni ’70. Per Ries è il cielo stellato a suscitare nell’Homo habilis la profonda meraviglia, e la volta celeste può essere considerata il primo simbolo nella storia dell’uomo. Ciò in piena sintonia con l’eminente paleoantropologo Yves Coppens, scopritore della nostra antenata Lucy. Per Coppens «Homo habilis ha plasmato la prima cultura e sapeva che stava creando». Secondo Julien Ries possiamo fare la stessa ipotesi a proposito del sacro: «Homo habilis era cosciente di percepire le ierofanie celesti e cosmiche. Coinvolto dalla contemplazione della volta celeste, egli diviene homo symbolicus e homo religiosus, due aspetti intimamente legati». Un intenso piccolo libro, di rara efficacia e sinteticità, che ripercorre la strada che dall’uomo arcaico porta alla civiltà egizia, straordinaria fucina di creatività simbolica e religiosa.
10,00

Dizionario delle feste

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 246

I Dizionari a cura di Mircea Eliade rispondono al progetto di Eliade stesso di trasformare l’Enciclopedia delle Religioni in lingua inglese (da lui realizzata in sedici volumi, ordinati alfabeticamente) in dizionari tematici. In accordo con Mircea Eliade, presso Jaca Book è già uscita un’edizione dell’Enciclopedia delle Religioni organizzata tematicamente, sotto la direzione di Dario M. Cosi, Luigi Saibene e Roberto Scagno. La presente edizione dei Dizionari è composta da ventitré volumi (alcuni suddivisi in due tomi) che, di volta in volta, integrano contributi di aggiornamento.
25,00

«Pacem in terris» già e non ancora

Massimo Faggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 176

La "Pacem in terris", scritta da papa Giovanni XXIII nel 1963, è un appello alla pace rivolto al mondo che in quegli anni si trovava sull'orlo di una guerra nucleare. Un'enciclica che si rivolge a ogni uomo e donna di buona volontà, che riconosce la pace come un "anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi", e la delinea non semplicemente come assenza di guerra, ma come il risultato di un processo educativo, spirituale, economico e politico. A 60 anni dalla promulgazione dell'enciclica, un'introduzione a un testo oggi di estrema attualità. La pace è promessa già ora, possibile se ciascuno vi anela e la costruisce.
16,00

La parola vicina. Un anno con il Vangelo. 2023-2024

Marco D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 800

Un sussidio che si rivolge a tutti i credenti per accompagnarli e guidarli, giorno dopo giorno, nel loro cammino. La Parola vicina accoglie l'invito di papa Francesco a lasciare che la Parola viva e operi in noi. Si tratta di uno strumento agile e veloce: Non un messalino, ma un metodo di vita spirituale e un aiuto concreto per la vita di ogni giorno, particolarmente indicato per i giovani e i ragazzi, grazie al progetto grafico fresco e moderno e ai commenti di don Marco D'Agostino. Può essere utilizzato dai catechisti e dagli animatori pastorali come un utile strumento di supporto. Il volume prevede varie sezioni: La Parola di Dio: il Vangelo del giorno, per intero o nei suoi passaggi più significativi. Tema del giorno: dal Vangelo del giorno viene estratta una piccola "perla" su cui meditare. Il commento spirituale: don Marco D'Agostino si pone accanto al lettore per condividere spunti di riflessione. La preghiera: il Vangelo letto, meditato e accolto si traduce in preghiera, per sé e per il mondo. L'introduzione ai tempi liturgici. Ogni mese viene posta una domanda su cui riflettere e a cui il lettore può rispondere scrivendo direttamente sul volume.
9,90

Il Vangelo di un utopista

Andrea Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2023

pagine: 122

A dieci anni dalla scomparsa di don Andrea Gallo, tornano in libreria i due volumi che il “prete degli ultimi” ha dedicato al Vangelo e alla preghiera. Don Gallo è stato prima di tutto un uomo di fede: e questi sono i suoi sei personalissimi Vangeli, maturati e affinati in cinquant'anni di missione cristiana svolta "sulla strada", dalla parte della sofferenza, dell'emarginazione, della povertà economica e spirituale. Il primo è il messaggio che tutti, credenti e non credenti, possono cercare la verità costruendo un'unica grande famiglia umana. Il secondo è la Pace, e la giustizia verso i più poveri, i senza dignità. Il terzo è appunto l'utopia, perché Gesù è nell'orizzonte della speranza del Regno. Il quarto è la sobrietà, primo passo verso la solidarietà; il quinto, la Costituzione della Repubblica italiana. L'ultimo è il “vangelo” lasciatoci da Fabrizio De André ed Ernesto Balducci, per i quali «l'unica strada possibile è incarnarsi nella vita dei poveri e degli esclusi, non per essere travolti e abbassati, ma per vivere insieme a loro». Accanto al Vangelo di un utopista, le preghiere e i versi più belli scelti da don Gallo per accostarsi a Dio in modo personale e profondo: il messaggio di fede di un "vero" prete, la testimonianza di un uomo che è stato capace di vedere il Cristo là dove Gesù stesso ha detto di essere, negli umili, nei diseredati, in quelli che tutti schivano e scartano, e che invece sono le primizie del Regno. Con uno scritto di Vito Mancuso.
12,90

Chi dorme non piglia Cristo. Divagazioni sui Vangeli dell'anno A

Marco Pozza

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 336

Quanto può essere potente la lettura dell’Evangelo, il termine più esatto per tradurre il greco euanghélion, la “buona notizia”? Cosa ci dice davvero la “parola di Dio” se la ascoltiamo parlare per un intero anno? Don Marco Pozza scrive così questo libro, pensato come una lunga avventura nell’anno liturgico A, dedicato alla lettura del Vangelo di Matteo seppur con qualche incursione del Vangelo di Giovanni, per coloro che hanno perso Dio, non lo trovano più, o non lo hanno ancora trovato. Divagazioni orizzontali, scavi in profondità, ospitalità accoglienti nei Vangeli domenicali sono lo “strumento” che don Marco usa per risvegliare coloro che da tempo hanno perso fame e sete nella loro ricerca, perché, come gli ripetevano i nonni da piccolo, “chi dorme non piglia pesci” e di conseguenza neanche Cristo. Per farlo si affida alle rivoluzionarie parole dell’Evangelo, “parole d’una violenza inaudita: il loro attrito è febbrile, la loro sintesi più breve è pur sempre un invito perpetuo alla rivoluzione. Rivoluzionare me stesso: ‘Puoi sempre ricominciare!’ mi viene ripetuto una riga sì, l’altra anche”. Un invito, una scelta di coraggio quindi rivolta a tutti coloro che pensano di aver perso Cristo, che hanno deciso di percorrere una strada diversa, a volte sbagliata, e che non si ritrovano più.
12,00

La vera ricchezza. Lezioni di economia e spiritualità

Guidalberto Bormolini

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2023

pagine: 176

L'umanità ha sete di Infinito, ma purtroppo cerca di saziare questa sete accumulando denaro e risorse economiche, oggetti, prodotti. Oggetti infiniti che non riescono a saziare quella fame e quella sete, anzi. La alimentano di un'insoddisfazione che crea un atteggiamento rapace verso gli altri e verso le risorse del Pianeta. La ricchezza visibile è una falsa ricchezza perché non nutre la felicità del cuore. E se fosse giunto il tempo di dare ascolto ai richiami dei sapienti appartenenti a tante filosofie e spiritualità? Che questo tempo sia giunto è provato dal fatto che oggi la maggior parte degli studi sulla felicità condotti da economisti sembrano confermare le parole dei maestri spirituali di ogni tempo: accumulare beni materiali non garantisce la felicità mentre custodire e condividere ricchezze interiori riempie di senso e di bellezza la vita propria e delle comunità cui si appartiene. Guidalberto Bormolini dà voce in questo saggio alla sapienza di mistici, monaci e poeti che sanno farci intuire che cosa sia la vera ricchezza: ciò che è divino, invisibile, sepolto nella nostra interiorità eppure accessibile. Come scriveva Angelo Silesio:«La ricchezza deve essere in te; ciò che non hai in te, fosse anche il mondo intero, ti è solo di peso».
15,00

Il Vangelo di ogni domenica. Riflessioni su Marco

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2023

pagine: 250

Il presente volume, curato da Giuseppe Merola, propone i commenti di Papa Francesco ai Vangeli dell'anno liturgico B, quello in cui si legge il Vangelo di Marco. Dopo quelle pubblicate da LEV sui Vangeli di Luca e Matteo, queste riflessioni del pontefice mettono in evidenza la grande umanità di Gesù, la sua operosità e la fede che l'uomo deve avere in Cristo.
15,00

Il seme che germoglia da solo

Francesco Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Frate Indovino

anno edizione: 2023

pagine: 64

Più volte la Parola di Dio utilizza il mistero affascinante del seme, con le sue ricche valenze espressive. La parabola del seminatore è la più importante delle parabole, per il suo valore introduttivo alla predicazione e al mistero di Cristo. In essa il seme è senz’altro la Parola, che cade su tipi diversi di terreno, ricevendo quattro possibili diverse accoglienze da parte del cuore umano: non comprendere la Parola, non essere disposti a donare la vita, anteporre le ricchezze alla Parola, portare frutto in varia misura.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.