Fotografia e fotografi
Maurizio Galimberti. La promessa. Marcinelle: 8 agosto 1956. Ediz. italiana e inglese
Gabriele Romagnoli, Denis Curti
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 80
Maurizio Galimberti prosegue la sua riflessione sul senso della storia e del tempo con un nuovo lavoro sulla tragedia di Marcinelle Una mattina d'agosto Maurizio Galimberti ha rivolto l'obiettivo della sua macchina fotografica verso l'alto e per alcune ore ha ripreso lo stesso soggetto, che tuttavia è cambiato per ognuno dei 262 scatti. 262 come le vittime della catastrofe avvenuta la mattina dell'8 agosto 1956 nella località mineraria belga di Marcinelle e che provocò la morte di 262 minatori. Fotografo e artista di fama internazionale, Maurizio Galimberti è celebre per lavorare quasi esclusivamente con la Polaroid, con la quale ha sviluppato una personalissima tecnica di manipolazione con cui scompone e ricompone l'immagine. In questo nuovo libro, Galimberti si confronta con la grande tragedia di Marcinelle, 66 anni dopo: il suo "riutilizzo" delle immagini è esplicativo. Scava dentro il già fotografato per trovarvi un senso rimasto laterale, un'anima dentro il corpo meccanico. Contestualizza. Storicizza. E così scorrono le immagini: una donna che rimase orfana da bambina, il volto di un'altra dietro le sbarre che la separano da una tremenda verità, le bare allineate, il manifesto per il reclutamento degli operai nelle miniere, le baracche dei minatori, il tremendo ascensore per inabissarsi nel profondo della terra. E, infine, il ritratto di Urbano Ciacci, l'ultimo sopravvissuto alla tragedia. Maurizio Galimberti (Como, 1956) è attivo sulla scena artistica internazionale da più di trent'anni, conosciuto in tutto il mondo, oltre per la caratteristica poetica dei suoi progetti, anche per i ritratti di star come Lady Gaga, Robert De Niro, Johnny Depp e Umberto Eco, e per aver realizzato pubblicazioni e mostre site specific su New York, Parigi, Milano, Roma e Venezia. È stato testimonial mondiale di Polaroid International e oggi è considerato dalla critica un instant artist più che esclusivamente un fotografo.
Wild beauty. Dove l'uomo non c'è. Alla ricerca della bellezza della natura
Michele Bavassano
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 224
«Non ricordo bene come è iniziato. Forse nei boschi che circondano il piccolo paese dell’Umbria nel quale sono nato. Forse grazie alla meraviglia che mi comunicavano gli animali. Li guardavo e capivo che qualcosa mi stava chiamando. Sentivo che, oltre il bosco del mio paese, oltre quelle bellissime colline e quei ruscelli, c’era tutto un mondo da esplorare, da conoscere, da vivere. C’erano luoghi da vedere, esperienze da raccontare, chilometri da coprire. C’erano emozioni, soprattutto. Momenti di contatto profondo con la natura, di connessione con gli animali e con quella parte di me che più si riconosce in essi. La ricerca della vita selvaggia che, macchina fotografica alla mano, è iniziata quando ancora frequentavo la scuola, mi ha profondamente cambiato». Michele Bavassano, apprezzatissimo e talentuoso fotografo naturalista, ripercorre dieci anni di viaggi in giro per il mondo alla ricerca della bellezza della natura. E alternando racconti in presa diretta e oltre cento fotografie tratte dal suo vastissimo repertorio, ci invita a contemplare insieme a lui l’incanto di un mondo incontaminato, al contempo così lontano e così vicino a tutti noi.
Fotografare in 52 tutorial settimanali
Bruno Faccini, Paolo Niccolò Giubelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2023
pagine: 256
In oltre 12 anni di esperienza come formatori e influencer sul tema della fotografia, una delle domande più frequenti che ci è stata posta è: perché non fate un libro che racchiuda il meglio dei vostri corsi? Da qui è nata l'idea di questo viaggio in 52 tutorial, che si pone l'obiettivo di far migliorare sia la tecnica che la consapevolezza fotografica. Ogni lezione si focalizza su un singolo aspetto, sia esso di teoria, di uso degli strumenti o di progettualità, e assegna alcuni esercizi pratici da provare "sul campo". Potrete così notare fin da subito i vostri progressi e mantenere alta la motivazione per affrontare il capitolo successivo con curiosità, entusiasmo e ancora più voglia di imparare.
Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
Una ragazza che guarda diritto in macchina, ma nascosta dietro a una veletta: è la Bologna fotografata che abbiamo voluto presentare in questo libro. Nessun timore dell’obiettivo, ma una riservatezza da custodire, una distanza da rispettare. Attraverso tante immagini diverse, abbiamo cercato di raccontare la nostra città utilizzando lo sguardo di tutti coloro che l’hanno osservata, per ragioni e passioni differenti, da dietro la lente di una macchina fotografica. Storie di fotografi e di fotografie, di facce e di luoghi in un percorso che vuole essere innanzitutto un omaggio a Bologna e a tutti coloro che l’hanno abitata.
La classe è morta. Storia di un'evidenza negata
Carla Cerati
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 144
"Morire di classe" uscì nel 1969. Era un libro curato da Franco e Franca Basaglia, un volume d’immagini e commenti, di denuncia e speranze. Speranze che le cose potessero cambiare, che la giustizia entrasse nelle mura della salute mentale e i pazienti fossero trattati con dignità. L’impresa è riuscita? Sono scomparse, si sono rarefatte, immagini di quel tipo, oppure si sono trasferite sul territorio, fuori le mura, dentro altre mura invisibili, fatte di molecole ad alto dosaggio e di fasce pendenti dai lettini? Questo volume, a partire dalle storiche immagini di "Morire di classe" di Carla Cerati, prova a riattualizzare il tema dell’universo concentrazionario manicomiale, rinchiuso in ospedale, nella forma di trattamento sanitario obbligatorio, nei reparti di osservazione psichiatrica nelle carceri.
World Press Photo 2023
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 224
In questo volume sono pubblicate le trenta storie vincitrici dell’edizione World Press Photo del 2023, selezionate da giurie specializzate e indipendenti a livello regionale e globale tra 60.448 immagini e Open Format proposte. Le opere premiate, che offrono una varietà di prospettive da tutto il mondo, testimoniano gli eventi che hanno caratterizzato l’anno appena trascorso e documentano i problemi che la nostra società deve affrontare. Riconoscendo l’importanza del fotogiornalismo e della fotografia documentaria in un momento in cui la verità è contestata e spesso messa in discussione, le immagini premiate raccontano storie coraggiose e presentano spunti di riflessione preziosi: dalle zone di guerra, alla lotta per i diritti civili, dall’emancipazione politica, all’impatto visibile della crisi climatica. Le immagini vincitrici, realizzate da fotogiornalisti e fotografi di tutto il mondo, mettono in luce in questa pubblicazione toccante, e talvolta sconvolgente, il meglio del giornalismo visivo dell’ultimo anno. Suddivise in categorie tematiche, raccontano la profondità e la complessità del lavoro fotogiornalistico, mettendo il lettore a diretto contatto con fotografi e immagini sensazionali, a volte scioccanti, che raccontano il nostro mondo. Una raccolta di opere formidabili, provocatorie e coraggiose nell’ambito del fotogiornalismo e della fotografia documentaria, in un nuovo formato.
No home from war tales of survival and loss. Ediz. italiana e inglese
Ivor Prickett
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2023
pagine: 112
Un termine che spesso ritorna nei lavori di Ivor Prickett – fotografo irlandese, classe 1983, tra gli sguardi più interessanti della fotografia contemporanea – è home, “casa”. Dal 2006 in poi, nelle sue immagini che registrano i tumulti e le vicissitudini dei diversi fronti di guerra che hanno sconvolto e ancora sconvolgono l’Europa, per molti la casa è un miraggio lontano, una perdita irreparabile, un luogo del ricordo dove le centinaia di displaced della guerra non riusciranno forse a tornare mai, il sogno di chi è ormai costretto ad accontentarsi di centri di raccolta, campi profughi, sistemazioni momentanee che rischiano di diventare poi tragica e assoluta permanenza. No Home from War è il titolo di questa bellissima retrospettiva, la prima italiana, realizzata in contemporanea con la mostra omonima che inaugura a Reggio Emilia, presso la Fondazione Maramotti, per il Festival Fotografia Europea. “Non si torna a casa dalla guerra”, ci avverte Ivor e nelle sue immagini a colori, perfette nella loro costruzione plastica, intense e struggenti nei colori tenui, ritroviamo i volti e i gesti di chi ha perso tutto, casa e identità. In oltre cinquanta grandi immagini, Prickett ci invita così a percorrere con lui un viaggio, nello spazio e nel tempo. Partendo da una dimensione intima e domestica, caratterizzata dai con itti umani e sociali in Croazia e Abkhasia, il fotografo si è spostato nei luoghi di migrazione forzata, nelle terre di ricercato rifugio in Medio Oriente e in Europa, no a giungere in prima linea nelle zone di combattimento come l’Iraq o la martoriata Ucraina, documentata proprio in questi ultimi mesi. Un lavoro magistrale, intenso e delicato di uno dei giovani maestri della fotografia e del fotogiornalismo internazionale. Con un testo di Arianna Rinaldo. Il catalogo esce in contemporanea con la mostra che inaugurerà il 30 aprile 2023 preso la Collezione Maramotti, Reggio Emilia, nell’ambito del Festival Fotografia Europea.
Letizia Battaglia sono io
Letizia Battaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2023
pagine: 192
Per circa cinquant'anni Letizia Battaglia ha fotografato, osservato e vissuto intensamente il suo tempo e soprattutto la sua città, Palermo. Letizia Battaglia sono io è un omaggio al suo lavoro, al suo sguardo intenso e nuovo, alla sua ansia di libertà e al suo essere sempre una donna controcorrente. Accompagnate da un lungo testo di Paolo Falcone, curatore del volume e della mostra omonima, da un contributo di Roberto Andò e una testimonianza di Giosuè Calaciura, le immagini si rincorrono nel volume in una sequenza unica e formidabile dove, come scrive Paolo Falcone, «Fotografia e vita quotidiana confluiscono in un unico percorso che mette in luce la straordinaria sensibilità visiva, il coraggio di essere a distanza di un cazzotto o di una carezza per conquistare l'immagine, spesso ottenuta in contesti estremi ma sempre piena di dignità». Perché, come ricorda Giosuè Calaciura, «Letizia Battaglia per dovere di cronaca e per il dono del suo sguardo è tra i pochi ad avere intuito che la cupa commedia umana di Palermo non riguarda soltanto Palermo». Il catalogo esce in contemporanea con la grande mostra monografica inaugurata al Palazzo Ducale di Genova il 28 aprile 2023.
New York waterfront diary
Sophie Fenwick, Pauline Vermare
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2023
pagine: 192
La narrazione fotografica del lungomare di New York realizzata da Sophie Fenwick muove dal desiderio di creare un archivio visuale di un paesaggio tanto inusuale quanto suggestivo della Grande Mela. Il linguaggio fotografico viene utilizzato, attraverso scatti in bianco e nero e a colori, per tracciare la memoria di una trasformazione, e per esprimere l’urgenza di una documentazione che da bisogno personale diviene, in queste pagine, universale. L’invito al viaggio di cui si fa portavoce Fenwick è una poesia visiva ritmata da scatti che hanno tutte le potenzialità di divenire vere e proprie icone. Le immagini del Waterfront di New York si presentano come inedite tanto che il volume si presenta come un progetto editoriale unico nel suo genere: l’aspetto iconografico trova uno spazio di approfondimento e dialogo nell’intervista che Pauline Vermare fa a Sophie Fenwick, e uno spazio letterario nella poesia di Fenwick, nata durante il periodo pandemico, che accompagna lo storytelling visivo.
Man Ray. Opere 1912-1975
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Fotografie, disegni, dipinti e sculture: oltre duecento opere raccontano il lavoro e la vita di un genio del Novecento, Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray. Passato alla storia come uno dei più grandi fotografi del secolo scorso, Man Ray è stato anche uno straordinario pittore, scultore e regista d'avanguardia, la cui poetica è stata caratterizzata fin dagli esordi dall'ironia, dalla sensualità e dalla volontà di sperimentare, di rompere gli schemi e creare nuove estetiche. Dalla New York dei primi del Novecento, in cui è uno dei protagonisti del Dada americano insieme a Marcel Duchamp, amico e complice artistico di una vita, alla Parigi degli anni venti e trenta nel pieno della stagione d'oro del Dadaismo e del Surrealismo, Man Ray è al tempo stesso protagonista e testimone. È il narratore per immagini di una delle stagioni più affascinanti della cultura del XX secolo, ritrattista di un mondo irripetibile e inventore di immagini divenute autentiche icone. Fino alla fine della sua lunga carriera Man Ray non ha mai smesso di sperimentare, di esplorare le possibilità creative offerte dalla fotografia, dalla pittura e dai ready-made, di reinventare cioè il mondo attraverso l'arte, con infinita ironia e intelligenza.
Carlo Scarpa. Sekiya Masaaki. Tracce d'architettura nel mondo di un fotografo giapponese-Traces of architecture in the world of a Japanese photographer
Libro: Libro rilegato
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Carlo Scarpa (1906-1978) e Sekiya Masaaki (1942- 2002): l'opera dell'architetto italiano emerge e si mescola al variegato mondo del fotografo giapponese, fatto di architettura ma anche di altre attività, come la promozione di talenti fotografici. È il caso di Hattori Aiko, autrice di un vasto reportage nella Tokyo degli anni '80, presentato nel libro in un'accurata selezione e con un testo introduttivo. Il libro presenta inoltre sezioni fotogra che dedicate ai lavori condotti da Sekiya ad Angkor, in Cambogia; a Vienna, tra gli edi ci di Otto Wagner, e in Italia per l'ultimo grande lavoro nel quale si era cimentato prima della morte, rimasto incompiuto: la ripresa fotografica dell'opera di Carlo Scarpa, che qui viene presentata per la prima volta in un'ampia selezione. A partire dalle fotogra e di Sekiya, una serie di scritti ripercorrono lo spazio e i temi dell'architettura scarpiana, soprattutto della Tomba Brion, opera centrale sulla quale lo stesso Sekiya focalizzò la sua attenzione. Il lavoro d'archivio ha riportato alla luce non solo le fotogra e scattate nel corso degli anni, ma anche il materiale di preparazione, le prove e le correzioni fatte, stampe e disegni che hanno permesso d'individuare nuovi e più profondi legami tra Sekiya e la famiglia Scarpa. Intrecci ripetuti, quindi, legano la vita e l'opera di Carlo e Tobia Scarpa a quelle di Sekiya, il fotografo del lontano Oriente.
Fisheye in una bolla
Manuela De Leonardis
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2023
pagine: 72
Parole in libertà e fotografie d’epoca, Fisheye in una bolla è il tentativo di relazionarsi a una memoria personale e collettiva ribaltando continuamente i confini tra verità e finzione. Proprio come l’obiettivo grandangolare, citato nel titolo, che offre una visione reale ma deformata. Appunti e racconti sono in parte ispirati dalla lettura soggettiva delle fotografie “anonime”, trovate dall’autrice in luoghi a lei cari: Roma, New York, Kochi, Tokyo; ma anche sfogliando l’album di famiglia. Talvolta, però, il processo è inverso. Fisheye in una bolla intende anche riportare l’attenzione sulla fisicità del supporto fotografico nell’era post digitale e sulle potenzialità stesse degli archivi fotografici, strumenti preziosi di documentazione, stimolanti dispositivi per la creatività.