Arti, cinema e spettacolo
Canzoniere ukulele mitico! 150 testi e accordi (accordatura standard sol do mi la)
Libro: Copertina morbida
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2023
pagine: 272
Una raccolta di ben 150 brani da suonare con l'ukulele, in accordatura internazionale standard (Sol - Do - Mi - La), trascritti in testi e accordi lungo tutta la partitura. In più, per ciascun brano, sono riportate le illustrazioni di tutte le posizioni degli accordi sulla tastiera dell'ukulele, valido aiuto all'esecuzione delle canzoni anche per i meno esperti di questo piacevole e "tascabile" strumento. Una raccolta da non perdere: A Horse With No Name, Alghero, Alla fiera dell'Est, Amici per sempre, Another Day In Paradise, Arriverà, Arrogante, Baciami ancora, Bella, Bella d'estate, Boa Sorte (Good Luck), Bocca di Rosa, Brigitte Bardot, Buongiorno bell'anima, Calma (Remix), Can't Help Falling in Love, C'è un re, Centro di gravità permanente, Che coss'è l'amor, Come deve andare, Come un pittore, Crepe, Cuore matto...
Le mie stelle. 45 cineasti del reale- Mes etoiles
Stefano Missio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2023
45 ritratti di maestri e giovani promesse del cinema documentario, incontrati a casa loro o in luoghi a loro cari. Stefano Missio ha cercato di mostrare la loro anima fissandola sui sali d'argento, mosso dall'urgenza di sottrarre all'oblio questo immenso patrimonio dell'immateriale.
Elisabetta II. I cappelli della corona
Thomas Pernette
Libro: Libro rilegato
editore: Luxury Books
anno edizione: 2023
pagine: 240
I maestri del fumetto animato USA. Al Hubbard
Alberto Becattini
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume è dedicato ad uno dei grandi maestri del fumetto USA. Troverete una spiegazione esaustiva del contenuto sulla quarta di copertina.
Il fumetto cinese. Dalla Shanghai degli anni '20 alla svolta digitale, la lunga storia di un mondo vivo e in espansione
Martina Caschera
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2023
pagine: 352
Il mondo del fumetto cinese (Lianhuanhua) è vivo, complesso e in espansione. In questo affascinante saggio che racconta la storia e lo stato dell'arte del fumetto in Cina, Martina Caschera illustra gli aspetti unici e culturalmente determinati che rendono il fumetto cinese un unicum, diverso dal manga giapponese e dal manwha coreano.
Teatro Andromeda. Storia di Lorenzo Reina artista pastore che mutò le pecore in stelle
Lauretta Colonnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 172
Dalla visione di un artista nato pastore ha origine un’opera monumentale sui monti Sicani, un teatro all’aperto che ha la forma di un ovile e il nome di una costellazione e che oggi richiama visitatori da tutto il mondo. Una bella storia raccontata da Lauretta Colonnelli che ha soggiornato alcune settimane in questo luogo magico ascoltando Lorenzo Reina e leggendo i suoi diari.
100 anni di tattoos. La storia del tatuaggio dal 1914 a oggi
David McComb
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 288
Di origini antichissime, a lungo diffuso solo sulle braccia di galeotti e marinai, di bikers e punk, il tatuaggio è oggi parte di una cultura trasversale che non conosce crisi. Simboli tribali, ideogrammi giapponesi, cuori sacri, e un profluvio di fiori, farfalle, pugnali e scritte di ogni forma e dimensione, dai piedi alla fronte, dal nero pieno ai colori più accesi. Infinite sono le potenzialità di una forma d 'arte che appassiona ugualmente giovani e adulti, studenti ribelli e frivole it-girl, e tutto il mondo della moda, della musica e del cinema. Un accurato taglio storico, una grafica accattivante e inedite fotografie d'epoca illustrano le più straordinarie manifestazioni dell'arte del tattoo, rivelandone la sviluppo durante la Grande Guerra, la diffusione tra gli ambienti underground, la rinascita degli anni Settanta, fino al recente esponenziale boom. La storia completa della body art, tra aghi e inchiostri.
Design! Oggetti, processi, esperienze
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 319
Una storia del design italiano della seconda metà del Novecento attraverso l'immenso archivio del CSAC. Un intreccio di riflessioni metodologiche e di storie di oggetti raccontano un percorso che offre una lettura dei molteplici modi con cui il designer (quale bricoleur, artigiano, antropologo, filosofo, scienziato, tecnologo) affronta i temi del progetto, della produzione, dei diversi linguaggi e pratiche, confrontandosi con le politiche di intervento sul territorio e sul patrimonio culturale. Schizzi, disegni, fotografie, prototipi e modelli di Bruno Munari, Achille Castiglioni, Enzo Mari, Alberto Rosselli, Mario Bellini, Roberto Sambonet, Roberto Menghi, Cini Boeri, Archizoom Associati, Ettore Sottsass e Alessandro Mendini, aiuteranno a comprendere e ricostruire metodi e processi del design. A rendere possibile tutto questo è l'immensità dell'archivio del CSAC, che consente di tracciare un percorso attraverso la storia del design italiano della seconda metà del Novecento, aprendo alcuni interrogativi anche sulle prospettive contemporanee, come per esempio la relazione tra memoria e futuro. CSAC è un archivio del progetto e della comunicazione che nasce negli stessi anni in cui la cultura moderna dell'Industrial Design entra in crisi e proprio per questo riassume la parabola del design italiano, dalla lezione dei maestri, sino alla svolta degli anni '80 e '90 del Novecento. Per parlare di Design oggi si individuano quattro parole: oggetti, processi, esperienze e narrazioni, che sono proprio le sezioni del volume. Oggetti. Il progetto incentrato sull'oggetto, sulla sua dimensione funzionale e simbolica e allo stesso tempo sull'oggetto come strumento di rappresentazione delle culture. Processi. Il momento autoriflessivo del designer incentrato sulla analisi e sulla definizione di processi (negli ambiti dell'innovazione, dell'impegno sociale, della riflessione sulle emergenze o nella prefigurazione del futuro); l'interpretazione da parte del designer dei processi dell'industria o della produzione. Esperienze. Il design come disciplina orientata all'analisi delle interazioni tra persone, oppure tra persone, oggetti e ambienti. Narrazioni. Il design come disciplina raccontata, ma anche che crea narrazioni attraverso differenti media.
Buone nuove. Donne in architettura-Good news. Women in architecture
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 256
Dalle pioniere d'inizio Novecento alle professioniste di oggi, dai collettivi multidisciplinari ai grandi studi internazionali, Buone nuove documenta la presenza sempre più forte e autorevole di nuovi soggetti nel tessuto produttivo e nel panorama creativo dell'architettura contemporanea, con un'attenzione particolare alla questione di genere e alla presenza delle donne. Attraverso saggi, interviste, biografie e progetti, il volume racconta le vite e il lavoro di oltre cento protagoniste del pensiero e della pratica architettonica in Italia e in tutto il mondo.
Leonardo Di Costanzo. Il tempo sospeso del racconto
Giuliano Compagno
Libro: Copertina morbida
editore: Castel Negrino
anno edizione: 2023
pagine: 202
Se la figura dell'Autore ha origine nella Nouvelle Vague, Leonardo Di Costanzo ne ha ereditato il senso e la funzione. Formatosi alla scuola degli Ateliers Varan, egli apprende che progettare, scrivere e realizzare un film sono atti unitari della composizione di un'opera, il che dimostra dai primi corti fino al suo ultimo film, Ariaferma, con cui s'impone all'attenzione della critica internazionale. Di Costanzo è un Autore perché, come regista e sceneggiatore, possiede una poetica, uno stile e una visione di ciò che rappresenta, nei contrasti tra Bene e Male, tra Giusto e Iniquo, tra Realtà e Simulacro. Da qui il suo ispirarsi, tra gli altri, alla scrittura asciutta e viva di Fabrizia Ramondino, a Jean Rouch che trasforma l'atto del documentare, a Se questo è un Uomo di Levi, all'Antigone perpetua e gloriosa e alla Napoli che, negli anni Ottanta, diventa scena del Contemporaneo.
Una casa sul lago
Nicola Navone, Anna Ruchat
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 64
Questo libro racconta la vita di una casa-darsena (residenza estiva monofamiliare affacciata sul lago di Lugano), a Brusino, in Svizzera, a poche decine di metri dal confine italiano, dalla sua gestazione alla fine degli anni Cinquanta, all’attuale maturità. Il racconto avviene per isole narrative e stilistiche: a una prima parte formata da tre racconti e una poesia, segue una scheda storico-tecnica sull’edificio e la sua genesi con relativi disegni anche originali, quindi la parte centrale con un portfolio di fotografie della casa, per poi chiudere con un saggio sulla figura defilata di Giuseppe Roncati (ingegnere civile cresciuto in Italia ma di origini svizzere laureato, al politecnico di Milano nel 1928). Attraverso i continui cambi di punti di vista (le fotografie costellano il libro anche al di fuori del portfolio), che fanno pensare più a certo cinema o letteratura o addirittura musica che non al razionalismo severo che impronta l’architettura descritta, prendono forma, intorno alla casa, incroci di storia e geografia, tecnica e botanica e un racconto di persone, di mestieri. Protagonista, oltre alla casa, è la relazione disarmonica tra un padre (Giuseppe Roncati), ingegnere prestato all’architettura e una figlia: Flora Ruchat-Roncati, nata nel 1937 a Mendrisio e laureatasi in architettura nel 1962, una delle più rilevanti e innovative progettiste della storia recente, prima donna a ricoprire il ruolo di professore ordinario presso il Politecnico di Zurigo (1985 al 2002). Figura marginale ma ineludibile, simbolo della svolta generazionale e feticcio è Le Corbusier e con lui la Petite maison di Corseaux che il grande architetto progettò e costruì per i propri genitori negli anni 1923-1924. Lo sguardo di un giovane fotografo sulla casa nuda determina la sintassi del libro legando in un’unica narrazione racconti, saggi e disegni.
Dalí, Magritte, Man Ray e il surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen. Catalogo della mostra (Milano, 22 marzo - 30 luglio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 272
La collezione surrealista del museo Boijmans Van Beuningen è unica e famosa in tutto il mondo; annovera opere dei grandi come Salvador Dalí, Max Ernst, René Magritte e Man Ray e racconta un intero movimento artistico, offrendo una straordinaria ricchezza di oggetti, disegni e splendide serie grafiche, libri rari, periodici e manifesti. L’ampia selezione di capolavori racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo. La mosta e il catalogo sono arricchiti da un originale focus che racconta l’interesse dei surrealisti per le culture non occidentali, attingendo per l’occasione a opere appartenenti alla collezione del Mudec.