Libri di A. Ponta
Montagne di una vita
Walter Bonatti
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 372
Una raccolta di storie che tiene col fiato sospeso, come i migliori racconti d'avventura sanno fare, ma con in aggiunta il brivido della vita vissuta. Un atleta entrato nel mito, un uomo che ha scritto la storia dell'alpinismo, ci conduce con lui su sentieri impervi e tra rocce scoscese, dal Monte Bianco, alla Patagonia, alla salita in solitaria della parete Nord del Cervino. In quello che è diventato un classico della letteratura di montagna, Walter Bonatti ripercorre le imprese indimenticabili che hanno costellato i quindici anni della sua grande stagione alpinistica, fino alla sofferta decisione di chiudere con quel mondo per dedicarsi all'avventura e all'esplorazione.
Walter Bonatti. Il sogno verticale. Cronache, immagini e taccuini inediti di montagna
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 382
Attraverso lettere, taccuini inediti, fotografie mai viste e racconti di vecchi amici in questo libro si ricostruisce la carriera di alpinista di Walter Bonatti, a partire dagli anni dell'adolescenza sulla Grigna, attraverso le imprese storiche in Italia e nel mondo, fino all'addio all'alpinismo, con il superamento della parete Nord del Cervino nel 1965. Dopo il libro sulla sua vita e i taccuini di viaggio voluti dalla compagna Rossana Podestà, nuovi materiali sul suo rapporto con le montagne aggiungono un importante tassello alla sua vicenda di uomo e di sportivo. Introduzione di Michele Serra.
Montagne di una vita
Walter Bonatti
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 361
Una nuova edizione del più grande classico di Walter Bonatti. Dal Monte Bianco alla Patagonia, fino alla salita in solitaria della parete Nord del Cervino, il racconto di "Montagne di una vita" procede attraverso le parole dell'alpinista affiancate dalle sue fotografie. Ad arricchire il tutto sono stati inseriti anche alcuni brani inediti tratti dai dattiloscritti autentici di Bonatti.
K2. La verità. Storia di un caso
Walter Bonatti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 424
Himalaya, 31 luglio 1954. Alle 18 gli italiani conficcano il tricolore sulla vetta del K2, la seconda montagna più alta del mondo. Gli alpinisti della spedizione vengono celebrati come eroi da una nazione che sta ancora facendo i conti con le umiliazioni e la miseria derivate dall'ultima guerra. Ma la versione ufficiale sull'impresa alimenta veementi polemiche. La più importante, quella che durerà per oltre mezzo secolo, riguarda la ricostruzione delle ore che precedettero la conquista. Bonatti rischiò la vita passando la notte sul ghiaccio, all'aperto, a ottomila metri: perché? I pakistani pensarono che volesse precedere i suoi compagni sulla cima: era possibile? Compagnoni e Lacedelli, gli alpinisti che raggiunsero la vetta, dissero che le bombole di ossigeno si esaurirono duecento metri più in basso: che cosa era successo? Irriducibile e orgoglioso, Bonatti per cinquant'anni smontò le bugie che lo riguardavano e ricostruì pezzo per pezzo quella che infine verrà riconosciuta come la verità di un "giallo alpinistico" che ha emozionato il mondo. Prefazione di Rossana Podestà.
Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2014
pagine: 191
Il libro "Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi", pubblicato da Contrasto e GAmm Giunti, accompagna la mostra omonima, in programma dal 13 novembre 2014 al 8 marzo 2015 a Palazzo della Ragione Fotografia di Milano. La mostra, a cura di Alessandra Mauro e Angelo Ponta, è promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo della Ragione, Civita, Contrasto e GAmm Giunti, e realizzata in collaborazione con l'Archivio Bonatti. Nel volume, come pure nella mostra, le immagini di Walter Bonatti compongono un lungo, unico diario di viaggio dove, in una sequenza non cronologica ma certo non casuale, si intrecciano visioni e ricordi legate alla figura del grande esploratore e alpinista. Le fotografie sono accompagnate da brevi note dello stesso autore, parole tratte dai suoi molti testi: da quelli apparsi sulla rivista Epoca negli anni dal 1965 al 1978, alle memorie dei suoi libri, ai resoconti delle conferenze tenute negli ultimi anni. Si tratta di notazioni con cui Bonatti illustrava il senso e il valore di ogni immagine e, insieme, il senso e il valore unico di ognuna delle sue tante avventure. I testi introduttivi sono di Giuliano Pisapia, Domenico Piraina, Filippo Del Corno, Alessandra Mauro e Angelo Ponta.
Walter Bonatti. In viaggio. Cronache e taccuini inediti
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 320
La voce di Walter Bonatti ci guida ai confini del mondo, dall'Alaska all'Africa, dalla Patagonia all'Oceania. Documenti e appunti inediti, mappe e disegni raccontano in presa diretta le emozioni, gli incontri e gli imprevisti delle sue esplorazioni.
K2. La verità. Storia di un caso
Walter Bonatti
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 424
Himalaya, 31 luglio 1954. Alle 18 gli italiani conficcano il tricolore sulla vetta del K2, la seconda montagna più alta del mondo. Gli alpinisti della spedizione vengono celebrati come eroi da una nazione che sta ancora facendo i conti con le umiliazioni e la miseria derivate dall'ultima guerra. Ma la versione ufficiale sull'impresa alimenta veementi polemiche. La più importante, quella che durerà per oltre mezzo secolo, riguarda la ricostruzione delle ore che precedettero la conquista. Bonatti rischiò la vita passando la notte sul ghiaccio, all'aperto, a ottomila metri: perché? I pakistani pensarono che volesse precedere i suoi compagni sulla cima: era possibile? Compagnoni e Lacedelli, gli alpinisti che raggiunsero la vetta, dissero che le bombole di ossigeno si esaurirono duecento metri più in basso: che cosa era successo? Irriducibile e orgoglioso, Bonatti per cinquant'anni smontò le bugie che lo riguardavano e ricostruì pezzo per pezzo quella che infine verrà riconosciuta come la verità di un "giallo alpinistico" che ha emozionato il mondo. Prefazione di Rossana Podestà.

