Libri di A. Rivera
Antropologia. Dal locale al globale
Mondher Kilani
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2011
pagine: 480
A diciassette anni dalla sua prima uscita, questa introduzione all'antropologia, in edizione aggiornata e ampliata, non si presenta come un semplice manuale. È bensì un'opera che problematizza e sottopone a critica i fondamenti epistemologici, l'apparato concettuale e il senso di una disciplina che riflette, forse più di qualsiasi altra, i fenomeni complessi che caratterizzano il nostro tumultuoso presente. Al tempo stesso, nella maniera più chiara e piana possibile, ne presenta e analizza gli oggetti empirici, i metodi, i contenuti, le scuole, considerando inoltre il suo ruolo nel più ampio contesto delle scienze sociali. L'antropologia, a parere di Kilani, può ancora costituire un punto di vista specifico sul reale nella misura in cui è capace di pensare e articolare i rapporti tra locale e globale, tra continuità e discontinuità, tra unità e diversità del genere umano. Se essa, come ritiene l'autore, è principalmente impresa di traduzione fra culture, i suoi scopi sono tradurre nel linguaggio di un sapere scientifico globale e comunicabile la varietà dei saperi e delle culture locali e contribuire così alla comprensione e alla risoluzione dei conflitti contemporanei.
L'imbroglio etnico in quattordici parole-chiave
René Gallissot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 400
I tre autori percorrono criticamente quattordici temi cruciali del dibattito contemporaneo sulla società multiculturale attraverso altrettante parole-chiave: cittadinanza, comunità, cultura, diritti dell'uomo, etnia-etnicità, idee razziste, indentità-identificazioni, 'immigrati', lingua, nazionalismo, neorazzismo, parentela di 'sangue', stereotipo. E in tal modo mostrano come l'ideologia che interpreta il mondo in termini di ancestrali e rigide divisioni etniche nasconda il rifiuto dell'uguaglianza e del pluralismo culturale.
L'invenzione dell'altro. Saggi sul discorso antropologico
Mondher Kilani
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2015
pagine: 323
Un unico filo rende coerente questa raccolta di saggi. Ed è la consapevolezza dell'arbitrarietà o della parzialità delle rappresentazioni che il discorso occidentale, anche quello antropologico, ha prodotto quando ha cercato di descrivere l'Altro. Decostruire la logica e i fondamenti della "invenzione dell'altro"; esplicitare la storicità delle condizioni di produzione della conoscenza antropologica (i rapporti di dominio, l'appartenenza dell'antropologo a una cultura dominante); sottoporre a critica nozioni-cardine come sapere e credenza, alterità e identità, uguaglianza e gerarchia, tradizione e modernità: sono i presupposti per ricostruire un'antropologia che si sottragga sia alle trappole del relativismo, sia al solipsismo dell'antropologia "postmodernista". Attraverso il resoconto delle ricerche in Papua-Nuova Guinea, nelle oasi del Sud tunisino, nelle Alpi del Vallese, in Svizzera, negli spazi urbani dell'immigrazione maghrebina in Francia, Kilani mostra come sia possibile una "invenzione dell'altro" più consapevole della problematicità del rapporto soggetto-oggetto e dunque meno etnocentrica.
L'inquietudine dell'Islam
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 192
Valendosi del contributo dell'antropologia, della sociologia e della storia del pensiero islamico, quest'opera cerca di mostrare quanto eterogenea, complessa, attraversata dalla modernità e investita dalla globalizzazione sia quella realtà che si designa con il termine di islam. I sei saggi qui riuniti spaziano dall'indagine critica del pensiero musulmano fra tradizione e modernità, all'analisi dell'islam "trapiantato" in Europa, fino al tentativo di decostituire i cliché e gli stereotipi più correnti. E in tal modo dimostrano come siano infondate e fallaci la rappresentazione manichea che oppone l'Occidente all'Oriente e la teoria dello scontro fra civiltà.
Homo sapiens e mucca pazza. Antropologia del rapporto con il mondo animale
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 184
Quali esigenze nascoste trovano soddisfazione nella relazione con gli animali e per quali ragioni l'uomo ne ha addomesticato alcune specie? Perché l'animale influenza così profondamente le culture, l'immaginario, il repertorio simbolico, le culture metaforiche, insomma l'intero nostro modo di pensare e rappresentare il mondo? Oggi la tecnologia al servizio del mercato e del profitto riduce sempre più l'animale a "merce", a "prodotto", a "macchina", come mostrano gli scandali della "mucca pazza", dei polli alla diossina, degli animali clonati e transgenici. Ma proprio oggi porsi queste domande significa mettere in questione le arroganti certezze che istituiscono frontiere invalicabili fra cultura e natura, mondo umano e mondo animale.
L'invenzione dell'altro. Saggi sul discorso antropologico
Mondher Kilani
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 336
Una raccolta di saggi che illustra le ricerche sul campo e le riflessioni teoriche e metodologiche condotte da un antropologo tunisino per origine, francese per formazione intellettuale e svizzero per cittadinanza e residenza. La compessità dei propri riferimenti identitari insieme alla formazione teorica permettono all'autore di dar conto dei risultati di un "viaggio" antropologico che lo ha condotto dalle Alpi svizzere alla Nuova Guinea, dalle oasi del Sud tunisino alle periferie urbane dell'immigrazione maghrebina in Francia.
Pluralismo culturale in Europa
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 128
Attraverso l'analisi di alcuni casi, dalla diaspora ebraica in Europa fino alla diaspora antillana, dalla "versione britannica" della società multiculturale a quello straordinario crogiuolo di culture che è Bruxelles e attraverso l'interrogazione critica intorno alle diverse forme in cui viene declinata e manipolata la diversità culturale, l'insieme degli scritti qui raccolti contribuisce a sfatare luoghi comuni e pregiudizi non sempre innocenti.
Antropologia. Una introduzione
Mondher Kilani
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1994
pagine: 352
Questa introduzione all'Antropologia problematizza e sottopone a critica il fondamento epistemologico e la natura di questa disciplina, presentandone al tempo stesso gli oggetti empirici, i metodi, i contenuti, le scuole. L'antropologia, a parere di Kilani, può ancora costituire un punto di vista specifico sul reale nella misura in cui è capace di pensare e articolare i rapporti tra locale e globale, tra continuità e discontinuità, tra unità e diversità del genere umano. Se essa, come ritiene l'autore, è principalmente impresa di traduzione di culture, il suo scopo è quello di tentare di tradurre nel linguaggio di un sapere scientifico globale la varietà dei saperi e delle culture locali.