Libri di B. G. Bara
Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: 452
Il volume offre una rassegna sulla psicopatologia che va dal bambino all'anziano. Riguardo ad alcune patologie gli ultimi dieci anni hanno portato trasformazioni spesso radicali: così è accaduto per i disturbi da uso di sostanze, con il cambiamento dei fenomeni e dei comportamenti d'abuso, che ha reso necessari nuovi tipi di intervento. Sviluppi notevoli ci sono stati anche nei possibili apporti della farmacologia alla cura psicoterapeutica. Nello stesso tempo si aprono nuove strade, come quella indicata dalla Mindfulness-Based Cognitive Therapy, che introduce la possibilità di una medicina senza malattie, in cui la terapia cura aspetti deficitari o disfunzionali ma può servire anche a chi sta bene.
Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2005
pagine: 420
In che modo il terapeuta cognitivo affronta il primo contatto con il paziente? Come si struttura il contratto terapeutico? Quali sono le modalità del setting? Come viene gestito il trattamento dei diversi disturbi? Il Nuovo Manuale offre in questo secondo volume una risposta sistematica a tutte le domande che possono sorgere una volta che ci si confronta concretamente con la pratica clinica. Il lettore dispone di una panoramica dettagliata sulle varie modalità di intervento, arricchita da numerose esemplificazioni.
Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2005
pagine: 320
A quasi dieci anni dalla pubblicazione del primo Manuale sistematico di psicoterapia cognitiva, viene presentata l'edizione aggiornata e ripensata di questo strumento di lavoro. Il Nuovo Manuale non si limita a proporre i progressi dell'ultimo decennio nel campo della ricerca psicologica, ma è un'apertura sul futuro, sulle nuove sfide che attendono chi si dedica o aspira a dedicarsi alla pratica terapeutica, e non solo in ambito cognitivo. Il primo volume affronta i presupposti teorici che sostengono le applicazioni cliniche.

