Libri di C. Chéroux (cur.)
Vedere è tutto. Interviste e conversazioni (1951-1998)
Henri Cartier-Bresson
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2014
pagine: 143
Questo libro riunisce dodici interviste e conversazioni con Henri Cartier-Bresson, realizzate tra il 1951 e il 1998 gran parte delle quali, dopo la loro prima pubblicazione, non sono mai state rieditate. In questi testi incontriamo un uomo appassionato e appassionante, che racconta la sua opera, commenta lo stato del mondo e ripercorre parte del cammino fatto. Momenti preziosi di incontro e di dialogo, lunghi quasi mezzo secolo: le interviste di "Vedere è tutto" ci permettono di conoscere e osservare l'evolversi del pensiero del fotografo. L'immagine che emerge di Cartier-Bresson non è più quella fissa, quasi congelata, che la leggenda ci ha tramandato, ma quella di un uomo profondamente impegnato a vivere il suo tempo.
Magnum manifesto
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 416
Un libro per celebrare il settantesimo anniversario della più grande agenzia fotogiornalistica al mondo, Magnum Photos. Le sue pagine gettano uno sguardo nuovo e approfondito sulla storia e sull'archivio dell'agenzia, analizzano il lavoro dei più importanti fotografi Magnum e permettono di comprendere per quale motivo Magnum sia così diversa, unica, leggendaria. L'autore e curatore Clément Chéroux, insieme a Clara Bouveresse, dimostra come Magnum Photos debba la sua eccellenza alla capacità dei fotografi di abbracciare l'arte e il giornalismo, la fotografia come creazione personale e come testimonianza. Un autore Magnum deve saper comunicare, emozionare e al tempo stesso documentare la realtà. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima scruta l'archivio di Magnum attraverso una lente umanista e si concentra sugli ideali di libertà, uguaglianza, partecipazione e universalismo che emersero dopo la Seconda guerra mondiale. La seconda, mostra la frammentazione del mondo tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento, con uno sguardo particolare alle sottoculture, alle minoranze, agli esclusi. La terza, infine, segue le diverse forme espressive con cui i fotografi Magnum hanno catturato i mutamenti del mondo e i pericoli che lo minacciano. Oltre a presentare i progetti individuali e collettivi realizzati nel corso degli anni, il libro raccoglie anche copertine di riviste, estratti di articoli di giornale e di libri, inserendo alcune tra le immagini più note al mondo nel loro contesto creativo.