Libri di C. Gubitosa
I dragoni atomici di Fukushima. Dire addio alle bombe e all'energia nucleare
Yuka Nishioka
Libro: Copertina morbida
editore: Altrinformazione
anno edizione: 2014
pagine: 128
Ayumi Hoshino, studentessa delle medie, scopre la fisica atomica, l'energia nucleare, i rischi delle radiazioni, le conseguenze del disastro di Fukushima. L'arroganza e la presunzione degli esseri umani che credono di poter controllare la natura hanno scatenato la furia dei "dragoni atomici" dormienti nei cieli. L'umanità è di fronte a un bivio: proseguire sulla strada delle energie "artificiali" come quella nucleare o adottare le fonti rinnovabili di energia "naturale" che ci permettono di convivere con le forze della natura.
No alla guerra, no al nucleare. Le armi all'uranio impoverito che distruggono l'uomo e l'ambiente
Rokuro Haku
Libro: Copertina morbida
editore: Altrinformazione
anno edizione: 2011
pagine: 80
Nana Kobato, studentessa delle medie, si affaccia sul "lato oscuro del nucleare": i pericoli delle centrali atomiche, gli effetti dei proiettili all'uranio impoverito, le devastazioni ambientali che uccidono adulti e bambini. In un racconto a fumetti chiaro e documentato, il figlio di una sopravvissuta alle radiazioni di Nagasaki racconta gli effetti delle guerre moderne sull'uomo e sull'ambiente, e mette a nudo i poteri occulti che sostengono l'energia nucleare. Un libro da leggere per scoprire che non esiste un "nucleare civile" senza applicazioni militari, non esiste "energia atomica pulita" senza rischi inaccettabili, non esistono "armi sicure" senza vittime di guerra.
Nicola. Resistenza precaria. Come perdere con stile contro il grande capitale
MP
Libro: Copertina morbida
editore: Altrinformazione
anno edizione: 2011
Nicola, l'antieroe in tuta blu del terzo millennio, ci guida in un mondo precario dove lotta per salvare la sua fabbrica dalla chiusura, e scopre i trucchi più loschi con cui i padroni fregano le classi medio-basse. Più spericolato di Batman, più sfortunato di Fantozzi, più ribelle di Spartacus e più solo di Ulisse: Nicola è il simbolo della nostra voglia di resistere alle ingiustizie. Contro di lui un padrone senza scrupoli e una famiglia senza vergogna, incarognita dalle mode più devastanti del momento. Uno spietato "reality show" a fumetti, un micromanuale di economia finanziaria, un prontuario di autodifesa sindacale ma soprattutto lo sfogo di satira rabbiosa di un "artista-operaio". Ottanta pagine di sopravvivenza proletaria: astenersi perditempo.