Libri di CEI. Consiglio episcopale permanente
L'iniziazione cristiana. Volume Vol. 3
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2003
pagine: 80
Questa Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI porta a compimento un progetto avviato nel 1997 con un primo documento, dedicato al catecumenato degli adulti, e proseguito nel 1999 con una seconda nota riguardante l'iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai sette ai quattordici anni. Il presente documento, diviso in quattro capitoli, dà indicazioni concrete sul modo di rapportarsi a quanti ritornano alla fede o chiedono il completamento della loro iniziazione cristiana. A tale scopo sollecita le comunità ecclesiali a istituire "cammini di ricerca e di ascolto di sé, percorsi di approfondimento e di esplicitazione delle domande 'profonde', veri e propri itinerari di riscoperta della fede". Si tratta di cammini molto diversi che devono tenere in considerazione le molteplici situazioni personali di chi si riaccosta alla Chiesa. È indispensabile, inoltre, secondo questa Nota che "le nostre comunità abbandonino le loro presunzioni? e si offrano come luoghi in cui ognuno è rispettato nelle sue scelte, non giudicato; aprano le loro braccia materne per offrirsi come espressione di libertà nella ricerca della fede".
Ricominciare a credere in Gesù? L'iniziazione cristiana. Volume Vol. 3
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 104
Il volume contiene la Nota del Consiglio permanente della Cei "L'iniziazione cristiana. 3. Orientamenti per il risveglio della fede e per il completamento dell'iniziazione cristiana in età adulta" e un suo articolato commento.
L'iniziazione cristiana. Orientamenti per il risveglio della fede e completamento dell'iniziazione cristiana in età adulta
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 64
La Nota offre precise indicazioni volte a far maturare nella comunità cristiana un'apertura missionaria e un ascolto attento e disponibile delle domande ad essa rivolte, ed è una prima risposta all'impegno di mettere in atto un impegno di primo annuncio su cui innestare un vero e proprio itinerario di iniziazione o di ripresa della vita cristiana di quei battezzati che desiderano ricominciare un cammino di riscoperta della fede.
L'iniziazione cristiana. Volume Vol. 2
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1999
pagine: 64
Orientamenti per l'iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni. Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI, che presenta un progetto che affronta tre situazioni particolari: - quella di persone adulte che chiedono i sacramenti dell'iniziazione; - quella dei fanciulli e ragazzi (dai 7 ai 14 anni) che chiedono di essere iniziati al mistero di Cristo e alla vita della Chiesa; - quella di coloro che desiderano risvegliare la loro fede in Cristo, dopo aver ricevuto il Battesimo, ma non essendo mai stati veramente evangelizzati.
Tutte le genti verranno a te. Lettera alle comunità cristiane su migrazioni e pastorale d'insieme
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 24
Senza la domenica non possiamo vivere. Lettera in preparazione al XXIV Congresso eucaristico nazionale (Bari, 21-29 maggio 2005)
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 24
Senza la domenica non possiamo vivere. In preparazione al 24° Congresso Eucaristico nazionale (Bari, 21-29 maggio 2005)
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2004
pagine: 24
Lettera del Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana in preparazione al 24° Congresso Eucaristico Nazionale (Bari, 21-29 maggio 2005).
Lettera su alcuni problemi dell'università e della cultura in Italia
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 12
L'amore di Cristo ci sospinge. Lettera alle comunità cristiane per un rinnovato impegno missionario
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 36
L'Amore di Cristo ci sospinge. Lettera alle comunita' cristiane per un rinnovato impegno missionario
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 48
La finalità di questa lettera consiste nel ribadire il senso della vocazione cristiana di una comunità, chiamata a vivere la "missio ad gentes".