Libri di Christine Fornera Wuthier
Henry Dunant. L’uomo che inventò la Croce Rossa
Gérard A. Jaeger
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 320
La mattina del 24 giugno 1859, Francia e Austria si scontrano in un feroce combattimento alle porte di Solferino. Testimone della battaglia e del suo corollario di sofferenze, un commerciante ginevrino, Henry Dunant, è colpito dalla vista delle migliaia di soldati moribondi, abbandonati al proprio destino, da una parte e dall’altra del fronte. Ossessionato da quella visione, Dunant cercherà senza sosta di far accettare alle cancellerie la sua idea di aiuto umanitario, neutro e volontario, in tempo di guerra. Quest’opera innovativa, per la quale egli invoca «un alto grado di dedizione», penetrerà via via nelle coscienze e, dopo la firma della Convenzione di Ginevra nel 1864, si estenderà a tutti gli Stati del mondo. Il nome di Henry Dunant (1828-1910) sarà sulla bocca di tutti per il primo Premio Nobel per la pace, nonostante il fondatore della Croce Rossa non raccogliesse l’unanimità tra i pacifisti. Di quest’uomo che seppe convincere i capi di Stato, ma conobbe il fallimento come imprenditore coloniale, Gérard A. Jaeger traccia un ritratto accurato. Oltre alla biografia, questo libro offre una riflessione sulla nascita del pacifismo e sulle difficoltà dell’impegno umantà. Prefazione di Flavio Del Ponte.
Chi si ricorda di Capucine?
Blaise Hofmann
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
È stata una delle modelle parigine imprescindibili degli anni Cinquanta, poi l’attrice di Federico Fellini, Georges Cukor, Blake Edward, Joseph Mankiewicz. Ha recitato con John Wayne, Woody Allen, Jane Fonda, Romy Schneider, Claudia Cardinale, Jean-Paul Belmondo, Alain Delon… Chi si ricorda di Capucine?Blaise Hoffmann si mette sulle sue tracce. A Saumur, sotto i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. A Parigi, sulle passerelle dell’alta moda e nelle caves di musica jazz di Saint-Germain-des-Près. A Los Angeles, nella fucina delle star hollywoodiane. Infine a Losanna, dove Capucine ha trascorso i suoi ultimi trent’anni, prima di togliersi la vita, il 17 marzo 1990.Questo romanzo biografico è una fiaba tragica, crudele e attuale. Ma è anche il racconto di un’indagine, un lavoro di memoria. Vincitore del Premio Nicolas Bouvier al festival Étonnants Voyageurs, Blaise Hoffmann si accosta alla sua eroina come fosse un continente dimenticato, una terra che affascina, resiste, conserva i suoi misteri.
Accusare e sedurre. Saggi su Jean-Jacques Rousseau
Jean Starobinski
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2020
pagine: 440
Rousseau procedette alla maniera dei predicatori. Accusò il male per meglio annunciarne il rimedio. Fu l'«indignazione della virtù», ci assicura, che segnò l'inizio della sua vocazione «filosofica», quando un concorso accademico pose il quesito su quali fossero le conseguenze del «rinascimento delle scienze e delle arti». La sua indignazione, il suo risentimento fecero allora nascere in lui un'eloquenza di cui ignorava ancora tutto il potere. Egli giudicò necessario risalire ai primi tempi della storia umana, e il modello da lui proposto gli valse di essere considerato uno dei fondatori dell'antropologia. Riuscì a porre all'interno del romanzo intitolato "La nuova Eloisa" un luogo ideale in cui vivere e, al contempo, dei viaggi attorno al mondo. Alcuni dei suoi lettori ne furono sedotti al punto da voler abbandonare ogni cosa per vivergli accanto, quasi avesse fondato un ordine religioso. Questa singolare attrazione agisce ancora oggi.
Conoscere la Svizzera. Il segreto del suo successo
François Garçon
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 344
La Svizzera, con i suoi 8 milioni circa di abitanti, è una democrazia partecipativa esemplare, grazie soprattutto ai referendum d'iniziativa popolare. I risultati economici sono sbalorditivi: il salario medio è almeno il doppio di quello italiano (una cassiera guadagna oltre 2000 € al mese...); la bilancia commerciale è eccedente con quasi tutti i paesi, compresa la Cina, e circa il 23% di immigrati contribuisce a questo successo, senza che mai le periferie abbiano preso fuoco. E tuttavia, nell'immaginario comune, la Svizzera contemporanea si riduce all'evasione fiscale, al segreto bancario, a una solida xenofobia ed alla cioccolata. François Garçon, conferenziere alla Sorbona e autore di diversi saggi tra cui "L'incubo di Darwin" che ha sollevato ondate di polemiche in Francia, riaggiusta gli orologi. La sua radiografia esaustiva e documentata giunge ad una constatazione: senza troppo rumore mediatico, gli Svizzeri hanno saputo creare e mantenere nel tempo la loro prosperità. In cerca di modelli e di buone ricette sul piano politico, economico e sociale, gli Italiani potrebbero trarre senz'altro ispirazione interessandosi, senza pregiudizi, a come si opera al di là delle Alpi. Prefazione di Sergio Romano.