Libri di E. Bein Ricco (cur.)
La coscienza protestante
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2016
pagine: 175
Termine chiave della modernità in generale e della tradizione protestante in particolare, la "coscienza" rimanda direttamente ai concetti di "individuo" e "soggetto", andando dritta al cuore di ogni idea di libertà. Un contributo alla riflessione sulla libertà di coscienza e il suo tormentato cammino nella storia. Con il dissolversi della visione premoderna, in cui la natura e Dio erano saldamente uniti, tra dimensione terrena e ultraterrena si produce uno iato: desacralizzandosi, il mondo mostra tutta la sua contingenza e, in parallelo, l'essere umano si trova esposto alla sfida di ridefinire se stesso e il senso del suo esistere in un tempo sospeso in cui, venute meno le antiche certezze, sorgono questioni nuove cui non sa dare risposta. È in questo contesto che la "coscienza" acquista centralità, in primis tra i protestanti. Intrecciando analisi storica, riflessione teologica e sguardo sull'attualità, il volume si offre come contributo al dibattito su temi quali i diritti individuali, il pluralismo religioso, la laicità dello stato, le libertà individuali e collettive.
Libera Chiesa in libero Stato?
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2005
pagine: 160
Dopo l'11 settembre le religioni - spesso nella forma inquietante degli integralismi e fondamentalismi - sono tornate a occupare la scena della storia reclamando il riconoscimento del loro status pubblico, quasi che la secolarizzazione, giunta al punto culminante, si capovolgesse nel suo contrario. Quella delle relazioni tra Stati e confessioni religiose torna così a essere questione di grande rilievo culturale e politico in stretta connessione con l'interrogativo di fondo: quale laicità per le odierne società complesse segnate dal pluralismo? Saggi di Elena Bein Ricco, Biagio De Giovanni, Mostafa El Ayoubi, Paolo Naso e Sergio Rostagno.
La sfida di Babele. Incontri e scontri nelle società multiculturali
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2001
pagine: 183
Nuovi volti della famiglia. Tra libertà e responsabilità
Giorgio Girardet, Elena Bein Ricco, Carla Facchini
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2000
pagine: 215
Modernità politica e protestantesimo
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1994
pagine: 264
La politica italiana è a una svolta: la modernità non va respinta, ma ripensata e completata. Gli autori ne rintracciano le linee-guida e le connessioni col protestantesimo: libertà di coscienza, autonomia del secolare, resistenza al tiranno, tolleranza, vocazione e patto, laicità: sono parole d'ordine che, secondo gli autori, vanno riscoperte oggi.

