Libri di E. Demarchi
Itinerari francescani. Visita ai luoghi dove visse san Francesco
Fernando Uribe
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 200
I pellegrini che vogliono rivivere e comprendere in profondità l'esperienza di Francesco d'Assisi desiderano ricevere molto più delle informazioni turistico-artistiche sui luoghi segnati dalla sua presenza. La guida risponde a questa esigenza, in quanto pensata per stimolare una percezione spirituale di ciò che si va a visitare. Di ogni luogo richiama l'ambiente storico che ha visto svilupparsi la presenza francescana, offre la descrizione dei principali centri d'interesse, rimanda poi - ed è questa la sezione più significativa - ai passi specifici delle Fonti francescane, per proporre una lettura dei brani nel loro contesto. Seguono alcuni suggerimenti per l'attualizzazione, utili ad avviare la riflessione sul messaggio francescano.
Teologia della liberazione. Prospettive
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1972
pagine: 364
Novena di s. Domenico. La vita e le opere
Betto (frei)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1974
pagine: 80
Dietrich Bonhoeffer. Teologo cristiano contemporaneo. Una biografia
Eberhard Bethge
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1975
pagine: 1076
A sessant'anni dalla sua tragica morte, la figura di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) è ancora viva. Il rigore del suo pensiero teologico, la calda irradiazione della sua personalità umana e, soprattutto, la forma con cui ha saputo, in circostanze straordinarie, spingere fino al limite estremo il suo senso di responsabilità cristiana, hanno fatto della sua vita e dell'opera, in questi ultimi decenni, il luogo d'un interesse e di una riflessione che oltrepassano i confini nazionali e confessionali. Eberhard Bethge – l'amico cui Dietrich indirizzò le Lettere dal carcere – scrittura chiave del pensiero teologico contemporaneo – ne ha scritto una densa biografia – pubblicata nell'edizione originale tedesca nel 1967 e più volte riedita in Germania – che l'Editrice Queriniana ha tradotto nel 1975, in occasione del trentesimo della sua morte (9 aprile 1945). La "grande biografia" del Bethge non solo ha un alto valore storico per la costruzione d'un periodo intenso della chiesa tedesca e del movimento ecumenico, bensì anche un notevole valore teologico per la ricostruzione del pensiero bonhoefferiano.
Per questo lo hanno ucciso. Cristologia storica in prospettiva etica
Juan-José Tamayo Acosta
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2000
pagine: 180
Quest'opera intende esplicitare la dimensione etica della figura di Gesù, di solito non considerata dalle cristologie dogmatiche. Si tratta di una cristologia storica mediata eticamente. L'autore compie un'analisi di alcune delle principali tradizioni evangeliche, con particolare attenzione ai Vangeli sinottici. Il percorso che viene presentato riguarda l'analisi delle principali fonti non bibliche su Gesù, il genere letterario dei vangeli, i principali tratti della personalità di Gesù, la morte di Gesù in chiave storica e teologica.
Lucia racconta Fatima. Memorie, lettere e documenti di suor Lucia
Lucia (suor)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1977
pagine: 224
Il cammino dell'etica cristiana
Marciano Vidal
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 128
Il libro si propone di descrivere per un vasto pubblico il cammino dell'etica cristiana. Ma il libro è al tempo stesso un invito a mettersi in cammino per realizzare l'esperienza della sequela di Gesù.
La verità vi farà liberi. Confronti
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 248
Una raccolta di saggi, in cui l'autore di Teologia della liberazione sviluppa e chiarisce il suo pensiero.
Dio o l'oro. Il cammino di liberazione di Bartolomé de Las Casas
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 176
Un tragico capitolo della storia cristiana. «Un libro indispensabile», afferma il teologo gesuita salvadoregno Jon Sobrino, «un libro da leggere».
Paradiso terrestre. Nostalgia o speranza?
Carlos Mesters
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 168
Una interpretazione dei primi capitoli della Genesi con una nuova chiave di lettura, firmata da uno dei più noti biblisti latino-americani.