Libri di E. Lombardi (cur.)
Cárdenas. Carrara, Cárdenas e la Negritudine
Libro: Copertina morbida
editore: Grafiche Aurora
anno edizione: 2015
pagine: 112
Calicanto 2012
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
pagine: 144
Queste poesie infantili e pre-adolescenti ci dicono che gli occhi dei bambini vedono e sentono cose che noi adulti invece trascuriamo come ovvie e scontate, o che, peggio, non sappiamo vedere più. Anche quando esprimono le sensazioni di un momento di rabbia o la tristezza del pensierorivolto ad Auschwitz, i bambini riescono a dire l'essenziale di ciò che sono chiamati a dire. Al di là delle intenzioni della poesia, che non sappiamo quanto siano in loro consapevolmente perseguite, è certo che quel tanto di sincerità e di spontaneità che i nostri tempi consentono loro di conservare ancora, permette ad essi, magari d'improvviso e talvolta imprevedibilmente, di trovare quell'accento, quell'immagine, quel ritmo, quella parola che ci stupisce, che ferma anche noi adulti ai confini di quell'incanto che noi chiamiamo poesia. Più di questo crediamo che al Calicanto non si possa chiedere e che il Calicanto non possa dare. Ma è già tanto: è quella piccola luce che continua ad alimentare in noi la speranza di un futuro meno inquieto e sconvolto.
L'archivio di Giovanni Poggi (1880-1961). Soprintendente alle gallerie fiorentine
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 472
Il volume raccoglie l'inventario dei documenti che compongono l'archivio di Giovanni Poggi (1880-1961), soprintendente alle Gallerie fiorentine nella prima metà del Novecento e personalità di primissimo piano nel campo della conservazione delle opere d'arte. Consapevoli dell'importanza di questa preziosa documentazione per le esigenze attuali della tutela, le eredi hanno voluto che le carte fossero depositate presso l'Archivio Storico delle Gallerie. Illustre conoscitore delle fonti e conservatore dotato di uno spiccato senso critico, Giovanni Poggi fu interlocutore dei protagonisti della scena culturale e politica del suo tempo, come dimostrano le oltre settemila lettere inedite raccolte nel fondo. La copiosità di spogli d'archivio e di materiale di studio sono testimoni della sua statura di studioso, attento e poliedrico, e riportano in luce tanti progetti sacrificati in nome degli impegni istituzionali sempre crescenti e delle emergenze generate dagli eventi bellici. Gli interventi di protezione delle opere d'arte e dei monumenti, e le successive fasi della ricostruzione, costituiscono un nucleo rilevante dell'Archivio per quantità e importanza.