fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Pezzi

Il cimitero monumentale di Ravenna. La città della nostalgia

Pietro Barberini, Cetty Muscolino

Libro: Copertina morbida

editore: Moderna (Ravenna)

anno edizione: 2017

pagine: 156

"A Ravenna l'ultimo progetto urbanistico vocato alla sepoltura si identifica con il Cimitero monumentale realizzato, sullo scorcio dell'Ottocento, fra le mura cittadine e il mare, fra la pineta e il canale naviglio Corsini, prendendo a modello le certose lombarde sulla base delle mode dell'epoca che si ispiravano al revival neogotico di gusto storicistico. Alle riflessioni di Pietro Barberini, che si affacciano sulla storia ravennate dalle prime testimonianze al giorno d'oggi, attraversando la presenza del culto nel dialetto e la lettura comparata dei cimiteri nel territorio, dobbiamo la narrazione del rito dei morti nella nostra città e nelle campagne. Cetty Muscolino ci accompagna in un percorso emozionale che mette in contatto le acquisizioni di derivazione scientifica del patrimonio archeologico con la storia recente e le questioni, tutte aperte, di senso e di culto, senza trascurare le necessità culturali di tutela. Il repertorio fotografico è poi un formidabile strumento per accostarci al luogo attraverso lo sguardo di Enzo Pezzi e Massimo Fiorentini e scoprire nuove inquadrature per nuovi paesaggi. Le pagine che seguono, e che abbiamo il piacere di salutare con il sostegno del patrocinio, sono testimonianza viva dell'affezione e della sensibilità che ci avvicina a un luogo tanto solenne quanto temuto, ma caro per i lasciti che ci legano alle generazioni passate che ci hanno preceduto." (Michele De Pascale)
40,00 38,00

Il poeta beato

Il poeta beato

Roberto Zaccaria

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Capit

anno edizione: 2011

pagine: 72

10,00

Ma adesso io. Tra libertà e verità

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 136

Il volume comprende le opere vincitrici della 11ª edizione del Concorso nazionale di scrittura femminile. "Ma adesso io... di Faenza. Sezione poesia: Cristina Ferretti, "Per te e per il vento"; Sara Spignoli, "Partenza"; Diana Rosandic, "Non sfiorare l'odio". Sezione narrativa: Gigliola Alvisi, "Qui corrono tutti"; Nicoletta Ciani, "L'attesa". Sezione Memorialistica: Fabiola Pellini, "Profumo di fragole"; Ardea Benini, "Vita sospesa". Sezione Blog: Roberta Garbin, "Guai a lasciare la porta aperta, rischio di non chiudere occhio dall'ansia"; Elisabetta Rossi, "Tutto mi stordisce ancora". Scrive Cristina Tampieri nella presentazione: "Uno degli aspetti più rilevanti ed originali di questo libro-concorso riguarda la partecipazione di un gran numero di donne, di tutte le età, con attività, professioni e condizioni sociali molto diverse, tra l'altro residenti in tutte le regioni italiane e, più significativamente da questa edizione, anche all'estero. Vuol dire che questo concorso continua a centrare uno dei suoi obiettivi più veri, quello di intercettare ed incontrare il profondo e reale bisogno delle donne italiane ed europee di esprimersi e comunicarsi".
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.