fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Bassani

Paolo e la grazia

John M. G. Barclay

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2022

pagine: 272

Preceduto da uno studio edito nel 2015 intitolato "Paolo e il dono", pietra miliare negli studi sull'apostolo e la sua teologia, questo nuovo lavoro di John Barclay riprende i temi principali dell'opera maggiore e al tempo stesso aggiunge, in un discorso non specialistico e più esplicitamente rapportato al mondo contemporaneo, ulteriori analisi della nozione del dono nell'antichità e delle dinamiche della grazia nelle lettere paoline. Affrontare Paolo dalla prospettiva del dono, dell'economia della grazia, concorre a far guardare il complesso della teologia paolina con occhi nuovi, risolve alcuni dilemmi di lunga data negli studi paolini e mostra come per molte dimensioni la concezione che Paolo ha della grazia non manchi d'interessare il mondo d'oggi.
29,00 27,55

29,00 27,55

Motivare alla Bibbia. Per una didattica aperta della Bibbia

Gerd Theissen

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2005

pagine: 320

14,00 13,30

Le lettere ai Corinti

Friedrich Lang

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2004

pagine: 472

39,70 37,72

Teologia del Nuovo Testamento

Joachim Gnilka

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2004

pagine: 456

41,00 38,95

Il vangelo secondo Giovanni

Ulrich Wilckens

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2002

pagine: 448

36,80 34,96

Il patto antico nel nuovo

Erich Grässer

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2001

pagine: 224

19,63 18,65

L'elezione d'Israele. L'idea di popolo eletto

David Novak

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2001

pagine: 336

14,00 13,30

La persona di Gesù Cristo nei quattro vangeli

Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1995

pagine: 454

Il disagio per il metodo storico-critico, che ha portato la ricerca su Gesù a risultati molto differenti, ha indotto l'autore a tentare un approccio diverso alla persona di Gesù Cristo, persona storica vivente ancora nella Chiesa. Questo tentativo prende le mosse dalla visione di fede dei quattro evangelisti, la quale si basa su tradizioni storiche e ha prodotto in ciascuno di loro un'immagine propria di Gesù Cristo, diversa a seconda del tempo e delle circostanze. Seguendo l'impianto e le intenzioni delle sole fonti disponibili, i quattro vangeli, è tuttavia possibile oltrepassare questo orizzonte storico e chiedersi che cosa quei testi vogliano effettivamente dire.
37,70 35,82

18,00 17,10

10,50 9,98

Libri e lettori nella Chiesa antica. Storia dei primi testi cristiani

Harry Y. Gamble

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2006

pagine: 330

Quale forma ebbero materialmente i primi scritti cristiani? come e da chi venivano trascritti? per quali vie un testo era pubblicato e raggiungeva i lettori? in che modo questi libri venivano riprodotti e messi in circolazione? con quale rapidità e quale diffusione erano accessibili alle comunità cristiane? chi erano i promotori e i custodi di questi testi? come venivano trasportati, conservati, raccolti e utilizzati? chi li poteva leggere ed effettivamente li leggeva, in quali circostanze e a quali scopi? Se intento di H.Y. Gamble è di rispondere a simili domande, il risultato è una ricostruzione dei primi libri cristiani. Questo saggio si muove tra letteratura classica e letteratura cristiana antica, tra la storia sociale, della teologia e delle istituzioni delle prime chiese cristiane e la paleografia, la critica testuale e la codicologia, fornendo un'immagine per molti versi inedita delle pratiche librarie dei cristiani delle prime generazioni, illustrate nelle loro affinità e peculiarità rispetto alla cultura giudaica e a quella greca e romana.
31,40 29,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.