fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Cani

Tempi del lavoro. 110 anni di immagini e di storie nel territorio comasco

Libro: Libro in brossura

editore: NodoLibri

anno edizione: 2012

pagine: 268

In 268 pagine, 486 immagini, 4 capitoli "cronologici" e 2 capitoli "trasversali" è questo il primo tentativo di ricostruire la storia del lavoro a Como nel corso nel Novecento. In occasione dei 110 anni della fondazione della Camera del Lavoro di Como (e dei 50 annni della sede di via Italia Libera), le vicende dei lavoratori e delle lavoratrici del territorio comasco sono rilette attraverso le immagini. Grazie a una approfondita ricerca d'archivio si ripercorrono le diverse modalità lavorative dai mestieri tradizionali dell'inizio del Novecento fino al lavoro precario dell'inizio del Terzo millennio: sguardi diversi sulle mille diverse attività (dalle tessitrici ai cavatori, dai commercianti agli artisti, dagli operai agli impiegati) e insieme testimonianze di prima mano sull'impegno sindacale, sulle feste del Primo maggio, sulle tante lotte dimenticate degli anni Cinquanta e Sessanta. Le immagini sono organizzate in 56 paragrafi, ciascuno introdotto da un testo di commento che - pur lasciando in primo piano il racconto visivo concorre ad ampliare la prospettiva e le informazioni. In appendice l'elenco dei segretari della Camera del Lavoro di Como, per la prima volta ricostruito sulla base dei documenti.
27,00 25,65

Un'agente segreta a Mauthausen

Alessandro Lukács

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2002

pagine: 266

15,80 15,01

Via Mala

Alessandro Lukács

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2001

pagine: 204

13,50 12,83

Il Teatro Sociale di Como. 1813-2013

Il Teatro Sociale di Como. 1813-2013

Libro: Libro rilegato

editore: NodoLibri

anno edizione: 2013

pagine: 256

Edito per iniziativa della Società dei Palchettisti in occasione del duecentesimo anniversario dell'inaugurazione del Teatro Sociale, il volume ripercorre l'intera vicenda del Teatro comasco. Vi sono approfondite non solo le vicende architettoniche e artistiche (riconsiderate a partire dai documenti originali con non poche novità rispetto a quanto ripetutamente proposto dai precedenti saggi dedicati alla storia del Teatro), ma anche quelle riguardanti il contesto culturale e giuridico e i tanti tipi di spettacolo che nella sala al coperto e nell'arena all'aperto si sono susseguiti in due secoli. Particolare rilievo assume, nel quadro dell'architettura di inizio Ottocento, la figura del progettista, Giuseppe Cusi. In gran parte inedito è il corredo iconografico (oltre 250 immagini) che affianca a riprese appositamente eseguite un ricchissimo patrimonio di immagini d'archivio, tra cui il corpus dei progetti per il Teatro, qui proposto per la prima volta con tutti i disegni noti.
50,00

Socialismo, umanesimo, poesia

Socialismo, umanesimo, poesia

Giordano Azzi

Libro: Libro in brossura

editore: NodoLibri

anno edizione: 2012

pagine: 494

A dieci anni dalla scomparsa, Giordano Azzi è ricordato come uomo di opere e di pensiero con un'ampia antologia di suoi scritti, che spaziano in tutti campi dei suoi interessi: dalle poesie in lingua e in dialetto comasco, agli scritti in esperanto (la lingua utopista inventata dal medico Zamenhof cui Azzi fu sempre molto interessato), dagli articoli di carattere scientifico agli interventi politici, dai contributi critico-letterari fino alle ricerche storiche. In quest'ultimo gruppo spicca la serie di articoli dedicati a "cento anni di socialismo comasco", fondamentale ricostruzione storica a tutto campo finora inedita nella sua interezza. Completa il volume una raccolta di testimonianze e di lettere di amici e di esponenti della cultura comasca dedicata al ricordo e alla ricostruzione biografica di Azzi. Ne deriva la chiara consapevolezza di trovarsi di fronte a una delle personalità centrali del Novecento comasco, per il suo impegno e la sua cultura, ma anche e soprattutto per l'eleganza, la tolleranza e la continua ricerca del dialogo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.