Libri di F. Dal Falco
Design alla Sapienza. 1994-2004
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 186
Con "Design alla Sapienza " abbiamo ripercorso, a dieci anni di distanza dall'avvio nell'Università di Roma "La Sapienza", le tappe significative di una ricca articolazione di attività nell'area del design, che hanno investito la didattica con l'attivazione del Corso di Laurea in Disegno industriale, di un Master internazionale in Design e Management e di un Dottorato di Disegno industriale, che hanno prodotto sperimentazione attraverso la Factory LSD o che hanno prodotto eventi come "Roma design più", e luoghi di confronto, dibattito e comunicazione come la rivista "Disegno Industriale".
Werkbund 1914-2014. Design come esercizio per il futuro 100 anni, 10 prodotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 56
Il programma progettuale proposto del Workshop "Werkbund 1914 - 2014" è sotteso da una concezione del design che considera il mondo degli oggetti, materiali e immateriali, quale risultato di un'evoluzione dinamica. Gli artefatti del passato sono considerati un patrimonio di forme e di idee programmatiche in continua trasformazione che si proiettano nella contemporaneità e nel prossimo futuro. Il Werkbund e Die Austellung Köln sono tappe fondamentali della cultura del progetto, anelli della lunga catena che lega il design contemporaneo agli artefatti di un mondo sommerso, la cui rivisitazione non considera solo il sistema di oggetti, ma anche le idee, intese come programmi progettuali, che vengono tramandate nel segno della continuità dei saperi ripresentandosi sotto nuove forme. Secondo tale visione, i risultati del workshop, dedicati uno al design del prodotto e l'altro alla grafica e comunicazione multimediale, sono stati elaborati a partire dai tipi principali, tratti dalla letteratura dell'epoca e dai repertori iconografici pertinenti.
Moving beyond design
Libro: Libro in brossura
editore: Roma Design Più
anno edizione: 2014
pagine: 135
Il volume raccoglie sotto forma di testo teatrale gli interventi di Franco Purini e Francesco Moschini, Oscar Giannino, Velasco Vitali, Enzo Cucchi e Ludovico Pratesi, Renato Nicolini e Marilù Prati, Orazio Carpensano, Lucia Latour con Altroteatro, Massimo Ilardi e Antonino Terranova tenuti nell'ambito diTrasversalità. Incontri, performance video, uno degli eventi che hanno caratterizzato la manifestazione Roma Design più 2006.
Lezioni di design. Manuale didattico di economia, sociologia, comunicazione, scienze esatte, ingegneria, scienze umanistiche, tecnologie, laboratori per il design
Libro: Libro in brossura
editore: Roma Design Più
anno edizione: 2014
pagine: 381
Le trenta lezioni raccolte in questo libro sono rappresentative degli insegnamenti teorici e applicativi pertinenti ai principali settori scientifico disciplinari che costituiscono i pilastri della formazione trasversale propria del design. Le rete di tematiche proposte è riferita a filoni di studi e ricerche che spaziano dalle scienze sociologiche, economiche e della comunicazione alle scienze esatte; dalle humanities alle tecnologie; a metodiche progettuali. Ogni contributo è riconducibile al design: quell'azione che nel generare artefatti materiali e immateriali si avvale di un complesso di materie le cui specificità partecipano con continue incursioni fino ad arrivare alla sintesi finale, scrigno che custodisce immaginazione, ragionamento, saperi, metodi, abilità.