Libri di F. Distasi
Pilates tutor. Guida teorico-pratica per esperti e appassionati
Alan Herdman
Libro: Libro in brossura
editore: Elika
anno edizione: 2015
pagine: 256
"Pilates Tutor" è un manuale pratico dedicato a tutti gli appassionati di pilates e agli aspiranti insegnanti, che vi accompagnerà alla scoperta di quest'affascinante disciplina attraverso gli esercizi di J. Pilates, una selezione di varianti e una raccolta di esercizi preparatori adatti a tutti i livelli. Nel libro troverete: la storia del pilates, dalle origini fino al giorno d'oggi, e una panoramica sui principi fondamentali del metodo; nozioni di anatomia e fisiologia, utili per insegnare ed eseguire gli esercizi in modo corretto; un'ampia selezione di esercizi illustrati e arricchiti di informazioni sui muscoli coinvolti, i benefici apportati ed eventuali controindicazioni, oltre a suggerimenti su come praticarli in modo efficace e sicuro; istruzioni su come modificare le posizioni attraverso l'utilizzo di attrezzi, quali cuscini e blocchi da pilates, oltre ad accorgimenti da adottare in caso di lesioni o problematiche specifiche; aspetti pratici dell'insegnamento del pilates, suggerimenti per condurre un corso di successo e consigli su come mettere a punto programmi personalizzati per allievi principianti, donne in gravidanza e per i più allenati.
L'arte di correre veloci. Come migliorare tecnica, allenamento e prestazioni
Julian Goater, Don Melvin
Libro: Libro in brossura
editore: Elika
anno edizione: 2014
pagine: 221
L'arte di correre veloci offre un approccio innovativo alla corsa. Sfida gli stereotipi, rimuove i dubbi che circondano questo sport e cancella i limiti auto-imposti, indicando non solo cosa fare ma anche come farlo. Qualunque siano il vostro livello e la disciplina che praticate, questa guida cambierà il vostro modo di correre e i vostri risultati, aiutandovi a raggiungere gli obiettivi che vi siete prefissati. In "L'arte di correre veloci" imparerete come: superare gli ostacoli che vi impediscono di correre più veloci e con maggior concentrazione; ripensare i classici metodi di allenamento, ascoltare il vostro corpo, sfidare le tradizionali regole della corsa; adattare il piano di allenamento in modo da potenziare velocità, forza e tenuta; cambiare marcia, raggiungere un livello di prestazione superiore, sfrecciare oltre i vostri rivali. In questo libro, l'ex corridore di livello internazionale Julian Goater condivide le sue esperienze, offre consigli e suggerisce idee per correre più veloci, più a lungo e più lontano.
Enciclopedia degli esercizi di pilates
Vicky Timon
Libro: Libro in brossura
editore: Elika
anno edizione: 2014
pagine: 304
Più di 300 esercizi, tra esercizi base e varianti per ogni livello di preparazione, ognuno corredato di tutte le informazioni necessarie per una corretta esecuzione, descrive i muscoli coinvolti, la corretta respirazione da attuare, i benefici che comporta e gli errori più comuni da evitare. Un libro completo e imprescindibile per tutti coloro che vogliono prendersi cura del proprio corpo, per chi pratica già pilates e per chi si avvicina per la prima volta a questa bellissima disciplina; per l'utente, a cui il linguaggio semplice e immediato si rivolge, e per il professionista, che troverà in questo volume gli approfondimenti necessari a rendere il proprio lavoro ancora più specializzato ed efficace.
Anatomia della corsa. Guida per un alenamento efficace
Philip Striano
Libro: Libro in brossura
editore: Elika
anno edizione: 2014
pagine: 160
"Anatomia della corsa" è una dettagliata guida di allenamento per gli appassionati di questa disciplina, che comprende un programma completo di esercizi mirati al potenziamento e all'allungamento dei gruppi muscolari più utilizzati nella corsa e nel jogging. Troverete istruzioni passo a passo chiare e dettagliate, arricchite da numerose illustrazioni anatomiche che evidenziano i muscoli coinvolti e completate da consigli utili per eseguire correttamente gli esercizi ed evitare gli errori più frequenti. Grazie a questo libro scoprirete poi come iniziare a correre, cosa indossare, quali sono le superfici più adatte, come individuare, prevenire e curare le lesioni più comuni. Vengono suggeriti, infine, alcuni esempi di sequenze che vi permetteranno di modellare il vostro personale programma di allenamento e perseguire gli obiettivi che vi siete prefissati.