fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Miano

Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2015

pagine: 368

Il terzo volume annuale della Rivista "Studi jaspersiani" è dedicato al tema della storia, nel quadro dell'articolato itinerario di sviluppo del pensiero di Karl Jaspers, e dà ampio spazio in particolare alla questione dell'età assiale (Achsenzeit), di recente tornata al centro dell'attenzione non solo nell'ambito degli studi jaspersiani. Complessivamente i lavori raccolti in questo volume trovano un elemento comune nell'intenzione di contribuire a illuminare, pur attraverso metodologie e prospettive ermeneutiche diverse, il rapporto di Jaspers con il proprio tempo e più in generale con la storia, evidenziando la ricchezza del suo lavoro e delle sue riflessioni e la vitalità del suo pensiero anche rispetto ai problemi di filosofia della storia.
25,00 23,75

Un futuro per la società italiana. La famiglia segno di speranza

Un futuro per la società italiana. La famiglia segno di speranza

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2013

pagine: 152

Il volume approfondisce la realtà delle famiglie attraverso diverse sfaccettature che permettono di coglierne il rapporto con il territorio, l'educazione, lo stile di vita, la cultura diffusa, lo sviluppo del paese, la formazione alla cittadinanza. È il contributo, in un'ottica di corresponsabilità con la Chiesa e la società, che l'Azione cattolica italiana vuole offrire alla Settimana sociale dei cattolici, che si celebra a Torino. Attraverso questa attenzione, si ha conferma che la famiglia è una risorsa imprescindibile per la promozione del bene comune.
10,00

Bene comune, bene possibile. Responsabilità, discernimento, progetto

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2009

pagine: 84

Seguendo una logica di approfondimento, tesa a sviluppare quanto emerso e offerto con il primo volume della collana Quaderni di Dialoghi, si è inteso declinare il tema del "Bene comune" in direzione teologico-pastorale, ricollegandolo all'impegno per il "discernimento comunitario" ribadito in occasione del Convegno Ecclesiale di Verona. Si tratta di un primo tentativo di connettere in uno sguardo d'insieme la dimensione civile e la dimensione ecclesiale, soffermandosi sulla necessità di un'attenta lettura sapienziale comunitaria della realtà; è questo il solco tracciato dai 140 anni di storia dell'Azione Cattolica Italiana, una storia intessuta della capacità di analizzare in profondità il proprio tempo, per poter offrire di stagione in stagione percorsi di partecipazione civile "degni del Vangelo".
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.