fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Pasanisi

Gli allegri compari

Robert Louis Stevenson

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2016

pagine: 101

Per gli abitanti della zona di Aros, un isolotto remoto e inospitale, estremo angolo di terra della Scozia occidentale, gli Allegri Compari rappresentano un motivo d'insidioso richiamo: questo è infatti il nome che viene dato a un gorgo che si crea tra le rocce all'andare e venire della marea, e dal quale giunge un suono ammaliatore e minaccioso. Questo affascinante racconto di Stevenson, pubblicato per la prima volta nel 1882 e poi raccolto in volume cinque anni più tardi, narra di un naufragio che avviene, durante una tempesta, proprio in quel luogo dalla costa impervia, e ruota intorno a una famiglia locale, formata da un padre, ormai anziano, e dalla figlia, che si occupa di lui insieme a un fedele servitore. Un giovane nipote dell'uomo si reca a trovare quei parenti lontani con l'intenzione di rivelare alla ragazza il proprio amore. Sarà coinvolto in una drammatica avventura legata al subdolo e potente incanto del mare, ai suoi tesori nascosti, ad antiche tradizioni e superstizioni. "Gli allegri compari" è riproposto nella nuova traduzione di Fabrizio Pasanisi e con una nota critica di Dario Pontuale. Il volume è introdotto da un raro pezzo di Giorgio Manganelli sul piacere di leggere Stevenson, narratore "itinerante, perpetuo abitatore di labirinti", tra i pochi capaci di far "rallentare e frammentare la lettura per non arrivare al momento angoscioso della conclusione".
15,00 14,25

Il salvataggio

Joseph Conrad

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2014

pagine: 423

Un'oscura missione da compiere, un'intrusione funesta, uno sconosciuto turbamento dei sensi. È l'insondabile la materia prima di cui è composto questo romanzo, uno dei più inquieti e affascinanti di Joseph Conrad, destinato a occupare, tra i capolavori dell'autore di "Cuore di tenebra" e "La linea d'ombra", una posizione eccentrica. Pubblicato nel 1920 "Il salvataggio" completa infatti, a oltre vent'anni di distanza, la trilogia aperta da "La follia di Almayer" (1895) e "Un reietto delle isole" (1896). Una lunga e complessa gestazione che riconduce un Conrad più che sessantenne ai luoghi e alle atmosfere della giovinezza e dei suoi esordi letterari: il caldo opprimente, le interminabili bonacce, le immobili notti stellate della Malesia; una natura primordiale capace di insinuarsi nell'animo, sfibrarlo, alterarlo, indurlo alla prolungata inerzia o all'azione estrema. Eroe indiscusso e tragico della vicenda è il capitano Tom Lingard, che già compariva nei due precedenti romanzi della trilogia malese. Qui Conrad lo ritrova più giovane, al comando del brigantino Lightning, impegnato tra gli insidiosi stretti che separano il Borneo dalle isole vicine. Lingard è un inglese che ha reciso le proprie radici, fissando la sua dimora tra quelle acque remote, dedicando la vita al mare, ai commerci, agli affari locali. Per onorare una promessa sta dirigendo la nave verso l'impervia Costa del Rifugio... Prefazione di Ernesto Ferrero, con un saggio di Dario Pontuale.
22,00 20,90

Il riflusso della marea

Il riflusso della marea

Robert Louis Stevenson

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1994

pagine: 197

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.