Libri di F. Polese
L'Africa e il blues
Gerhard Kubik
Libro
editore: Fogli Volanti
anno edizione: 2013
pagine: 288
Con rigore scientifico ma con una chiarezza accessibile anche all'appassionato, questo libro propone una teoria assolutamente nuova sulle blue notes e sulla loro origine. Ricostruendo quali tratti musicali provengano dall'Africa e quali mutazioni e fusioni siano occorse in America, Kubik antropologo culturale e etnomusicologo - mostra come la tradizione afroamericana che chiamiamo 'blues' sia effettivamente un fenomeno musicale appartenente al mondo culturale africano. Per oltre quaranta anni egli ha ricostruito le genealogie remote delle culture musicali africane in numerosi paesi dell'Africa, in Brasile, Venezuela e negli Stati Uniti. Con L'Africa e il blues la sua ampia mappa chiude il cerchio nel momento in cui l'autore scopre che il blues è 'tornato a casa' ad arricchire il suono africano contemporaneo. La vicenda narrata da Kubik è l'affascinante storia genealogica di una musica che oggi pervade il mondo.
Gli spazi del sapere. Percorsi disciplinari. Per la 4ª classe elementare
Libro
editore: De Agostini Scuola
anno edizione: 2004
pagine: 144
L'impresa europea. Strategia, struttura, culture aziendali
Richard Whittington, Michael Mayer
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2002
pagine: XVIII-324
A quarant'anni dalla pubblicazione di "Strategy and Structure", il testo di Alfred Chandler per la storia e la teoria dell'azienda, che cosa resta del modello harwardiano della grande impresa multidivisionale? L'avvento dell'impresa conglomerata negli anni Ottanta e quindi dell'impresa a rete negli anni Novanta sembrava aver decretato la fine della multidivisionale quale modello prevalente di organizzazione della grande azienda. Whittington e Mayer rinnovano il progetto chandleriano, estendendolo fino ai giorni nostri e applicandolo alle grandi imprese europee, ma depurandolo degli elementi più ideologici propri dell'ambiente e del periodo in cui la teoria maturò.