fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Pollini (cur.)

Poeti romagnoli d'oggi e Giovanni Boccaccio

Poeti romagnoli d'oggi e Giovanni Boccaccio

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 192

Giovanni Boccaccio è il padre della narrativa italiana ed europea. Ha contribuito alla nascita della lingua letteraria italiana, con le sue opere, con la sua poesia che, antecedente al Decameron, non è altrettanto nota ed importante come egli stesso riconosceva nell'amaro confronto con Dante e Petrarca. Nel 700° della sua nascita (1313) abbiamo preferito dedicare al nostro grande antenato piuttosto che altri poeti l'ormai abituale appuntamento con la raccolta promossa dal Circolo culturale "Giordano Pollini", dedicata ai poeti romagnoli d'oggi. Sono quaranta: alcuni hanno preferito scrivere in italiano, altri in dialetto, alcuni hanno composto testi narrativi, altri testi poetici, tutti hanno riallacciato i fili di una memoria comune, rinnovando il senso di un'appartenenza e di una vocazione che li unisce. I saggi introduttivi non stabiliscono tendenze né preferenze, ma sono utili per raccogliere le idee e delineare i contesti. Al lettore il compito di interpretare e, se vuole, di emozionarsi.
15,00

Chi ha letto il Decamerone?

Chi ha letto il Decamerone?

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 60

Questo libretto vuole essere testimonianza essenziale e citazione rappresentativa del progetto sul "Decamerone" e della produzione intitolata "Chi ha letto il Decamerone?", pensati per il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. Il progetto - che ha prolungato il percorso formativo con scuole e Università della città, concluso con la produzione dello spettacolo "In viaggio da Itaca" - è simile per struttura, avendo comportato un corso per studenti superiori e universitari della città, la programmazione dello spettacolo per adulti e ragazzi, l'elaborazione di un testo teatrale originale, la collaborazione di un composito gruppo di artisti, la funzione nevralgica sia di formatore sia di regista/autore svolta da Gabriele Marchesini, il ruolo propulsivo del Teatro Bonci con tutte le sue componenti al massimo della loro disponibilità. Nello spettacolo si sono rappresentate sei tra le più celebri novelle della raccolta boccacesca: Ser Ciappelletto; Alatiel; Masetto; Nastagio degli Onesti; Frate Cipolla; Lodovico e madonna Beatrice.
12,00

Poeti romagnoli d'oggi e Dante

Poeti romagnoli d'oggi e Dante

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 248

15,00

Da Nietzsche a Poe

Da Nietzsche a Poe

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 96

12,00

Poeti romagnoli d'oggi e Charles Baudelaire

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2007

pagine: 160

Un libro specchio della poesia romagnola d'oggi attraverso il filtro di Baudelaire. Chiamati a raccolta dall'azione intelligente di Franco Pollini, ben 40 poeti romagnoli hanno accettato la sfida del confronto con lo spirito e la poesia del grande autore dei Fiori del male.
12,00 11,40

Buoi alla torre (1900-1950)

Buoi alla torre (1900-1950)

Giordano Pollini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2007

pagine: 120

12,00

Pascoli, Joyce, Einstein e le stelle

Pascoli, Joyce, Einstein e le stelle

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 144

I testi di Silvio Bergia, Rosa Bertino, Roberto Casalini, Gianfranco Miro Gori, Vincenzo Fano, Franco Pollini, Gino Tarozzi intorno agli intriganti rapporti tra il poeta, il narratore e lo scienziato.
10,00

Poeti romagnoli d'oggi e Giovanni Pascoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 176

Nel 150º della nascita di Giovanna Pascoli 40 poeti romagnoli ne evocano lo spirito e le atmosfere in oltre 80 liriche.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.