fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fondazione Giovanni Agnelli

Rapporto sull'edilizia scolastica

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 251

Non solo aula. Oggi tutti gli spazi fisici di una scuola - interni ed esterni - possono giocare un ruolo fondamentale nei processi di insegnamento e di apprendimento, favorendo l'innovazione didattica e migliorando il benessere di chi sta a scuola. Il Rapporto mette a fuoco il presente e il futuro degli edifici scolastici in Italia, con particolare attenzione all'organizzazione e alla didattica. Il filo conduttore è la convinzione della Fondazione Agnelli che gli interventi per migliorare la sicurezza e la sostenibilità ambientale degli edifici scolastici non siano più rinviabili; ma che al tempo stesso siano un'occasione unica per rinnovare in profondità gli spazi e il modo di fare scuola nel nostro Paese. Nella prima parte del libro elaborazioni inedite dall'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica aiutano a comprendere come sono fatte oggi le scuole italiane e quali criticità presentano, distinguendole sulla base del periodo di costruzione. I capitoli successivi si concentrano sui fattori di cambiamento (demografia, psicologia, pedagogia e didattica, sostenibilità) con i quali gli spazi del fare scuola sono chiamati a confrontarsi per accompagnare l'innovazione e a loro volta rinnovarsi. Ci si interroga sui modelli operativi e i casi reali di cambiamento degli ambienti di apprendimento in Italia - come il progetto "Torino fa Scuola" - e nel mondo. L'Atlante finale illustra alcune realizzazioni esemplari a livello internazionale, con indicazioni sulle possibili aree di miglioramento nelle scuole.
28,00 26,60

Lost. Dispersione scolastica. Il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore

Lost. Dispersione scolastica. Il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 134

L'indagine raccolta nel volume intende contribuire a fare chiarezza sulle dimensioni dell'abbandono della scuola ed il costo economico patito per un fenomeno che comporta importanti rischi di esclusione lavorativa e sociale. Inoltre, per la prima volta rispetto a ricerche analoghe, si è provato a indagare la dimensione e il valore delle azioni che scuole e Terzo settore hanno in essere per contrastare il fenomeno. Secondo i dati dell'Unione Europea, gli early school leavers rappresentano oggi in Italia il 17%, mentre in Germania, Francia e Regno Unito la quota è sensibilmente più bassa. Anche se emergono progressi rispetto alla situazione del 2000, quando quella percentuale era del 25,3%, il nostro Paese continua ad avere un divario piuttosto rilevante rispetto agli altri Paesi europei. Questo fardello grava sull'economia e sulla crescita dell'Italia in modo pesante e il contrasto all'abbandono scolastico è perciò obiettivo esplicito del governo e di molti enti locali; importanti investimenti sono in atto o sono attesi nei prossimi anni. Ma l'attore pubblico non è il solo ad adoperarsi in tal senso. Da decenni il Terzo settore (associazioni, fondazioni, parrocchie, oratori, enti religiosi, doposcuola informali, centri aggregativi giovanili, centri sociali, ecc.) è attivo per garantire il recupero scolastico. Eppure finora non ne è mai stato stimato il valore delle azioni che pure consentono di raggiungere e recuperare alla scuola migliaia e migliaia di ragazzi.
16,00

I nuovi laureati. La riforma del 3+2 alla prova del mercato del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 117

Il 2000 segna un'importante cesura nella storia recente dell'università italiana. In quell'anno viene introdotta, infatti, la riforma del "3+2". Nata dalla volontà di adeguare l'organizzazione dell'offerta universitaria al modello prevalente di istruzione superiore europea, strutturato su due livelli principali di studio - laurea triennale (bachelor) e laurea magistrale (master) - la riforma si propone di superare il grave ritardo dell'Italia rispetto agli altri paesi avanzati in termini di capitale umano. E, insieme, di rispondere a una domanda di equità e di mobilità sociale. Aumentare il numero di iscritti e di laureati, rendendo più veloce il conseguimento del titolo di studio, significa - nell'intenzione del legislatore - offrire ai giovani di origine sociale svantaggiata reali opportunità di accesso e di successo all'istruzione superiore, offrendo una preparazione che consenta loro un inserimento rapido e remunerativo nel mercato del lavoro dell'economia della conoscenza. Chi sono e quale profilo hanno i nuovi laureati post-riforma? In che cosa si distinguono dai loro predecessori e dagli attuali diplomati? Che giudizio si può dare del loro percorso lavorativo - per quanto ancora breve - in termini di occupazione e retribuzione? La formazione ricevuta è adeguata alle esigenze del mercato e serve alla modernizzazione del sistema economico italiano?
15,00 14,25

Rapporto sulla scuola in Italia 2009

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 265

La scuola in Italia è una scuola a rischio. Le indagini internazionali sugli apprendimenti delineano un quadro impietoso del gap di competenze linguistiche, matematiche e scientifiche che già a 15 anni separa i ragazzi italiani dai loro coetanei europei. I nostri insegnanti appaiono nel complesso sfiduciati, penalizzati dall'assenza di incentivi retributivi e professionali, demotivati dalla caduta di prestigio del proprio ruolo sociale. L'autonomia scolastica, nata dieci anni fa sull'onda delle spinte al decentramento, è ancora oggi monca, incapace di dare vita a una distinzione efficiente di ruoli fra governo centrale, governi locali e scuole, e men che mai di alimentare nei singoli istituti sostanziali miglioramenti della didattica e dell'organizzazione dello studio. Allo stesso modo segna il passo anche il processo per sottoporre la scuola a un efficace e trasparente sistema di vantazione, complemento indispensabile dell'autonomia. È una situazione allarmante quella descritta dal rapporto della Fondazione Agnelli che, dopo aver fotografato lo stato generale di degrado e abbandono del nostro sistema educativo, propone linee di sviluppo futuro fondate non solo sul confronto con l'estero ma anche su una seria e approfondita operazione di rinnovamento e potenziamento professionale del corpo insegnante.
25,00 23,75

Rapporto sulla scuola in Italia 2011

Rapporto sulla scuola in Italia 2011

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 167

Fra le famiglie e l'opinione pubblica, la scuola media si è guadagnata la fama di anello debole del sistema d'istruzione italiano. Anche i confronti internazionali la vedono penalizzata sul fronte della qualità degli apprendimenti. Che cosa c'è di vero e perché? Il Rapporto sulla scuola in Italia 2011 affronta in profondità i nodi critici (insegnanti, studenti, risorse educative e organizzative) della secondaria di primo grado, andando alla ricerca delle ragioni del suo malessere e interrogandosi sul senso della sua 'missione' presente. Se, infatti, negli anni Sessanta e Settanta la scuola media è servita a garantire l'originario obiettivo di fare crescere la scolarità italiana, attraverso il completamento dell'obbligo, oggi è una terra di mezzo, che non riesce a dare a tutti i ragazzi le stesse possibilità di successo negli apprendimenti. Come i due precedenti Rapporti, la ricerca si è avvalsa dei contributi multidisciplinari di un'equipe di esperti e nelle sue conclusioni offre indicazioni di policy per un rinnovamento della scuola media italiana nel segno di una maggiore equità ed efficacia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.