fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Lavoratti

Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architettura osservatorio nell'universo. Convegno internazionale AED. Ediz. italiana e inglese

Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architettura osservatorio nell'universo. Convegno internazionale AED. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 992

Se armonia e tempo (interrelati fra di loro) sono stati i parametri essenziali di riferimento dalla ricerca della "regola" della creazione divina alla affermazione della regola nella creazione terrena, il disegno, nella sua peculiarità di atto umano che può creare attraverso i segni la costruzione, la comunicazione e le emozioni, è stato ed è il veicolo che misura, elabora e dà forma ai pensieri. Il disegno è infatti l'ambito privilegiato, nella proiezione visibile delle immagini, che permette di capire le intenzioni e le conoscenze del progettista e della società alla quale appartiene. Gli obiettivi del convegno sono stati indirizzati a tre campi di ricerca fra quelli ben noti agli architetti ma nel caso di interesse peculiare per l'ambito scientifico-disciplinare della "figurazione" e della "rappresentazione". Nell'incontro delle tre giornate, analizzando il programma e le intenzioni dichiarate si comprende che l'attenzione di ogni intervento è stata rivolta ai diversi ambiti scientifici affrontati ma tutti scaturiti dal pensiero comune legato al disegno nel senso disciplinare etimologico più largo.
100,00

Progetto nel contesto storicizzato. Esempi a confronto

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 180

Il volume raccoglie gli atti del convegno "Il progetto nel contesto storicizzato. Esempi a confronto" (Pescia, 17 maggio 2008) promosso dal "gruppo fiorentino" del costituendo ISUF Italia a conclusione di un workshop di progettazione, rivolto a studenti e dottorandi provenienti da sei Facoltà italiane di Architettura e Ingegneria, sul tema comune di "Aramo e le dieci castella della Svizzera Pesciatina". Il raffronto tra i progetti elaborati nel workshop ed i saggi di coloro che hanno preso parte al convegno consente di mettere il luce le diverse teorie e gli eterogenei metodi con i quali oggi le "scuole" di architettura presenti nel nostro paese operano nel contesto della città storica.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.