fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Vasile

Calea Viata Iubirea. Via vita amore. Antologia poetica

Calea Viata Iubirea. Via vita amore. Antologia poetica

Nicodim Dumitru

Libro: Copertina morbida

editore: FaLvision Editore

anno edizione: 2019

pagine: 204

L'antologia di poesie di Dumitru Nicodim curata da Geo Vasile è essenza di uno spirito pragmatico e onestà intellettuale che pongono questo aedo tra i miglior esponenti della poesia romena. La sostanza dei suoi versi è frutto di rielaborazione, contemplazione del vivere, come esperienza di elevazione, percorso che rivitalizza lo spirito profondo e risponde alle esigenze del proprio tempo. Le sue raccolte, come un taccuino interiore tra dubbi e folgorazioni, sono specchi e interpretazioni di quanti sono in cammino verso un riverbero di pace. Attraverso le sue liriche è possibile cogliere la fatica di mettere a fuoco i bisogni autentici del proprio tempo e l'esigenza di riguardare e rileggere tutta la cultura della propria terra in un'aurea di luce nuova, cosicché i paesaggi che lo circondano, la gente, divengono il crogiolo di purificazione e ricongiunzione all'essenza dell'universo. Nei suoi versi si coglie la ricerca e la cura per trasmettere l'esperienza incandescente della dimensione verticale che va oltre l'apparenza ed è fonte d'Amore e certezza di resurrezione. Un percorso lirico di consapevolezza quale eco sonoro in labirinti dai richiami luminosi...
20,00

Gaudeamus

George Bacovia

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 200

"La poesia di George Bacovia continua anche adesso, a quasi sessant'anni dalla scomparsa dell'autore, ad offrire il messaggio poetico e profetico di una sincopata ma longeva parabola moderna, romena e insieme europea. Le note che seguono si propongono di presentare Bacovia a partire dal volume Piombo (1916) fino a Stanze borghesi (1946), ma anche il poeta della partitura unica, chiaroveggente, di grande impatto per la poesia romena degli ultimi decenni del secolo scorso. Bacovia è lo stenografo dell'intenzionalità vuota del reale: il poeta è sceso all'inferno, ma anche al grado zero del linguaggio in nome della vita, in nome di una poesia che fa da epitaffio e testamento al capezzale dell'avvenire. Individuando nei suoi versi delle affinità con la filosofia di vita e la visione artistica dell'opera di Eminescu, Lucian Blaga, Emil Cioran, ma anche con gli scritti di Georg Trakl, Heidegger o Gottfried Benn, l'accademico Mihai Cimpoi non esita ad avvalorare l'opera di Bacovia quale emblema del ventesimo secolo letterario romeno, conclusione asserita nel titolo stesso della monografia dedicata al poeta romeno." (Dall'introduzione di Geo Vasile)
10,00 9,50

Opal si rug-Opale e rogo

Opal si rug-Opale e rogo

Ion Vinea

Libro: Copertina morbida

editore: FaLvision Editore

anno edizione: 2014

pagine: 152

Antologia poetica bilingue romeno-italiana di opere di Ion Vinea, noto poeta rumeno scomparso nella seconda metà del secolo scorso, a cura di Geo Vasile, romeno, italianista, e curatore di diversi volumi per vari editori italiani. Poesie profonde e dal linguaggio gentile e un po' retrò.
12,00

Divagazioni sulla libertà

Francesco Baldassi

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2011

pagine: 88

Divagazioni sulla libertà è un ennesimo tentativo dell'autore di librarsi disciolto nello spazio spirituale della potenzialità e della creazione. La silloge non evita risvolti polemici, naturalmente sottintesi, contro i deterministi più incalliti, apologeti della necessità, a nome proprio della libertà interiore (avere il proprio potere di scelta, diventare artefice del proprio destino attraverso il potere su se stessi), contro la deriva che da sempre asseconda la vocazione nichilistica. La libertà quale dono divino è il moto e il bisogno più profondo dell'animo del poeta; essere libero per Baldassi significa, come per Tommaso Campanella, sentirsi libero anche nella più orrida cella dell'Inquisizione, sopravvivere per concepire nel senso di creare per essere. Il motto del presente libro offre anche una chiave di lettura, cioè il sigillo religioso ricorrente nelle precedenti raccolte che segna l'ideazione dei versi.
8,00 7,60

I fiori del dolore-Florile durerii

I fiori del dolore-Florile durerii

Marino Piazzolla

Libro

editore: Fermenti

anno edizione: 2008

pagine: 274

13,00

Espero. Poesie scelte. Ediz. italiana e rumena

Espero. Poesie scelte. Ediz. italiana e rumena

Mihai Eminescu

Libro: Copertina morbida

editore: FaLvision Editore

anno edizione: 2016

pagine: 296

Le ampie poesie epiche di Eminescu, brillanti anche per la loro prosodia classica, ritraggono protagonisti come lo scienziato filosofo, il letterato, il patriota, l'innamorato, il genio sovrumano attratto da un essere umano: tutti questi mettono in scena l'assoluto morale ed estetico, contrapposto alla degradazione dei valori e dei costumi dell'epoca. Il vero trionfo, però, il poeta lo consegue nel mondo delle idee, con il poema "Espero" (1883), una sintesi della creazione emineschiana in cui raggiunge la piena maturità espressiva.
15,00

Quinta essenza-A cincea esenta

Quinta essenza-A cincea esenta

Gella Naum

Libro: Libro in brossura

editore: Editing

anno edizione: 2007

pagine: 312

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.