Libri di Giordano Milo
Lo scherzo del filosofo
Jerome K. Jerome
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 70
I coniugi Armitage, Everett e Camelford - amici di vecchia data - sono infelici dei rispettivi matrimoni, e rimpiangono le scelte compiute una ventina di anni prima. Una sera della loro villeggiatura a Königsberg, però, un anziano gentiluomo dal viso aguzzo offre loro una seconda occasione: potranno essere di nuovo giovani e tornare sui propri passi. Che si tratti di uno strano sogno, un'allucinazione o un'incredibile realtà, i protagonisti di questo racconto filosofico apprenderanno un'importante verità sulle loro vite e sull'essere felici. Jerome Klapka Jerome (1859-1927), poliedrico autore e maestro indiscusso dell'umorismo inglese, pubblicò, nel corso della sua esistenza, oltre cinquanta opere fra romanzi, testi teatrali, racconti e saggi. Ricordiamo almeno: "Tre uomini in barca (per non parlare del cane)" e il suo seguito "Tre uomini a zonzo", e poi "Diario di un pellegrinaggio", "Paul Kelver", "Pensieri oziosi di un ozioso", e l'autobiografia "La mia vita e i miei tempi". Dello stesso autore, Caravaggio Editore ha pubblicato anche la raccolta "Raccontati dopo cena".
Nella stanza chiusa
Frances Hodgson Burnett
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 106
A Natale del 1904 uscì, riccamente illustrato con otto tavole di Jessie Willcox Smith, alla maniera e con la foggia ricercata di un libro dono, Nella stanza chiusa (In the Closed Room) che sul «The Dial» venne definito "una storia dal significato spirituale e mistico, di autentico valore letterario." Concepito in soli quattro giorni nell'estate del 1903, questo romanzo breve ha solo l'apparenza di essere un testo per bambini, dal momento che affronta un tema molto doloroso per l'autrice, mai trattato fino ad allora in altre sue opere. La presente edizione curata da Enrico De Luca offre per la prima volta in Italia un testo integrale, annotato e illustrato a colori di questo gioiello editoriale dei primi anni del XX secolo. «Voleva così tanto entrare in quella stanza. Senza comprendere affatto la sensazione, ne era piuttosto scossa. Sembrava come se la chiusura di tutte le altre stanze sarebbe stata poca cosa in confronto alla chiusura di quella. C'era dentro qualcosa che voleva vedere… c'era qualcosa… in qualche modo c'era qualcosa che voleva vedere lei.»