fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Plescia

Danzando con Gropius. Piazza Matteotti a Catanzaro. Ediz. italiana e inglese

Franco Zagari

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2015

pagine: 112

Piazza Matteotti è lo spazio pubblico più importante di Catanzaro, formatosi nell'arco di centocinquant'anni dopo l'unità d'Italia come centro direzionale della città. Solo nel 1991 diventa una piazza caratterizzata da episodi come una passeggiata ispirata a Victor Vasarely, un grande orologio solare, il restauro del giardino storico e la Scaletta, folie che si pone come un tratto fisiognomico della piazza. Caso vuole che gli stessi progettisti tornino sulla scena del delitto nel 2007, vincendo un concorso internazionale, il cui fine è il restauro e il completamento della prima opera. Si estende l'area pedonale ed ora la piazza si presenta come un sistema unico e completo. Pavimentazioni in quarzite e travertino, sedute policrome e prosceni dedicati a Terragni e Le Corbusier, uno Gnomone scenografico, bacheche, stele, strisce d'asfalto dipinte da writers, compongono un repertorio ricco di principi di orientamento e di nuova centralità.
15,00 14,25

Moving forest. Expo Milano 2015 landscape. Ediz. italiana e inglese

Moving forest. Expo Milano 2015 landscape. Ediz. italiana e inglese

Franco Zagari, Benedetto Selleri

Libro: Copertina morbida

editore: Libria

anno edizione: 2015

pagine: 112

Questo libro, per metà un diario di bordo, per metà un invito a una visita, è un'introduzione ai paesaggi dell'Expo. È un'avventura straordinaria, condivisa da un grande ambiente di lavoro raccontata per luoghi e per testimonianze di protagonisti, dove il Landscape assume un ruolo centrale nello spirito del tema generale: "Nutrire il pianeta. Energia per la vita". È la storia di una foresta "mobile", perché coltivata in vivai con tecniche di avanguardia e poi arrivata al momento giusto: 2000 alberi, alcuni dei quali raggiungono altezze di 10-12 metri, 85.300 arbusti, 107.600 piante acquatiche e 151.700 erbacee fanno del sito espositivo di Expo Milano 2015 (circa 1,1 milioni di metri quadrati), il cantiere di paesaggio più grande d'Europa. Mai forse si sono viste piante più belle di queste in un'esposizione internazionale, per numero, forma e dimensione. Il progetto di Landscape definisce nuovi paesaggi in contrappunto all'esistente, collocandosi fra il tema centrale della nutrizione e quello della rigenerazione urbana.
15,00

Lettere d'amore di Enrico VIII ad Anna Bolena

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2013

pagine: 126

Scritte negli anni Venti del sedicesimo secolo e riapparse dopo quasi due secoli in un'edizione a stampa del 1714, le lettere d'amore di Enrico VIII ad Anna Bolena mostrano il lato seduttivo di un sovrano e rappresentano l'aspetto intimo di una crisi politica che sconvolse l'Europa del Cinquecento. Convintosi ormai che la legittima moglie, Caterina d'Aragona, non poteva offrirgli eredi maschi, Enrico Tudor comincia a corteggiare la damigella della moglie e parimenti a pretendere che la Chiesa di Roma annulli il matrimonio con Caterina. Il conflitto con Roma si concluderà come si sa, con il ripudio di Caterina, lo Scisma anglicano, il matrimonio con Anna. Le vicende che seguiranno poi - il fallimento del secondo matrimonio, le accuse di adulterio e stregoneria, il processo farsa e l'esecuzione della regina - appartengono anch'esse alla storia politica e disegnano un'ombra cupissima su queste missive che, al contrario, mostrano un uomo innamorato e determinato nella passione e un'interlocutrice muta - nessuna lettera d'amore di Anna è sopravvissuta al tempo - ma che appare sapiente nel dosare concessioni e ritrosie, vicinanze e separazioni. Scritte dapprima in francese, la lingua della seduzione, e poi in inglese, un inglese diretto ed essenziale, così come diretto ed essenziale è il sentimento del re. Con un saggio di Nadia Fusini
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.