Libri di Katy Hannan
Paris
Federica Rasenti
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Istanbul. Ediz. inglese
Francesca Filosa
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Cent'anni da Principe. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il volume celebra i cento anni del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. Un racconto con sguardo partecipe, a partire dai fasti della Belle Époque, attraverso il Novecento e oltre. Dalle piante progettuali, ispirate ai grandi modelli della Costa Azzurra, alle cartoline d'epoca, fino ai nuovi riconoscimenti delle cinque stelle lusso e ai progetti attuali, tra avanguardia e tradizione. A corredo di una carriera d'eccellenza, ai testi si affianca un nutrito apparato documentale che, partendo da indagini d'archivio, si sofferma su un ricchissimo tesoro di testimonianze d'eccezione, tra dediche di musicisti, attori, sportivi, foto d'epoca, aneddoti e articoli di giornale. Tra le innumerevoli celebrità passate per il Principe di Piemonte, brillano sicuramente quelle legate al mondo del cinema. Un corposo capitolo dedicato analizza il rapporto dell'hotel con il grande schermo, dove da alloggio dei divi diventa vero e proprio protagonista, come in Frenesia dell'estate. Ultima, ma non per importanza, una sezione dedicata al gusto e alla ristorazione, da sempre fiore all'occhiello del Principe: menù storici, premi internazionali, ma soprattutto il racconto di dodici anni come punto di riferimento nella cucina koscher d'eccellenza, in diretto contatto col rabbinato di Roma, per arrivare alle due stelle Michelin attuali. Una selezione accurata di materiale fotografico immerge il lettore nella scoperta, lungo i primi cento anni di quest'eccellenza italiana.
Berlino. Ediz. inglese
Claudia Saglimbeni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 151
La guida è un diario di viaggio tra le architetture che testimoniano i passaggi fondanti della ricostruzione di una città che ha contribuito alla fondazione dell’Europa come la conosciamo oggi. Berlino ha dimostrato di essere palcoscenico attivo di tutte le trasformazioni sociali più importanti dal Novecento a oggi, segnando un confine labile tra barocco e contemporaneo, all’interno del quale hanno preso piede fervide stagioni culturali e intellettuali, piani di industrializzazione massiva, guerre mondiali, la costituzione di scuole di architettura e del pensiero moderno destinate a fare la storia. Un vero e proprio laboratorio di architettura in continuo divenire, che costituisce ancora oggi un paesaggio composito di esperimenti di urbanistica sociale, di ricucitura del tessuto urbano tra Est e Ovest. Come i luoghi di rappresentanza dei ministeri, le ambasciate e il Parlamento tra il Tiergarten e la Sprea, il ridisegno dello spazio pubblico secondo il modello della ricostruzione critica come si può vedere a Bundeshauptsadt, Postdamer Platz e Friedrichstadt, al quale hanno contribuito i maggiori esponenti dell’architettura moderna internazionale. Una pianificazione culturale la cui massima espressione è l’Isola dei Musei, uno dei complessi museali più famosi al mondo. Il volume fornisce inoltre informazioni utili e consigli che renderanno la visita alla città “semplice”, ottimizzando i tempi per gli spostamenti e permettendo di carpire anche con poco tempo a disposizione l’essenza del luogo. Non solo quindi una guida d’architettura, ma anche e soprattutto un invito al viaggio.
Maggie's Centres
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 151
"La collana On the Road amplia i propri confini, proponendo una guida di architettura unica nel suo genere, incentrata non su una città, ma su una tipologia edilizia estremamente contemporanea: i Maggie’s Centres, edifici non ospedalieri dedicati all’assistenza dei malati di cancro, nati in Gran Bretagna dalla sensibilità di Maggie Keswick e di suo marito, il critico di architettura Charles Jencks. Attraverso questo volume il lettore/visitatore è introdotto alla scoperta di un modo diverso di ideare e realizzare l’architettura, intesa come un mezzo per alleviare e affrontare la malattia, grazie a edifici “emotivamente sani”, realizzati da alcuni tra i più noti architetti del mondo e riconoscibili non per la loro tipologia ma per il loro potere terapeutico. La particolarità di questi ambienti, infatti, risiede nella capacità di agire sia sul fisico che sulla mente, contribuendo al benessere delle persone stimolando tutti i sensi: tramite lo spazio, il materiale e la luce, l’architettura dei centri suscita emozioni e influenza tutti i “visitatori” (termine con cui sono indicati, all’interno delle strutture, tanto i malati quanto i loro familiari o amici), trasmettendo gioia ed energia. Oggi, a più di venticinque anni dalla realizzazione del primo edificio, si contano 28 Maggie’s centres in diversi Paesi del mondo, e molti altri sono in costruzione o in fase di progettazione. L’auspicio è che si moltiplichino raggiungendo ogni ospedale oncologico in Gran Bretagna e altrove."
Gender gap. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 143
In occasione del ciclo di incontri "Il tavolo dell'architetto" presso il Museo Novecento di Firenze, viene allestita una galleria di progetti di architettura esclusivamente a firma di grandi progettiste internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla, Maria Claudia Clemente, Isotta Cortesi, Liz Diller, Lina Ghothmeh, Carla Juaçaba, Fuesanta Nieto, Simona Ottieri, Carme Pigem, Guendalina Salimei, Marella Santangelo,Maria Alessandra Segantini, Benedetta Tagliabue, Monica Tricario, Patricia Viel, Paola Viganò e Laura Andreini, curatrice della rassegna – e del catalogo – che propone una riflessione sulla figura professionale delle donne nel mondo dell'architettura. Ogni sezione dedicata a una progettista è introdotta da una riflessione della stessa sulla condizione della donna nel campo dell'architettura e sulle difficoltà riscontrate nella propria carriera: ne emerge un quadro eterogeneo e ricco di spunti sui quali dobbiamo riflettere.
London
Andrea Nastri, Giuliana Vespere
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Viva, palpitante e assolutamente multiculturale, Londra è la città più grande dell'Europa occidentale. Con un'area metropolitana abitata da circa 14 milioni di persone, si pone come straordinario crocevia di culture diverse, religioni ed etnie. Londra vanta numerose e notevoli attrazioni culturali, architetture e musei straordinari che attirano ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. La città si presenta come un insieme di straordinari edifici, realizzati da architetti di fama internazionale, che coesistono armoniosamente connotando in maniera inequivocabile il suo skyline. Gli itinerari proposti prendono in considerazione circa ottanta architetture tra contemporanee e storiche, illustrate attraverso immagini, disegni e testi descrittivi e segnalate sul fronte della mappa con una riferimento numerico che rimanda alla scheda all'interno del volume e all'immagine iconica posta sul retro della mappa. La guida riporta inoltre informazioni riguardanti musei, biblioteche, istituzioni e luoghi di aggregazione, cinema, ristoranti.
Florence
Laura Andreina
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 216
Firenze non è una città immobile. Spesso ha dimostrato di avere lunghe tempistiche e qualche mancanza di coraggio nell'assimilare il nuovo, ma la sua maniera di introdurre un linguaggio contemporaneo in un solido contesto è unica. Cambiamenti di grande impatto hanno interessato la città a fine Ottocento attraverso le trasformazioni urbanistiche ideate da Giuseppe Poggi. I marcati confini del centro storico tendono a perdersi a causa dell'abbattimento della cerchia muraria e la città è pronta ad espandersi. Negli anni '30 del Novecento, poi, l'architettura razionalista della Stazione di Santa Maria Novella introduce un nuovo linguaggio architettonico che interesserà il centro storico e la prima periferia. È proprio da questo edificio che inizia l'itinerario consigliato nella guida; un inizio cronologico, ma anche fisico, punto d'arrivo per il visitatore che si accinge a compiere la sua passeggiata architettonica.
Milan
Matteo Moscatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Seconda edizione della guida del capoluogo lombardo, arricchita con un approfondimento sulla Fondazione Prada. Negli ultimi anni Milano è diventata una metropoli coinvolta in cambiamenti degni di attenzione per la sperimentazione architettonica e urbanistica. La complessa dialettica tra innovazione e rispetto della forma urbana esistente è il suo carattere distintivo: il recupero di quartieri, la rigenerazione di aree industriali dismesse, la sperimentazione tecnologica, lo sviluppo in altezza, sono i tratti che la segnano come città profondamente contemporanea. La guida nasce, pertanto, in risposta al momento di grande attenzione che sta confluendo sulla metropoli. Nel condurre il lettore tra le numerose architetture contemporanee, essa non fa altro che evidenziare la peculiarità del suo complesso carattere. Le trasformazioni sono ancora in atto e per questo appare difficile prevedere come una città di tali dimensioni ridefinirà i propri equilibri: anche ciò fa parte della contemporaneità di Milano. Guida di architettura con mappa della città illustrata.