Libri di L. Cardone
Imperfezioni. Studi sulle donne nel cinema e nei media
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 325
Luogo dello scarto e del ritardo, della mancata corrispondenza a modelli intesi come assoluti, l'imperfezione può diventare uno spazio di libertà dove elaborare pratiche impensate e impreviste, lontane dagli standard e fuori dal canone. A partire da questa idea di imperfezione, i saggi qui raccolti propongono letture e attraversamenti della storia del cinema e dell'audiovisivo dal punto di vista delle donne, muovendosi dal muto alla contemporaneità. Ciò che emerge è un inedito paesaggio mediale, discontinuo e fittamente abitato, capace di restituire la differenza femminile in azione. Con contributi di: Anna Antonini, Simona Arillotta, Francesca Brignoli, Simona Busni, Lucia Cardone, Alice Cati, Cristina Colet, Luisa Cutzu, Monica Dall'Asta, Giulia Fanara, Mariagrazia Fanchi, Barbara Grespi, Sarah Patricia Hill, Sandra Lischi, Bernadette Luciano, Giovanna Maina, Elena Marcheschi, Sara Martin, Dalila Missero, Elena Mosconi, Martina Panelli, Simona Pezzano, Maria Giovanna Piano, Farah Polato, Rosamaria Salvatore, Maria Teresa Soldani, Chiara Tognolotti, Deborah Toschi, Elisa Uffreduzzi, Micaela Veronesi, Federica Villa.
Sguardi differenti. Studi di cinema in onore di Lorenzo Cuccu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 420
Il volume raccoglie contributi inediti che attestano e sviluppano, con una coralità e varietà di voci, il magistero di Lorenzo Cuccu, evidenziando le molteplici tracce del suo approccio metodologico negli studi dedicati al cinema. Sguardi differenti, dunque, per via dei diversi tagli di indagine, ma anche delle dinamiche dello sguardo che Cuccu ci ha insegnato a riconoscere nel cinema; e, in un rilancio ulteriore, sguardi su un cinema differente. Accanto a testi che danno conto con acuta vivacità della formazione intellettuale di una intera generazione di studiosi, fra i quali spicca una riflessione dello stesso Cuccu, il volume ospita testimonianze di ex allievi e collaboratori e contributi su Antonioni, Bresson, de Oliveira, Paolo e Vittorio Taviani, Fellini, De Seta, Ophüls, Demy, Marie Epstein, Robbe-Grillet, Marazzi, e sulle nuove frontiere dell'autorialità contemporanea; nonché saggi incentrati sull'analisi del film e sulla nozione stessa di "autore". L'ultima parte raccoglie una serie di studi che declinano al futuro, guardando anche al passato, le immagini in movimento, mettendo a tema questioni antiche e attualissime, come la molteplicità delle esperienze di produzione e fruizione contemporanea e la nuova e ancora misteriosa spettatorialità cinematografica: perché il cinema, anche se la pellicola scompare, ha lunga vista e lunga vita. La "dinamite dei decimi di secondo" sa ancora essere dirompente.
Cinema e scritture femminili. Letterate italiane fra la pagina e lo schermo
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2012
pagine: 236
Fin dal cinema delle origini e, con modalità e motivazioni differenti, ancora oggi, le grafìe femminili hanno inciso sugli schermi italiani segni sottili, profondi e tuttavia in larga parte ignorati. Questo mancato riconoscimento è in parte legato alla natura stessa della scrittura per il cinema, una scrittura tesa a scomparire nello schermo, totalmente funzionale alla qualità visiva del film e dunque trasparente, in sé invisibile; e in parte è imputabile alla debolezza nel nostro Paese dei Gender Studies di ambito cinematografico, piuttosto recenti e frammentari in Italia, rispetto a consolidate esperienze internazionali. Da qui muovono le riflessioni raccolte nel volume che, a partire da alcune specifiche ricerche - anche su nomi assai noti della scena culturale italiana del Novecento come Annie Vivanti, Grazia Deledda, Fausta Cialente, Alba de Céspedes, Goliarda Sapienza, Luciana Peverelli - offrono uno sguardo differente sulla storia del cinema con l'intento di rendere conto del contributo delle donne, in particolare delle scrittrici, alla nascita, all'affermazione e ai recenti sviluppi della produzione filmica nazionale.
Ibidem. Astrazioni necessarie
Antonio Volpone
Libro: Copertina morbida
editore: Ideas
anno edizione: 2011
pagine: 80
"Ibidem - Astrazioni necessarie" è un libro che nasce in seguito ad un personale percorso intrapreso da Antonio Volpone. L'itinerario tracciato dall'artista riguarda i paesi di Pietrelcina, Paduli, Apice, Torrecuso, Guardia Sanframondi e Benevento e offre l'opportunità di un itinerario inconsueto. È in questo modo che i luoghi attraversati riescono a riappropriarsi di quell'identità perduta, o meglio, modificatasi, a seguito dei cambiamenti avvenuti nei vicoli della storia. Una mostra itinerante che, partendo da Benevento, presenta la personalizzazione dell'altro volto del Sannio a coloro che lo abitano o vorrebbero abitarlo. La fotografia di Antonio Volpone è univocamente riconoscibile perché risponde ad un codice linguistico "convenzionale" al quale è ormai affidata la comprensione del fenomeno artistico. Un codice che ci permette di interpretare le caratteristiche meramente estetiche, ma anche di discernerne l'originalità e lo stile. Foto caratterizzate da una struttura narrativa astratta con la quale il Volpone propone un'attenta e profonda ricerca del proprio vissuto.