fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Cori

Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia

Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 310

La comunicazione del rischio è diventata materia quotidiana, argomento di discussione e conflitto, con molteplici implicazioni nella vita di ognuno di noi. Sono molte le possibili risposte alle attuali crisi ambientali e sanitarie che, pur amplificando le disparità, sembrano accumunare sempre più le persone. E mai come oggi si possono apprezzare le conseguenze di informazioni false o distorte, l'importanza delle emozioni e la difficoltà di spostare l'asse dell'argomentazione sui rischi ambientali dall'individuo alla comunità, la difficoltà di arrivare insieme a soluzioni sostenibili, eque e realistiche. Frutto di un lavoro collettivo, questo libro approfondisce la conoscenza dei linguaggi della comunicazione del rischio, i metodi e gli strumenti usati dai ricercatori e dagli esperti, da cittadini e studenti, da amministratori e politici. Che si parli di aree ad alto rischio ambientale, di cambiamenti climatici o di pandemia, i temi più ricorrenti in questa riflessione sono fiducia, conoscenza, necessità di capire e di rispettare le persone, bisogno di discutere in modo aperto di diritti, valori e principi per arrivare a conclusioni non definitive ma utili a prendere decisioni.
16,00

Corpi in trappola. Vite e storie tra i rifiuti

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2011

pagine: 293

Mentre i medici studiano le tracce che l'ambiente inquinato lascia nel corpo, analizzando il sangue e il latte di chi vive nelle zone più inquinate dai rifiuti tossici sepolti e intasate dai rifiuti urbani sparsi per strada, in Campania, un gruppo di intervistatori indaga nel profondo sulle percezioni e sull'immaginario dei cittadini. Come arriva l'inquinamento nel corpo? Dove si ferma? Quali effetti ha? Chi è stato? Come se ne esce? Ottantasei interviste in profondità vengono lette per comprendere cosa si sta sedimentando nelle comunità, quale visione collettiva si sta componendo in uno dei territori più massacrati del nostro paese, devastato sistematicamente e con consapevolezza. La sfiducia è equamente distribuita, verso i potenti ma anche verso i vicini di casa, la coscienza è lucida ma disattivata, non riesce a pensare all'azione. Ma c'è il desiderio forte, la disponibilità a cambiare, viaggiando, emigrando, ma anche facendo insieme la raccolta differenziata. La Campania è una modernità portata all'estremo, dove l'ambiente e la società si contagiano, mettendo a nudo la storia dei passati cinquant'anni, dove il soggetto è immerso in una libertà immaginaria e privo di un linguaggio collettivo. Vi è la fine apparente della fiducia nel progresso insieme ai nuovi semi del futuro. Prefazione di Rossella Bonito Oliva. Presentazione di Pietro Greco.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.