Libri di L. Montedoro (cur.)
Le grandi trasformazioni urbane. Una ricerca e un dibattito per gli scali milanesi
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione OAMi
anno edizione: 2018
Prove di rigenerazione urbana. Tre temi e sei progetti per Baranzate
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 144
Antico borgo agricolo alle porte di Milano, poi storico quartiere industriale di Bollate, Baranzate si è resa Comune autonomo nel 2005, sulla spinta di un partecipato referendum popolare. Il suo assetto fisico è quello proprio della periferia metropolitana: un pastiche edilizio che mette insieme le palazzine della speculazione edilizia degli anni cinquanta e sessanta con la residenza a bassa densità tipica dei contesti periurbani, l'archeologia industriale e le cascine dell'originario assetto rurale, i centri commerciali della grande distribuzione. A supporto di questa caotica urbanizzazione, una paradossale situazione infrastrutturale: interclusa tra l'autostrada dei laghi, la Rho-Monza e le ferrovie Nord, tagliata in due dalla trafficata via Milano, la storica statale 233 Varesina, Baranzate è esclusa dal sistema di accessibilità con il trasporto pubblico che costringe i suoi abitanti a una dipendenza pressoché esclusiva dall'auto privata. Non più semplice appare la situazione sociale: è infatti il Comune con la più alta percentuale di popolazione straniera in Italia. Questo dato rende Baranzate un caso studio di particolare interesse: tra esperimenti di integrazione e conflitto, bisogni sociali e nuove forme di solidarietà, problemi abitativi e attività del terzo settore, la cittadina è di fatto un laboratorio sociale permanente. La prossimità all'area che nel 2015 ospiterà Expo offre inedite possibilità di ripensamento e sviluppo degli assetti e delle infrastrutture.
La città razionalista. Modelli e frammenti. Urbanistica e architettura a Modena 1931-1965
Libro: Copertina morbida
editore: Raccolte Fotogr. Moden. Panini
anno edizione: 2004
pagine: 311
Modena è nota per l'innovativo modello di sviluppo realizzato nella seconda metà del secolo scorso, un modello portatore di benessere e alta qualità della vita. La stagione della modernizzazione, in cui si radica quel modello di sviluppo, lascia traccie visibili sul corpo fisico della città. Il volume offre una lettura del fenomeno e ne mostra i frammenti materiali, in una documentazione fotografica proveniente da archivi pubblici e privati. Settanta edifici, descritti e commentati, costruiti fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Novecento, restituiscono un'inconsueta immagine moderna della città. Completano il volume un'analisi della specificità del caso modenese e una raccolta di testimonianze di protagonisti dell'epoca.