Libri di L. Pruneti
I bastioni di Gondolin
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2015
pagine: 136
Gondolin è la rocca nascosta, protetta dai Monti Cerchianti, Gondolin è l'estremo rifugio voluto da Turgon, figlio di Fingolfin, Gondolin è "la Città dai sette nomi, dove chiunque combatta... Melkor può trovare speranza". Chi leggerà questo libro giungerà nella piana di Tumladen, salirà sulle pendici del "Colle di Guardia" e varcherà le bianche mura di Gondolin. Vi troverà sorgenti d'acqua corallina, vedrà l'alta Torre del re, ammirerà le immagini di Laurelin dai fiori d'oro e di Telperion, dai fiori d'argento, ma soprattutto scoprirà i tanti segreti della Terra di mezzo, della sua storia e dei suoi multiformi abitanti.
Risorgimento & massoneria
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 2013
pagine: 320
Risorgimento e massoneria è composto di due parti. La prima, "Uomini ed eventi", esamina gli attori e gli atti di un dramma che trasformò un puzzle geografico in un Paese unito, protagonista nel bene e nel male della storia continentale. La seconda, "Gli intellettuali e la cultura", analizza il cemento più tenace dell'Unificazione: l'appartenenza a un'unica sfera culturale che, riscoprendosi, ricompose una frammentazione regionalistica dettata da secoli di divisione. Le due sezioni costituiscono un volume unico nel suo genere che, oltre a offrire contributi fondamentali per comprendere il comune passato, ricorda come la storia non sia argilla da manipolare per fini politici o ideologici, ma la ricerca costante della verità, senza la quale non vi può essere futuro per nessuno.
I custodi del cosmo e la storia precessionale
Massimo Fraticelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edaat Framar
anno edizione: 2008
pagine: 384
Il testo si basa principalmente sulla teoria della cosiddetta "storiografia alternativa" (de Santillana, Von Dechend, Hancock, Bauval, West) che lega il fenomeno della precessione degli equinozi all'archeologia e alla mitologia. Questo libro presenta un originale lavoro di sintesi che condensa l'insieme delle tante teorie riguardanti la storia antica dell'uomo con le recenti scoperte nel campo dell'archeoastronomia, della geologia e della fisica. La caratteristica principale di questa sintesi è che, nonostante la grande mole di dati derivante dall'ampio raggio di investigazione, possiede una struttura unitaria e omogenea che è stata raggiunta mediante meticolosi riscontri sulle analogie e sulla logica delle sequenzialità cronologiche. Intuizioni personali si collegano e si integrano con altre interpretazioni fornite da numerosi archeologi ed antroposofi andando a formare una ricostruzione degli avvenimenti che hanno caratterizzato la Terra negli ultimi 26.000 anni. La formulazione di questa cronologia storica si sviluppa sull'unico grande filo conduttore che è la precessione degli equinozi ed è puntualmente supportata da riscontri scientifici e da attenti calcoli mediante appositi software astronomici.