Libri di L. Tenorini
La mia lunga estate
Hope Larson
Libro: Copertina rigida
editore: Il Castoro
anno edizione: 2020
pagine: 176
					Bina e Austin sono amici da sempre, ma per la prima volta passeranno l'estate separati: lui partirà per il campo estivo con la squadra di calcio, lei rimarrà in città. Ultimamente non è più lo stesso tra loro: ci sono troppi silenzi, cose non dette, qualche incomprensione. L'estate trascorre lenta e, grazie all'amicizia inaspettata con la sorella maggiore di Austin, Bina capisce quanto è importante per lei la musica, che diventerà la colonna sonora della sue vacanze. Quando Bina e Austin si rivedranno, si diranno tutta la verità? E il loro legame potrà ancora essere quello di prima? Età di lettura: da 11 anni.				
									Le ragazze del surf. I misteri di Danger Point
Kim Dwinell
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castoro
anno edizione: 2018
pagine: 235
					Questa non è certo l'estate che Samantha aveva immaginato, fra surf e relax in spiaggia con la sua migliore amica Jade. Ultimamente, Jade non .fa che parlare di ragazzi, che noia! E poi, il sindaco ha annuncialo la costruzione di un villaggio vacanze proprio a Danger Point, la loro spiaggia preferita! Quando Sam trova una misteriosa caverna sottomarina e inizia a vedere strane cose, capisce che quel luogo nasconde un segreto. E avrà bisogno di tutto il suo coraggio e della sua migliore amica per scoprire la verità in tempo per salvare Danger Point! Età di lettura: da 7 anni.				
									Senza punizioni né ricompense. Educare con la comunicazione non violenta
Jean-Philippe Faure
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 118
					L'educazione convenzionale è da sempre prigioniera del binomio punizione-ricompensa. L'autore propone di uscire da questo schema seguendo i principi della Comunicazione Non Violenta elaborati da Marshall Rosenberg. Le motivazioni dei bambini e dei giovani, l'educazione all'affettività e la scoperta di se stessi diventano le linee guida per un nuovo patto educativo. L'insegnamento si trasforma così in un'esplorazione gioiosa e nel reale ascolto dei bisogni degli allievi e dell'insegnante. L'apprendimento non è più un processo solo mentale, ma coinvolge corpo, emozioni e, sicuramente, il cuore.				
									Stop. Porre limiti ai propri figli attraverso l'ascolto e il rispetto. Manuale pratico di un'educatrice Montessori
Catherine Dumonteil-Kremer
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 122
					Come trasmettere ai propri figli quelle regole che li aiutano a crescere senza ricorrere a ricatti e minacce? Come spiegar loro i limiti pur rispettandone desideri e bisogni? L'autrice, educatrice montessoriana, con la sua prima bambina si è trovata davanti a questi e a molti altri dubbi, e a lottare contro se stessa per non replicare, su sua figlia, gli schemi repressivi dell'educazione tradizionale. Metodi che nell'immediato funzionano, ma che possono portare a eccessi di sottomissione o di ribellione. Ma quanto è facile cedere alla tentazione di una sculacciata, quando l'ennesimo capriccio ci fa saltare i nervi? Con semplicità e franchezza Catherine Dumonteil-Kremer accompagna educatori e genitori lungo le diverse fasi ed esigenze dell'infanzia, con suggerimenti utili su come ascoltare appieno i bisogni dei piccoli e su come dire Stop, senza violenza. Prefazione di Micaela Mecocci.				
									Crescere senza punizioni né minacce. Liberi dalla violenza educativa di ieri e di oggi
Catherine Dumonteil-Kremer
Libro: Libro in brossura
editore: Natura e Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 208
					Al giorno d'oggi gli esperti di educazione criticano il ricorso a punizioni, minacce e alla violenza in generale, mentre in passato questi strumenti erano alla base del concetto di autorità. Significa che dobbiamo farci da parte e rinunciare alla nostra autorevolezza di genitori? Al contrario! Possiamo approfittare dell'incredibile slancio d'amore che accompagna l'arrivo di un bambino e mettere in discussione le nostre idee su questi argomenti. In ambito educativo, infatti, le scelte che facciamo sono spesso influenzate dal nostro vissuto infantile e dall'eredità che questo ci ha lasciato, e per diventare i genitori che vorremmo essere dobbiamo compiere un profondo lavoro su noi stessi. I nuovi strumenti di cui abbiamo bisogno sono a portata di mano, dobbiamo solo imparare ad usarli! Questo testo vi aiuterà a: comprendere i bisogni dei vostri figli, riflettere sulla questione dei limiti, a scoprire degli accorgimenti pratici da mettere in atto nelle situazioni di conflitto.				
									
