Libri di Lamberto Mazzoni
Carnevale di Viareggio. Raccolta fotografica di tutti i carri e le mascherate. Volume Vol. 6
Libro
editore: Pezzini
anno edizione: 2025
pagine: 164
Fatti e misfatti del Covid 19
Giulio Lazzeri
Libro: Libro in brossura
editore: Pezzini
anno edizione: 2021
pagine: 118
«Questo libro satirico formato da disegni coloratissimi vuole e cerca di far capire, che a causa della pandemia, quasi tutti siamo andati nel "pallone". Inizialmente secondo gli esperti raffigurati, il Coronavirus era poco più che un'influenza, ma in seguito si è rivelato per quello che effettivamente era ed è, producendo i "misfatti" noti in tutto il mondo. Ho cercato di cogliere i momenti della pandemia, secondo le circostanze, datando le vignette ispirate da articoli di giornale (La Nazione e Il Tirreno). A tutti i lettori auguro un "sacco" di risate...»
Omicidio al circolo del bridge
Armando Mancinni
Libro: Libro in brossura
editore: Pezzini
anno edizione: 2019
pagine: 160
Prefazione di Manrico Testi.
Dittaggi - tradizioni - filastrocche - nomicchioli ed altre cose dei nostri nonni
Egidio Vassalle
Libro: Libro in brossura
editore: Pezzini
anno edizione: 2019
pagine: 160
Uno dopo l'altro. Il ritorno di Noah Condor
Sergio Vannucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Pezzini
anno edizione: 2019
pagine: 344
Carnevale di Viareggio. Raccolta fotografica di tutti i carri e le mascherate. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pezzini
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il dark day della ripartenza. Viareggio 18 luglio 1945. Nuove valutazioni e documenti inediti sull'esplosione dell'ex Casa del Fascio
Stefano Bucciarelli, Claudio Lonigro, Franco Pocci
Libro: Libro in brossura
editore: Pezzini
anno edizione: 2020
pagine: 118
Il giocatore di bussolotti
Giovanni Del Corto
Libro: Libro in brossura
editore: Pezzini
anno edizione: 2020
pagine: 116
Omo H2
Giampiero Olobardi
Libro: Libro rilegato
editore: Pezzini
anno edizione: 2021
pagine: 520
Il volume è composto di quattro sezioni, corrispondenti a fanciullezza, giovinezza, maturità e saggezza, fino a che l'homo non raggiunge la sua completezza. La prima sezione, dedicata alla fanciullezza, contiene una favola, con una morale. La seconda sezione, dedicata alla giovinezza, comprende fatti, accompagnati da pungente ironia. La terza sezione, dedicata alla maturità, tratta dell'età odierna, che è anche l'età della tecnologia all'idrogeno. La quarta si riferisce all'ultimo ciclo della vita, quello della saggezza. Sostenitore di una rivoluzione basata sull'idrogeno 'verde', elemento del tutto ecologico e privo di scorie, l'autore ritiene la tecnologia dell'idrogeno l'unica strada percorribile per ridurre gli effetti della preoccupante crisi climatica e delle conseguenze economico-sociali che ne derivano; è altresì auspicata per ridurre gli attriti nazionali e internazionali.